L’UE Conferma la Sua Ferma Posizione Su Tutte le Stablecoin, Non Solo su Libra di Facebook

facebook pagamenti stablecoin token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Evaldas Labanauskas from Brussels
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

L’UE ha preso una posizione ferma sulle stablecoin. Ma un alto funzionario del governo in Lituania afferma che la mossa non impedirà agli operatori di stablecoin di procedere con i loro piani poiché l’UE non è contraria alle innovazioni e ai pagamenti semplificati.

Fonte: iStock/richterfoto

Oggi il Consiglio e la Commissione hanno adottato una dichiarazione congiunta, avvertendo che nessun progetto globale sulle stablecoin dovrebbe ricevere il via libera nell’UE "fino a quando le sfide e i rischi legali, regolamentari e di supervisione non saranno stati adeguatamente identificati ed affrontati".

Darius Trakelis, direttore del dipartimento dell’UE e degli Affari internazionali presso il Ministero delle finanze lituano, parlando a Cryptonews.com prima della riunione ECOFIN, ha negato che la dichiarazione fosse indirizzata esclusivamente alla moneta di Facebook Libra .

“Non si tratta solo di Facebook. In effetti, non si trova alcuna menzione a Facebook nel documento. L’iniziativa di Facebook ha dato il via alla discussione. Ma la posizione dell’UE è orizzontale; si applicherebbe allo stesso modo a qualsiasi altra iniziativa [stablecoin].”

Secondo il direttore, la commissione spera di stabilire la propria posizione sulle stablecoin prima di ogni uscita.

Ciò, afferma Trakelis, aiuterà le aziende a capire come si colloca il territorio normativo nell’UE prima di lanciare progetti basati su token.

Trakelis ha dichiarato,

“La dichiarazione congiunta non significa che l’UE sia contraria alle innovazioni o ai pagamenti semplificati. L’UE vuole [proteggere i consumatori] e garantire la stabilità finanziaria dei paesi dell’UE.”

L’UE ha alcune preoccupazioni riguardo ai piani di Facebook relativi a Libra. La Commissione europea afferma di aver inviato un questionario alla piattaforma social per chiedere maggiori dettagli su Libra, ma deve ancora ricevere risposte.
  
"Al momento non disponiamo di informazioni relative a come sarà [Libra]. Ci sono stati tentativi di ottenere maggiori informazioni e di prepararsi ad eventuali rischi che potrebbero sorgere. Questo è il motivo per cui è stata emessa la dichiarazione, indicando che prima del lancio di una di queste operazioni, tutti i rischi normativi e legali pertinenti dovrebbero essere identificati ", ha spiegato.
__

Altri punti salienti della dichiarazione congiunta:

  • Le stablecoins potrebbero presentare opportunità in termini di pagamenti economici e veloci;
  • Le stablecoins pongono sfide e rischi sfaccettati (protezione dei consumatori, fiscalità, sovranità monetaria ecc.);
  • Le stablecoins non dovrebbero minare l’ordine finanziario e monetario esistente nonché la sovranità monetaria nell’UE;
  • È necessario garantire la chiarezza giuridica in merito allo status delle disposizioni sulle stablecoin e le entità che intendono emettere stablecoin o svolgere altre attività che coinvolgono le stablecoin nell’UE dovrebbero fornire urgentemente informazioni complete e adeguate;
  • Affrontare le sfide poste dalle "stablecoin globali" richiede una risposta globale coordinata;
  • L’emergere di stablecoin evidenzia l’importanza di continui miglioramenti delle modalità di pagamento.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo