Ethereum ritarda la “difficulty bomb”
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Gli sviluppatori di Ethereum (ETH) hanno deciso di ritardare ancora una volta la “difficulty bomb“, un codice speciale in Ethereum che renderà impossibile il mining del token ETH, di altri due mesi.
“Difficulty bomb” rimandata ad agosto
Venerdì gli sviluppatori di Core Ethereum si sono incontrati e hanno discusso della testnet pubblica Ropsten di Ethereum. Dopo aver parlato di alcuni bug rivelati dalla testnet, gli sviluppatori hanno votato a sostegno di una proposta, soprannominata EIP-5133, che ritarda la “difficulty bomb” ad agosto 2022.
Lo sviluppatore Tim Beiko ha affermato: “In breve, abbiamo concordato il ritardo della difficulty bomb“. “Eravamo già oltre il tempo e vogliamo essere sicuri di controllare tutti i numeri prima di selezionare un ritardo e un tempo di implementazione esatti, ma puntiamo a un ritardo di circa 2 mesi e che l’aggiornamento diventi attivo alla fine di giugno”.
Cos’è la “difficulty bomb” di Ethereum?
La “difficulty bomb” si riferisce all’intenzionale e improvviso aumento della difficoltà di mining di Ethereum che si verificherà quando verrà rilasciato l’aggiornamento ETH 2.0. Una volta attivata, la difficulty bomb aumenterà notevolmente la difficoltà di mining, rendendo così impossibile estrarre un nuovo blocco sulla blockchain di Ethereum.
Beiko ha aggiunto che il ritardo consentirebbe agli sviluppatori di “mantenere una forte attenzione su The Merge”, quando l’attuale Mainnet di Ethereum si fonderà con il sistema proof-of-stake (PoS) della beacon chain.
Ben Edgington, un altro sviluppatore principale, ha detto che spera che il ritardo nella difficulty bomb non influisca su The Merge. Inoltre ha detto: “Diciamo che non ritarderà The Merge. Spero sinceramente di no”.
Secondo la proposta EIP-5133 recentemente proposta, l’obiettivo di The Merge è “entro la metà di agosto 2022”.
In particolare, gli sviluppatori di Ethereum non si sono impegnati fermamente a una data per The Merge.
All’inizio di aprile, dopo che gli sviluppatori hanno completato il primo fork della mainnet di Ethereum, Beiko ha affermato che The Merge non sarà completato a giugno. Beiko ha detto: “Non sarà giugno, ma probabilmente tra qualche mese dopo. Nessuna data fissa ancora, ma siamo decisamente nel capitolo finale di Ethereum”.
Il prezzo di Ethereum
Alle 07:19 UTC, ETH è stato scambiato a 1.330 USD ed è sceso di quasi il 9% in un giorno e del 26% in una settimana, poiché anche le altre prime 10 monete sono scese del 5%-12% in un giorno.
____
Seguici sui nostri canali social:
Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews
Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
_______
Clicca sui nostri link di affiliazione:
– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione
– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor
– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
___
Per saperne di più:
– Beacon Chain di Ethereum subisce un reorg di 7 blocchi
– How The Ethereum Merge Could Impact Staking Yields
– Vantaggi e compromessi del passaggio di ETH a Proof-of-Stake
– Principali argomentazioni su Ethereum e la sua fusione a PoS
– Aziende crypto avvertono del rischio estremo nei sistemi PoS
– The Merge di Ethereum potrebbe ridurre la domanda di BTC