Ethereum spacca la resistenza a $3.400 ma non regge alla pressione di vendita

ethereum Mercato prezzo
Dopo il breakdown, Ethereum è ora in difficoltà mentre altre criptovalute crescono.
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La scorsa settimana Ethereum (ETH) ha affrontato una forte pressione di vendita dopo aver fallito il breakout del livello di resistenza a 3.400 dollari.

Oggi invece, il prezzo di ETH registra un aumento dell’1,73% nelle 24 ore, mentre in una settimana perde il 2,83%, attestandosi a 3.137 dollari.

Mentre il valore di Ethereum è diminuito, altre criptovalute ben note come Solana (SOL), Cardano (ADA) e XRP (XRP) hanno registrato aumenti significativi.

Questo potrebbe indicare che Ethereum sta semplicemente ritardando la sua ripresa. C’è quindi la possibilità che possa tornare a crescere nelle ultime settimane del 2024.

In questo articolo, esamineremo quale potrebbe essere il valore di Ethereum entro la fine dell’anno e durante il rally previsto per il 2025.

Ethereum è in calo mentre altre criptovalute guadagnano terreno

Il mese di novembre è iniziato positivamente per Ethereum. Dopo la vittoria elettorale di Donald Trump, il prezzo dell’altcoin è salito, sulla scia di Bitcoin. Il 5 novembre, Ethereum si trovava ancora intorno ai 2.450 dollari e, nel giro di una settimana, è salito fino a 3.450 dollari.

Nonostante questo forte inizio, il prezzo non è riuscito a superare stabilmente la soglia di 3.400 dollari e ha iniziato una nuova fase di discesa.

Mentre Bitcoin ha continuato la sua corsa al rialzo, Ethereum ha mostrato segni di debolezza, come evidenziato dal grafico della coppia BTC/ETH.

A partire da luglio, Ethereum ha mostrato una performance inferiore rispetto a Bitcoin e, dopo questo breve rialzo, sembra che la tendenza al ribasso possa continuare.

L’interesse per Ethereum sembra diminuire, in particolare tra gli investitori statunitensi, come dimostra il calo del Coinbase Premium Index. Questo indice confronta l’interesse per Ethereum tra gli utenti di Coinbase negli Stati Uniti e quelli dell’exchange globale Binance.

Il calo del Coinbase Premium Index è stato accompagnato da un aumento dei flussi in uscita verso gli exchange, un segnale che spesso indica una maggiore pressione di vendita.

Nel complesso, la situazione a breve termine per Ethereum appare ribassista, soprattutto se confrontata con le altre 10 principali altcoin che hanno registrato aumenti nell’ultima settimana.

Tuttavia, ETH potrebbe ancora riprendersi nelle ultime settimane del 2024. Ma resta da definire quanto potrebbe valere Ethereum dopo un’eventuale fase di rialzo.

Quanto potrebbe valere Ethereum?

Nonostante il quadro ribassista a breve termine, Ethereum è ancora in crescita di circa il 18% rispetto al mese scorso, il che dimostra che l’interesse per l’altcoin è aumentato, soprattutto dopo la vittoria di Donald Trump.

Il fatto che ETH si stia consolidando sopra i $3000 è un segnale positivo: potrebbe presto tornare a testare la resistenza a $3400, e da qui potrebbe esserci la possibilità di un breakout.

Inoltre, il prezzo di Ethereum sta beneficiando dell’aumento della media mobile a 30 giorni (gialla), che potrebbe presto superare la media mobile a 200 giorni (blu), formando la cosiddetta “golden cross“, un segnale rialzista sul grafico giornaliero.

Segnali positivi arrivano dall’indice di forza relativa (RSI) a 59, che suggerisce come ETH non abbia un forte slancio ribassista, rendendo improbabile un’ulteriore perdita nel breve termine.

Se Ethereum riuscirà a superare la resistenza di 3.400 dollari, potrebbe continuare a salire verso tre livelli chiave: 3.550, 3.900 e 4.050 dollari. Un breakout sopra il livello più alto segnerebbe un nuovo massimo annuale per Ethereum. Dato che Bitcoin continua a registrare ottime performance, c’è ancora la possibilità che ETH superi i 4.000 dollari entro la fine dell’anno.

Più avanti, durante questa corsa al rialzo, Ethereum potrebbe persino raggiungere i 10.000 dollari. Tuttavia, ETH non offre lo stesso rapporto rischio/rendimento di Bitcoin (che, come l’oro, è considerato un rifugio sicuro contro l’inflazione).

Questo potrebbe limitare la crescita di Ethereum a un intervallo compreso tra 6.000 e 8.000 dollari.

Alternative promettenti a Ethereum

Sebbene le vendite di Ethereum siano ancora elevate, Bitcoin continua a ottenere ottimi risultati.

Questo suggerisce che potrebbe essere solo una questione di tempo prima che Ethereum riprenda a salire.

Nel frattempo, si possono considerare alcune alternative a Ethereum, con una capitalizzazione di mercato inferiore, che potrebbero trarre vantaggio quando ETH si riprenderà.

Le altcoin più piccole, infatti, richiedono meno capitale per registrare grandi pump, rendendole interessanti da aggiungere al proprio portafoglio.

Le opportunità nel mercato delle altcoin sono molteplici, ma due criptovalute in particolare hanno attirato molta attenzione da parte degli investitori.

Questi nuovi asset possono essere acquistati a prezzi bassi durante la fase di prevendita, ma una volta quotati sugli exchange potrebbero aumentare ulteriormente di valore.

Pepe Unchained ($PEPU): Mancano 24 giorni alla fine della presale

La FOMO (Fear Of Missing Out) tra gli investitori è in crescita, dato che la prevendita di Pepe Unchained ($PEPU) ha già raccolto oltre 38 milioni di dollari e si avvia a conclusione.

Investire in questa prevendita significa dare credito a una blockchain layer-2 per Pepe, il cui lancio è previsto per quest’anno. Gli investitori hanno ancora pochi giorni per acquistare $PEPU a un prezzo ridotto, prima che la meme coin venga quotata sugli exchange di livello 1.

Le elevate commissioni di transazione di Ethereum rappresentano un ostacolo significativo durante le fasi di mercato rialzista. Questo rende i protocolli Layer-2 una scelta più attraente, soprattutto per gli investitori singoli. Il Layer-2 di Pepe Unchained sarà dedicato alle meme coin, e presto sarà possibile creare la propria con pochi clic utilizzando il Pump Pad.

Anche se restano ancora 23 giorni per acquistare il token durante la prevendita, il prezzo di $PEPU aumenterà gradualmente man mano che la raccolta di fondi proseguirà.

Al momento, $PEPU ha un prezzo di 0,012895 dollari per token. Il progetto raccoglie circa 1 milione di dollari al giorno, specie ora che il tempo per approfittare del prezzo di prevendita sta per scadere. Acquista e metti in staking i tuoi token $PEPU oggi per ottenere un APY del 75%.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Best Wallet Token ($BEST): Prevendita esclusiva per gli utenti di Best Wallet

Il popolare wallet crypto Best Wallet ha lanciato la prevendita del suo token di utilità, $BEST, la scorsa settimana.

Durante le prime due settimane, la partecipazione alla prevendita è riservata agli utenti di Best Wallet, offrendo loro l’opportunità di acquistare il token al prezzo più basso. Finora, $BEST ha raccolto oltre 500.000 dollari e si prevede che avrà un ruolo rilevante nell’ecosistema dei wallet crypto.

Possedere $BEST permette di ottenere il massimo da Best Wallet, inclusi sconti sul trading e sulle tariffe di conversione tra criptovalute e denaro.

Inoltre, come titolare del token, avrai accesso esclusivo alle prevendite future, prima che siano aperte al resto del mercato. Puoi anche guadagnare premi di staking con $BEST, una funzionalità già disponibile durante la fase di prevendita.

Attualmente, il prezzo di $BEST è di 0,022526 dollari, ma aumenterà entro due giorni. Non sei ancora un utente di Best Wallet? Visita il sito ufficiale e prova l’app gratuitamente. Dopo le prime due settimane, anche gli investitori non utenti dell’app potranno partecipare alla prevendita, ma a quel punto il prezzo di $BEST sarà già aumentato.

Un’altra modalità per ottenere token $BEST è partecipare all’airdrop disponibile tramite il sito.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo