Ethereum potrebbe salire del 200%, è il momento di investire?

In questo articolo esaminiamo la previsione analitica di Javon Marks e il motivo per cui ritiene che Ethereum potrebbe raggiungere presto nuovi massimi.
Daremo anche ampio spazio ai fattori chiave che indicano che ETH potrebbe aver toccato il suo bottom. Infine, esamineremo cosa aspettarci da Ethereum tramite una breve analisi tecnica.
Un analista di criptovalute prevede che il prezzo di Ethereum salirà a 4.800 dollari
L’analista di criptovalute Javon Marks ha condiviso ieri pomeriggio la sua analisi del prezzo di Ethereum, basata sul grafico ETH/USD nell’intervallo di tempo di 3 giorni.
Secondo l’analista, Ethereum è ancora sulla buona strada per raggiungere il suo obiettivo iniziale di 4.811 dollari. Marks rimane rialzista e crede perfino che Ethereum possa superare gli 8.000 dollari nel 2025.
Marks ha sottolineato che l’ascesa di Ethereum è cruciale anche per le altre altcoin, molte delle quali sono crollate di oltre il 90% da dicembre.
Tra l’altro, ironia della sorte, questo fine settimana un’altcoin è crollata di oltre il 90% in poche ore.Si tratta di Mantra, un’altra blockchain di livello 1.
Una lezione, secondo l’analista, che serve a ricordare agli investitori quanto possano essere rischiose le altcoin.
Anche i progetti più “affidabili” possono crollare all’improvviso. Pertanto resta una buona norma investire solo il denaro che si è disposti a perdere.
Analisi del prezzo di Ethereum
Da dicembre 2024, Ethereum ha subito un forte calo, tanto da raggiungere il minimo degli ultimi 5 anni rispetto a Bitcoin. Tutto questo è visibile nel grafico settimanale ETH/BTC. Oggi, 1 ETH equivale ad acquistare circa 0,019 BTC, livelli simili a quelli di gennaio 2020.
Lo scorso dicembre, con 1 ETH si poteva acquistare più del doppio, ovvero 0,04 BTC. Al suo massimo storico nel 2021, 1 ETH poteva acquistare fino a 0,88 BTC.
Da ottobre 2022, il grafico ETH/BTC è però in ribasso e questo significa due cose.
La prima riguarda la fiducia e l’adozione di Bitcoin che continua a crescere, la seconda che Ethereum non riesce a ripetere le performance del 2021.
Il fatto che molte criptovalute abbiano migliorato il loro massimo storico del 2021, mentre Ethereum non ci è ancora riuscita, è piuttosto bizzarro.
Nemmeno il lancio di un ETF spot su Ethereum (dopo il successo di quello su Bitcoin) è stato sufficiente a spingere ETH a un nuovo massimo storico.

Anche se non prevediamo un trend rialzista nel grafico ETH/BTC nel breve termine, oggi Ethereum è in rialzo.
Il prezzo di Ethereum è aumentato di circa il 4% nelle ultime 24 ore, con un incremento di oltre il 12% rispetto a lunedì scorso.
Alternativa promettente a ETH
Il recente calo di Ethereum (ETH) ha aperto nuove opportunità per le altcoin emergenti, tra cui BTC Bull Token (BTCBULL), un token ERC-20 in prevendita progettato per capitalizzare la crescita di Bitcoin.
BTCBULL è infatti un token che offre ai suoi detentori ricompense in Bitcoin attraverso airdrop programmati ogni volta che Bitcoin raggiunge determinati traguardi di prezzo, come 150.000 e 200.000 dollari.
Inoltre, il token prevede meccanismi deflazionistici, con una parte dell’offerta totale bruciata ogni volta che Bitcoin supera incrementi di $25.000, aumentando così la scarsità e potenzialmente il valore del token
Attualmente in fase di prevendita, il token BTCBULL ha già raccolto oltre 4,5 milioni di dollari, con il prezzo del token fissato a 0,00246 dollari. Gli investitori possono partecipare alla prevendita utilizzando Ethereum (ETH) o Tether (USDT) attraverso wallet compatibili come Best Wallet, che facilita anche la ricezione degli airdrop di Bitcoin.
Con una roadmap che prevede ricompense crescenti in linea con l’aumento del prezzo di Bitcoin, il token BTCBULL si presenta come un’opzione interessante per gli investitori che cercano esposizione alla crescita di Bitcoin con l’aggiunta di meccanismi di ricompensa e deflazione.
Per ulteriori dettagli e per partecipare alla prevendita, visita il sito ufficiale di BTC Bull Token.






