Ethereum in difficoltà: prezzo sotto i $3.000 e segnali tecnici deboli

eth ethereum
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Settimana difficile per Ethereum il cui prezzo è sceso di quasi il 9% e si mantiene ben al di sotto della soglia dei 3.000 dollari, un livello che non viene più raggiunto dal 1° febbraio. Anche gli indicatori tecnici mostrano una crescente pressione ribassista e un indebolimento del trend.

Indicatori di tendenza: Ethereum si indebolisce

Il Directional Movement Index (DMI) è un indicatore tecnico composto da tre linee: +DI, -DI e ADX. Mentre le prime due misurano la forza di compratori e dei venditori, l’ADX (Average Directional Index) serve a determinare quanto è forte il trend, indipendentemente dalla direzione (rialzista o ribassista).

Grafico del Directional Movement Index (DMI) di Ethereum: il +DI (blu) cala sotto il -DI (rosso), segnalando dominio dei venditori. L’ADX (arancione) scende sotto 25, indicando un trend debole. – Fonte: TradingView

Nel caso di Ethereum, l’ADX è sceso da 27,64 a 20,83, e questo dato è importante perché:

  • Un ADX sopra 25 indica che è in atto un trend forte (al rialzo o al ribasso).
  • Un ADX sotto 25, invece, suggerisce che il mercato è in fase laterale, privo di direzione chiara.

La discesa dell’ADX sotto i 25 punti segnala dunque un indebolimento del trend. La pressione ribassista è in crescita, ma non abbastanza per stabilire un trend solido; è quindi più probabile che il mercato stia entrando in una fase di incertezza o consolidamento.

Nel grafico è possibile notare che il +DI (Positive Directional Indicator), che misura la forza dei compratori, è sceso da 26,57 a 17. Questo significa che la spinta rialzista si sta indebolendo e che i trader acquistano con meno convinzione.

Al contrario, il -DI (Negative Directional Indicator), che indica la pressione dei venditori, è salito da 18,60 a 26,22. In pratica, i ribassisti stanno guadagnando terreno, spingendo il prezzo verso il basso con maggiore intensità.

Quando il -DI supera il +DI in modo netto, come in questo caso, il segnale è ribassista: il mercato è controllato dai venditori e, finché questo squilibrio persiste, la probabilità di ulteriori cali rimane elevata.

L’RSI segnala un calo dell’interesse all’acquisto

Anche l’indice RSI (Relative Strength Index) conferma la debolezza di Ethereum: è sceso a 46,2, dopo essere stato a 61,82 il giorno precedente. Un valore RSI tra 30 e 70 è considerato neutro, ma la rapida discesa suggerisce che l’interesse ad acquistare si sta raffreddando. Se il valore dovesse avvicinarsi a 30, potrebbe indicare ulteriori pressioni al ribasso.

Grafico RSI (Relative Strength Index) di Ethereum – Fonte: TradingView

La resistenza chiave tiene, per ora

Ethereum ha provato a superare una resistenza a quota $2.679 ma senza successo. Finché questo livello non viene superato, il trend rimane ribassista.

Grafico a 4 ore di Ethereum (ETH/USD) – Fonte: TradingView

Un’eventuale rottura del supporto sui $2.479 potrebbe invece spingere ETH ancora più in basso, verso i $2.386 o addirittura i $2.326..

Al contrario, se Ethereum riuscisse a superare la resistenza dei $2.679, si aprirebbe uno scenario più interessante, con target a $2.790 e successivamente a $2.878. In tal caso, anche le medie mobili esponenziali (EMA) potrebbero muoversi, segnalando un’inversione del trend.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,580,656,534,856
2.4

Altri articoli in evidenza

Ethereum News
Un raro pattern tecnico potrebbe portare il prezzo di Ethereum a 4.000 dollari
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-10 13:28:41
Approfondimenti
Tutti pazzi per PUMP: la ICO di Pump.fun arriva il 12 luglio
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-10 13:02:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo