ETH è salito insieme alla maggior parte delle altre crypto

CRYPTO defi eth ethereum nft prezzo
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

 

ETH
Fonte: AdobeStock / Mahoa Creative

 

Oggi il prezzo di Ethereum (ETH) è salito insieme alla maggior parte delle altre criptovalute, dopo quello che è stato un mese di prestazioni lente rispetto a bitcoin (BTC) e un prolungato periodo di calo dell’interesse per la finanza decentralizzata (DeFi) e i token non fungibili (NFT).

Il prezzo di ETH

A partire da mercoledì alle 12:55 UTC, ETH è stato scambiato a 2.750 USD, in rialzo del 6,9% nelle ultime 24 ore e in calo del 7,6% negli ultimi 7 giorni.

Sebbene il rally di oggi sia stato sicuramente accolto favorevolmente dagli holder di ETH, la moneta era ben lungi dall’essere la migliore sul mercato, con BTC che ha guadagnato l’8,7% e la top-performer terra (LUNA) che è balzata di oltre il 21% nelle stesse 24 ore.

Prezzo di ETH negli ultimi 30 giorni:

ETH
Fonte: CoinGecko

Gli ultimi guadagni per ETH arrivano dopo quello che è stato un lungo periodo di sottoperformance rispetto a BTC, con la coppia di trading ETH/BTC in calo di circa il 26% da un massimo di 0,088 BTC per ETH a dicembre dello scorso anno. Al momento della stampa, 1 ETH è stato scambiato con  0,065 BTC sull’exchange di criptovalute Binance.

Fee di transazione di ETH raggiunge il livello minimo

Il rally dei prezzi per ETH arriva anche quando la fee per l’invio di transazioni sulla rete Ethereum ha raggiunto il livello più basso da agosto 2021.

Secondo i dati di BitInfoCharts, a partire da martedì di questa settimana, la fee di transazione media su Ethereum era di 10,28 USD. Ciò si confronta con un massimo di quest’anno di 52,46 USD di gennaio e il massimo storico di maggio 2021 di 69,92 USD.

Commentando il calo delle fees di transazione, il sito di monitoraggio delle criptovalute CryptoCompare ha notato nel suo rapporto mensile di febbraio che le fees rimangono ancora “ben al di sopra delle fees in altre reti”, indicando BTC, cardano (ADA) e XRP, che ha affermato di aver fees medie al momento rispettivamente di 1,84, 0,48 e 0,11 USD.

Fees di transazione di Ethereum (media mobile a 7 giorni):

ETH
Fonte: BitInfoCharts

Una spiegazione per il calo delle fees di transazione è che ETH è diventato più economico in termini di dollari USA, ma un altro fattore è un calo nel trading di NFT su Ethereum.

Secondo i dati di Dune Analytics, il volume degli trading giornalieri sul marketplace NFT dominante OpenSea è notevolmente diminuito rispetto al picco del 1° febbraio di quest’anno, quando sono stati scambiati NFT per un valore di 360 milioni di dollari. A partire da martedì di questa settimana, quella cifra si attestava a soli 46 milioni di dollari, dopo essere scesa costantemente dal massimo di febbraio.

Volume giornaliero di OpenSea in USD:

ETH
Fonte: Dune Analytics

Il calo dell’attività NFT si aggiunge al calo dell’interesse in un altro settore critico per Ethereum: la finanza decentralizzata.

Secondo i dati di DeFi Pulse, il valore totale bloccato (TVL) nei protocolli DeFi su Ethereum è notevolmente diminuito dalla fine dello scorso anno, quando il TVL nei protocolli DeFi basati su Ethereum ha raggiunto il massimo storico di 110,72 miliardi di dollari. Ad oggi, quella cifra è scesa a 76,18 miliardi di dollari.

Secondo i dati, il calo è chiaro anche se lo si guarda in termini di ETH. Da un massimo storico di 11 milioni di ETH del 20 aprile dello scorso anno, il TVL è ora sceso a 8,18 milioni di ETH.

Goldman indirizza i clienti al fondo ETH

Nel frattempo, ieri è emersa anche la notizia che il gigante dell’investment banking Goldman Sachs darà ai clienti interessati all’esposizione a ETH la possibilità di investire nel Galaxy Institutional Ethereum Fund.

Secondo la scheda informativa del fondo, gestito dalla società Galaxy Digital di Mike Novogratz, il fondo investe direttamente in ETH ed è aperto solo a investitori accreditati.

Secondo un deposito presso la Securities and Exchange Commission (SEC) degli Stati Uniti, Goldman Sachs riceverà una “fee di introduzione” per tutti i clienti a cui si riferisce il fondo Galaxy. Non è chiaro quanto capitale sia già stato riferito al fondo tramite Goldman Sachs.

_______

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______

Per saperne di più:
Il crypto market cerca di recuperare; aumento materie prime
Donazioni di BTC e ETH per i russi che sostengono l’Ucraina
Opera Integrates DeversiFi to Improve P2P Ethereum Transactions
Polygon implementa l’aggiornamento di Ethereum EIP 1559
Optimism: come usarlo per ridurre le commissioni di Ethereum
Arbitrum: la soluzione Layer-2 per costi di ETH più bassi

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo