Lo sviluppatore di EOS Block.one prepara Voice per il lancio a luglio
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Con la tensione crescente nelle piattaforme di social media esistenti per la presunta censura, i sostenitori della decentralizzazione potrebbero ora aver fatto un passo avanti verso un’altra alternativa basata su blockchain promette di “riprendersi il social dalle grandi tecnologie”.
Block.one , la società dietro EOS , ora sta focalizzandosi sul lancio iniziale della sua nuova piattaforma di social media Voice il 4 luglio, il Giorno dell’Indipendenza negli Stati Uniti. Tuttavia, gli utenti dovranno comunque effettuare la registrazione per pubblicare e interagire con i contenuti, e questo rimarrà su richiesta solo fino al 15 agosto, ha twittato il CEO di Voice Salah Zalatimo questo fine settimana.
La nuova data di lancio segna un cambiamento rispetto a un lancio precedentemente pianificato in autunno e – secondo il CEO dell’azienda – sarà così perché “semplicemente non possono più aspettare” dato il crescente controllo delle grandi aziende tecnologiche su dati e contenuti degli utenti sulle loro piattaforme.
Probably playing it safe as they are walking unchartered waters. Don’t want the entire system to crash if tens of thousands join at the same time.
— Franco Mocke (@FrancoMocke) June 6, 2020
La piattaforma decentralizzata di social media, che ha lanciato la sua versione beta a febbraio, mira ad essere un’alternativa alle reti di social media esistenti ponendo l’accento sull’avere solo utenti reali umani sulla sua piattaforma, sperando così di evitare spam, utenti falsi e contenuti fuorvianti. Inoltre, la piattaforma presenterà il proprio utility token che può essere guadagnato come ricompensa per la creazione di post o che può essere speso per aumentare la visibilità dei post.
Block.one ha investito molto nel nuovo social network. Come riportato, la società l’anno scorso ha pagato 30 milioni di USD per il dominio Voice.com. All’inizio di quest’anno, la società ha anche annunciato un ulteriore investimento di 150 milioni di dollari di capitale per avviare Voice.
La nuova piattaforma è stata originariamente progettata per funzionare sulla blockchain pubblica EOS, ma in seguito è stata cambiata con la blockchain EOSIO appositamente realizzata.
In questo preciso momento (07:20 UTC), EOS, al nono posto per capitalizzazione di mercato, viene scambiato a 2,8 USD ed è sceso dello 0,6% in un giorno, tagliando i suoi guadagni settimanali al 3,4%. Il prezzo è quasi invariato in un mese e in calo del 56% in un anno.
___
Scopri di più:
Trump sfida Twitter e riaccende la visione di social media decentralizzati