Lo sviluppatore di EOS Block.one prepara Voice per il lancio a luglio

blockchain token
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Fredrik Vold
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Con la tensione crescente nelle piattaforme di social media esistenti per la presunta censura, i sostenitori della decentralizzazione potrebbero ora aver fatto un passo avanti verso un’altra alternativa basata su blockchain promette di “riprendersi il social dalle grandi tecnologie”.

CTO di Block.one Dan Larimer durante l’annuncio di Voice a giugno 2019. Fonte: screenshot video.

Block.one , la società dietro EOS , ora sta focalizzandosi sul lancio iniziale della sua nuova piattaforma di social media Voice il 4 luglio, il Giorno dell’Indipendenza negli Stati Uniti. Tuttavia, gli utenti dovranno comunque effettuare la registrazione per pubblicare e interagire con i contenuti, e questo rimarrà su richiesta solo fino al 15 agosto, ha twittato il CEO di Voice Salah Zalatimo questo fine settimana.

La nuova data di lancio segna un cambiamento rispetto a un lancio precedentemente pianificato in autunno e – secondo il CEO dell’azienda – sarà così perché “semplicemente non possono più aspettare” dato il crescente controllo delle grandi aziende tecnologiche su dati e contenuti degli utenti sulle loro piattaforme.

La piattaforma decentralizzata di social media, che ha lanciato la sua versione beta a febbraio, mira ad essere un’alternativa alle reti di social media esistenti ponendo l’accento sull’avere solo utenti reali umani sulla sua piattaforma, sperando così di evitare spam, utenti falsi e contenuti fuorvianti. Inoltre, la piattaforma presenterà il proprio utility token che può essere guadagnato come ricompensa per la creazione di post o che può essere speso per aumentare la visibilità dei post.

Block.one ha investito molto nel nuovo social network. Come riportato, la società l’anno scorso ha pagato 30 milioni di USD per il dominio Voice.com. All’inizio di quest’anno, la società ha anche annunciato un ulteriore investimento di 150 milioni di dollari di capitale per avviare Voice.

La nuova piattaforma è stata originariamente progettata per funzionare sulla blockchain pubblica EOS, ma in seguito è stata cambiata con la blockchain EOSIO appositamente realizzata.

In questo preciso momento (07:20 UTC), EOS, al nono posto per capitalizzazione di mercato, viene scambiato a 2,8 USD ed è sceso dello 0,6% in un giorno, tagliando i suoi guadagni settimanali al 3,4%. Il prezzo è quasi invariato in un mese e in calo del 56% in un anno.
___

Scopri di più:
Trump sfida Twitter e riaccende la visione di social media decentralizzati

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo