Elon Musk ha ispirato i cattivi della terza stagione di Squid Game?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

L’autore dell’acclamata serie Netflix Squid Game, Hwang Dong-hyuk, ha ammesso che i famigerati VIP miliardari della storia si ispirano sempre di più gli oligarchi del mondo reale.
L’esempio più eclatante è lo stesso Elon Musk che ha ispirato i personaggi della terza stagione tanto attesa e chiacchierata in tutto il mondo.
In un’intervista pubblicata venerdì dal TIME, Hwang ha spiegato cosa ha influito della personalità fuori dal comune e l’influenza di Musk nell’elaborazione delle scelte narrative. Ha ammesso: “Elon Musk è ovunque in questi giorni, no? Tutti parlano di lui… e alcuni dei VIP in effetti ricordano Elon Musk”.
La terza e, a sorpresa, ultima stagione di Squid Game è stata presentata lo scorso 27 giugno. Per l’ultima volta i controversi personaggi della saga distopica si affronteranno sugli schermi. Si prevede un crescendo di giochi mortali e lotta di classe che porteranno a una conclusione brutale.
I VIP di Squid Game diventano cacciatori nella terza stagione
I concorrenti che finora si sono esibiti di fronte a un pubblico di miliardari mascherati, nella terza stagione dovranno confrontarsi con un nuovo pericolo. Gli stessi VIP, abbandonati i tradizionali ruoli di spettatori passivi, indosseranno le uniformi rosa dei soldati e daranno la caccia attivamente ai concorrenti con le mitragliatrici.
Hwang ha raccontato al TIME che questa evoluzione dei personaggi VIP riflette la sua frustrazione per il modo in cui le personalità più ricche e influenti, oggi siano uscite allo scoperto, ostentando il controllo sulla società.
“In passato, chi davvero controllava il sistema restava nascosto dietro le quinte” ha spiegato. “Ora non è più così… Si tolgono volontariamente la maschera, quasi a voler dichiarare: ‘Siamo noi a comandare tutto.’”
I parallelismi con Musk sono particolarmente evidenti considerando il suo patrimonio netto. La sua ricchezza si stima intorno ai 409,8 miliardi di dollari, una cifra superiore al PIL di paesi come Danimarca e Malesia.
Non sono arrivati commenti ufficiali dagli uffici stampa di Tesla e SpaceX, le aziende di Musk, e per il momento nessuno sembra aver dato peso alle osservazioni di Hwang.
Per il momento continua a tenere banco la baruffa tra Musk e il presidente Trump, entrambi evidentemente agli sgoccioli. L’oggetto del contendere, adesso, è una legge di bilancio che dovrebbe approvare una spesa da 2.400 miliardi di dollari negli Stati Uniti. Mossa che Musk ha definito “una schifezza disgustosa” e che lo ha tenuto al centro delle cronache mondiali.
E di ricconi si continua a parlare su vari fronti nelle ultime ore. Anche Jeff Bezos, fondatore di Amazon, ha attirato l’attenzione sul suo patrimonio esorbitante e sui privilegi che ne derivano, a scapito dei cittadini comuni. Il matrimonio da 46 milioni di dollari appena celebrato a Venezia ha visto la partecipazione di ben 90 jet privati e un viavai di personalità illustri che hanno tenuto sotto scacco la laguna. Tutto questo, proprio nel weekend di uscita di Squid Game.
Hwang ha dichiarato di essersi ispirato all’aumento delle disuguaglianze, alla crescente polarizzazione politica e alle recenti tensioni politiche in Corea del Sud. Qui l’ex presidente Yoon Suk-yeol ha dichiarato la legge marziale prima di lasciare l’incarico.
La FSC coreana guarda agli ETF crypto spot
Sul fronte economico, però, le cose sembrano sul punto di svolta in Corea del Sud. La Financial Services Commission (FSC) della Corea del Sud ha presentato al Comitato Presidenziale per la Pianificazione delle Politiche una roadmap che prevede l’approvazione degli ETF spot sulle crypto.
La decisione arriva dopo la promessa elettorale del presidente Lee Jae-myung di modernizzare le regole sugli asset digitali e offrire maggiori opportunità ai giovani investitori.
Il piano prevede misure per l’approvazione degli ETF spot sulle crypto e un quadro normativo per le stablecoin denominate in won durante la seconda metà del 2025.
Si tratta di un importante cambio di rotta. Finora, la FSC aveva bloccato gli ETF crypto per timori legati alla volatilità e ai rischi finanziari, sostenendo che le criptovalute non fossero adatte a essere impiegate come asset sottostanti.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP