El Salvador: default del debito di 800 milioni USD?
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il ministro delle finanze di El Salvador afferma di non essere preoccupato per le previsioni dei mercati internazionali, secondo cui il paese sarà inadempiente sui pagamenti di obbligazioni da 800 milioni di dollari all’inizio del prossimo anno.
Si verificherà il default del debito di 800 milioni USD?
ElSalvador.com, il sito web del quotidiano El Diario de Hoy, ha citato il ministro Alejandro Zelaya affermando che le porte erano “aperte” alle “organizzazioni multilaterali”, che potrebbero fornire a El Salvador “opzioni di finanziamento”.
Zelaya ha affermato che la Banca mondiale aveva “appena approvato” al paese “un prestito di 100 milioni di dollari”, mentre anche la Banca centroamericana per l’integrazione economica aveva firmato un prestito di 220 milioni di dollari. Ha ammesso, tuttavia, che un accordo di prestito con la Development Bank of Latin America (CAF) era ancora in fase di definizione.
Ma, ha aggiunto, la nazione potrebbe cercare altri mezzi per assicurarsi di non andare in default. Lui ha spiegato:
“Posso andare al mercato del debito regionale o posso emettere un’obbligazione locale di tre anni in America Centrale. La verità è che 800 milioni di dollari in un bilancio [nazionale] di 7.000 milioni di dollari è un importo marginale. È piccolo.”
Zelaya ha insistito sul fatto che il governo salvadoregno non aveva intenzione di inadempiere, aggiungendo:
“[La fattura da 800 milioni di dollari] non è impagabile. Non ci preoccupa».
Indipendentemente da ciò, gli osservatori internazionali affermano che El Salvador rimane in difficoltà. La Prensa Gráfica ha riferito che gli indicatori di rischio paese “sono saliti” questa settimana “a livelli mai visti prima” nella storia della nazione.
Le obbligazioni in questione hanno perso fino al 20% del loro valore in un solo giorno infrasettimanale. “I mercati”, ha scritto il quotidiano, “non si fidano che il Paese possa far fronte ai suoi futuri obblighi finanziari”.
Gli analisti di JPMorgan hanno affermato che il livello di probabilità di El Salvador di inadempiere ai suoi obblighi di pagamento è il secondo più alto nella regione dell’America Latina, dietro solo al Venezuela. Gli economisti di Bloomberg hanno anche identificato El Salvador come una delle cinque economie globali “più vulnerabili a un default” nel prossimo futuro, ha osservato il quotidiano.
Lo stesso giornale ha citato l’economista Ricardo Castaneda, dell’Istituto centroamericano di studi fiscali (ICEFI), spiegando che i mercati sono più preoccupati per “la mancanza di chiarezza sulle misure che il governo sta adottando” per saldare il proprio debito.
Ha aggiunto che ciò è stato aggravato da indicatori economici scadenti, tra cui una bassa crescita del PIL, un rallentamento nella ricezione di rimesse dall’estero e un’inflazione elevata.
Castaneda ha ritenuto che anche il “rumore politico” sulla possibilità di una rielezione presidenziale fosse un fattore. Il mandato del presidente Nayib Bukele scade nel 2024. Sembra destinato a chiedere la rielezione dopo che l’anno scorso una corte costituzionale ha cambiato la legge per consentire ai presidenti di servire più di un mandato. Gli oppositori hanno messo in dubbio la legittimità di questa decisione, sostenendo che la corte costituzionale è stata riempita di giudici sostenitori di Bukele.
Tuttavia, il sostegno popolare a Bukele rimane alto, anche se la sua presidenza, ha suggerito Castaneda, genera “incertezza” e una “mancanza di fiducia” nei mercati obbligazionari.
I piani di adozione di Bitcoin aiuteranno a rafforzare l’economia
Bukele ha risposto con sfida, tuttavia, suggerendo che i suoi piani di adozione di bitcoin (BTC) aiuteranno a rafforzare l’economia.
Di recente si è rivolto a Twitter, il suo mezzo di comunicazione preferito, per lamentarsi di un articolo del New York Times intitolato “La grande scommessa di El Salvador su Bitcoin non sta pagando”.
Ha riflettuto:
“Da quando il New York Times ha dedicato così tanto tempo e spazio alle iniziative economiche di El Salvador? È chiaro che hanno paura [che] bitcoin sia inevitabile. A proposito, dicono che stiamo andando verso il default. Pubblicheranno le scuse una volta che avremo pagato tutto in tempo?”
Bukele ha certamente alcuni importanti sostenitori internazionali nella sua ricerca per trasformare El Salvador in un hub BTC globale.
Nel frattempo, come riportato ieri, l’exchange di criptovalute Bitfinex ha annunciato che donerà 36 BTC e 600.000 USD di tether (USDT) per aiutare le piccole imprese e le comunità del Paese. L’exchange ha affermato che i fondi sarebbero stati distribuiti in aree che sono state colpite da crimini legati alle bande.
____
Seguici sui nostri canali social:
Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews
Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
_______
Clicca sui nostri link di affiliazione:
– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione
– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor
– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN
___
Per saperne di più:
– El Salvador’s Finance Minister ‘Laughs off’ Claims of USD 40M Bitcoin ‘Losses’
– El Salvador potrebbe andare in default
– Anche Bukele di El Salvador acquista Bitcoin al ribasso
– Il governo di El Salvador sostiene un nuovo token
– Durante la conferenza in El Salvador si parlerà di Bitcoin?
– Despite the Bear Market, a Salvadoran Wants to Build a USD 200M Power Plant to Mine Bitcoin