Ecco perché CZ – fondatore di Binance – propone un DEX “Dark Pool” per i futures crypto

Binance CZ dex
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Generic footer crypto disclaimer
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Il fondatore di Binance, Changpeng Zhao (CZ), ha richiesto la creazione di un exchange decentralizzato (DEX) dark pool per il trading di futures crypto perpetui. CZ ha definito questa proposta come una necessità per garantire maggiore privacy ai trader che utilizzano i DEX.

Curiosamente, questa iniziativa arriva sulla scia del recente caso di liquidazione che ha coinvolto James Wynn, il quale, dopo aver perso 100 milioni di dollari in una sola settimana, ha dichiarato di aver “smascherato un sistema corrotto”.

Changpeng Zhao propone una soluzione in risposta agli attacchi MEV

In un messaggio pubblicato su X, il fondatore di Binance ha suggerito la creazione di un DEX decentralizzato on-chain, basato su contratti perpetui e con un meccanismo dark pool.

Rispondendo alle preoccupazioni sulla trasparenza e il suo impatto sui grandi volumi di scambio, CZ ha anche illustrato le difficoltà attuali per i trader sui DEX esistenti. Da qui la proposta di integrare un sistema dark pool nei DEX.

Il fondatore di Binance ha messo in luce alcune criticità strutturali degli exchange decentralizzati tradizionali, concentrandosi in particolare sulla trasparenza in tempo reale degli ordini e delle operazioni on-chain. Sebbene la trasparenza sia uno dei principi fondanti della DeFi, CZ sottolinea che, in alcuni casi, può trasformarsi in una vulnerabilità per i trader, soprattutto quelli che operano con volumi elevati.

1. Front-running e attacchi MEV (Miner/Maximal Extractable Value)

Zhao ha spiegato che la visibilità pubblica degli ordini e delle transazioni consente a bot o a osservatori esterni di sfruttare informazioni anticipate per ottenere vantaggi di mercato. In particolare, è possibile identificare ordini di grandi dimensioni e inserirsi strategicamente nelle operazioni prima che vengano eseguite, un comportamento noto come front-running. Questo meccanismo può portare a:

  • Slippage più elevato per il trader originario (cioè ottenere un prezzo meno vantaggioso del previsto).
  • Costi di trading maggiori e una generale perdita di efficienza nel mercato.
  • Ridotta fiducia nell’infrastruttura DEX da parte degli investitori istituzionali o di operatori professionali.

Gli attacchi MEV rappresentano una forma più sofisticata di sfruttamento: i validatori (o chi controlla l’ordine delle transazioni nei blocchi) possono riorganizzare, anticipare o ritardare operazioni per trarne profitto, penalizzando ulteriormente i trader onesti.

2. Manipolazione del mercato nei futures perpetui

Un altro rischio segnalato riguarda la visibilità pubblica dei punti di liquidazione nelle posizioni di futures perpetui. Quando questi livelli sono noti, possono essere presi di mira da attori malintenzionati o da desk di market-making che, sfruttando l’alta leva finanziaria di molti trader, manipolano il prezzo per forzare liquidazioni in massa.

Questo comportamento può generare una volatilità artificiale elevata, provocare perdite ingenti per i trader con posizioni esposte e alimentare la percezione di un ecosistema ingiusto o facilmente manipolabile, in particolare agli occhi degli utenti retail o meno esperti.

La preferenza per i dark pool nella finanza tradizionale

Zhao ha evidenziato che proprio a causa di questi rischi, i grandi operatori istituzionali nella finanza tradizionale tendono a utilizzare dark pool: ambienti di trading privati dove le informazioni sugli ordini (come quantità e prezzo) non sono visibili pubblicamente fino al completamento della transazione. Questo meccanismo consente:

  • Maggiore protezione contro la manipolazione del mercato.
  • Riduzione del rischio di slippage.
  • Operazioni di dimensioni elevate in modo più discreto e sicuro.

Infine, CZ ha sottolineato che, nel caso specifico dei futures perpetui — strumenti già complessi e ad alta volatilità — la totale trasparenza può amplificare le vulnerabilità, rendendo sempre più necessaria l’adozione di soluzioni come i DEX dark pool per garantire equità, sicurezza e competitività nel trading on-chain.

Sembra che alcuni sviluppatori sulla rete Solana stiano già lavorando in questa direzione, poiché gli exchange decentralizzati privati stanno sempre più dominando l’attività di trading all’interno del suo ecosistema DeFi. I dati recenti mostrano che la maggior parte delle operazioni instradate da Jupiter avviene tramite DEX privati.

Changpeng Zhao: Le caratteristiche fondamentali che un DEX Dark Pool dovrebbe avere

Nel condividere la sua visione di un exchange decentralizzato dark pool, Changpeng Zhao ha proposto un modello che dia priorità alla privacy, attraverso:

  • La nascosta visibilità dei book ordini o il ritardo nella visibilità dei depositi nei contratti intelligenti (smart contract).
  • L’utilizzo di tecniche crittografiche avanzate, come le zero-knowledge (ZK) proofs, per garantire transazioni sicure e private.

CZ ritiene che un DEX di questo tipo possa risolvere i problemi di privacy e sicurezza per i trader. Ha inoltre invitato gli sviluppatori a cogliere questa opportunità per costruire un DEX dark pool on-chain, pensato per soddisfare le esigenze dei trader su larga scala.

James Wynn denuncia un sistema corrotto

Dopo essere stato travolto da una serie di liquidazioni forzate su posizioni ad alta leva su Bitcoin, che gli sono costate circa 100 milioni di dollari in una sola settimana, il trader James Wynn ha espresso pubblicamente la sua frustrazione sui social.

In un messaggio subito diventato virale, inoltre, ha scritto:

“Una cosa è certa: ho dimostrato quanto siano corrotti questi mercati. Forse è meglio semplicemente comprare e tenere $BTC su spot o in cold storage.”

Con questa dichiarazione, Wynn ha voluto denunciare le dinamiche opache e potenzialmente manipolative che, a suo dire, dominano i mercati delle criptovalute, in particolare nel settore dei derivati ad alta leva. Il riferimento al “cold storage” suggerisce un ritorno a un approccio più conservativo e sicuro, lontano da strumenti complessi e vulnerabili a interferenze esterne come front-running, liquidazioni coordinate o pratiche scorrette da parte dei market maker.

Tuttavia, nonostante le perdite e le accuse, Wynn non ha abbandonato del tutto il trading. Dopo una breve pausa, è tornato operativo, spostando la sua attenzione su Moonpig, una società britannica di e-commerce nota per la vendita di biglietti di auguri personalizzati e regali. Questo nuovo focus ha sorpreso molti osservatori del mercato, dato che rappresenta un cambio di asset decisamente inaspettato rispetto ai suoi precedenti investimenti in Bitcoin ad alta leva.

Il ritorno di Wynn, seppur su un titolo molto diverso e meno volatile, mostra come l’attrattiva del trading rimanga forte anche dopo perdite significative e allo stesso tempo riaccende il dibattito sull’equità e la trasparenza dei mercati crypto, soprattutto quando coinvolgono trader con grande esposizione e visibilità.

Questo episodio riporta l’attenzione sui desk di market-making interni gestiti da molti dei principali exchange di criptovalute. Questi desk interni forniscono liquidità prendendo la posizione opposta rispetto alle operazioni degli utenti. Curiosamente, spesso fungono da controparte degli stessi trader, creando così potenziali conflitti di interesse, soprattutto in mercati altamente volatili.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,943,769,479,740
14.14

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Metaplanet compra altri 797 BTC durante il rally: ora ne possiede 16.352
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-07-14 08:36:35
Altcoin News
L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-07-14 08:20:51
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo