È troppo tardi per acquistare Cardano? Gli esperti di crittografia danno le loro previsioni su ADA
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Il mercato delle criptovalute ha segnato un weekend negativo nel suo complesso, e come le altre monete anche Cardano ha subito un ribasso.
Il Token ADA è sceso dello 0,5% nelle ultime 24 ore, toccando la quota di 0,264293 dollari. Il suo prezzo attuale segna quindi un calo del 14% in una settimana e del 19% negli ultimi 30 giorni, con la prolungata tendenza negativa del mercato che sta contribuendo a deprimere i mercati finanziari di tutto il mondo.
Considerate le perdite, quindi, i possessori di ADA nutrono la viva speranza che il token abbia raggiunto il fondo, o che sia comunque vicino a raggiungerlo, e che di conseguenza possa riprendersi a breve termine. Tuttavia gli analisti non concordano col sentimento dei trader, anzi sono convinti che ADA subirà ancora ulteriori perdite prima che la fase ribassista che ha dominato gran parte dell’anno 2022 si concluda.
È troppo tardi per acquistare Cardano? Gli esperti di crittografia danno le loro previsioni su ADA
Se ci si limita a prendere in considerazione soltanto i suoi indicatori tecnici, diventa facile capire come mai gli osservatori siano giunti all’errata conclusione sul fatto che ADA abbia toccato il fondo. Guardando al suo indice di forza relativa, infatti, si può vedere come il token di Cardano sia sceso al di sotto di 40 nell’ultimo giorno, segnalando che quest’anno è ipervenduto rispetto ai movimenti precedenti.

Allo stesso modo, la media mobile a 30 giorni (linea rossa) è rimasta al di sotto della sua media a 200 giorni (linea blu) per tutto il 2022, rafforzando il segnale che prevede un prossimo rialzo.
Rimane comunque il fatto che le opinioni in merito continuano a essere contrastanti. Secondo alcuni analisti al di fuori della sua comunità, infatti, ADA non ha smesso ancora di soffrire e si aspettano che il token subisca ulteriori ribassi, sia a breve sia a lungo termine.
Anche l’auto-definito investitore di valute Mike Alfred rimane scettico su un eventuale prossimo rialzo di ADA, affermando che secondo lui la moneta scenderà ancora fino a toccare 0,06-0,05 dollari.
D’altro canto, invece, le persone che si trovano all’interno dell’ecosistema e della comunità di Cardano, sono fiduciose nell’affermare che i fondamentali di ADA aiuteranno eventualmente a spingere il prezzo del token verso l’alto, soprattutto quando il mercato tornerà a seguire una tendenza al rialzo.
Non è escluso che in quest’affermazione possa esserci del vero, nella misura in cui Cardano ha effettivamente goduto di uno sviluppo costante e di numerosi aggiornamenti nel corso della tendenza ribassista del mercato nel 2022. Il suo ecosistema si è infatti ampliato e ora vanta oltre 1.100 app e progetti basati sulla sua rete, oltre a più di 100 progetti già avviati.
Anche GitHub ha sottolineato che Cardano tende a essere la blockchain di livello uno con la maggiore attività di sviluppo giornaliera, sia in termini di commit sia per quanto riguarda le modifiche.
Per concludere, poi, a rinforzare la percezione che Cardano stia crescendo più rapidamente rispetto ai suoi rivali e che il suo token sia attualmente sottovalutato, rimane il fatto che ADA, in termini di capitalizzazione, è ancora la nona moneta più grande sul mercato.
Questa ragguardevole posizione è stata raggiunta nonostante il valore totale bloccato sia di soli 51 milioni di dollari, e che rappresenti soltanto il 2% del valore totale bloccato di Ethereum. Ciò suggerisce che ADA potrebbe avere il potenziale giusto per garantire enormi guadagni in futuro, soprattutto se Cardano riesce ad attirare una crescita organica.
Guadagni delle prevendite
I potenziali profitti di Cardano, per quanto sostanziali possano essere, tarderanno ancora più di qualche mese per arrivare. Se invece siete alla ricerca di rendimenti più immediati, allora sarebbe meglio orientarsi altrove.
Una delle migliori occasioni di profitto, in questo tormentato periodo negativo del mercato, proviene a sorpresa da una nicchia di mercato, quella delle prevendite di altcoin (in particolar modo NFT). Queste ultime hanno infatti visto alcune monete salire notevolmente di valore dopo la loro prima quotazione ufficiale.
Le più rappresentative in tal senso sono state Tamadoge (TAMA), che ha guadagnato fino al 1.800% rispetto al suo prezzo iniziale di prevendita quando è stato quotato sul principale scambio OKX in ottobre, e Lucky Block (LBLOCK), che ha realizzato un incremento del 6.000% addirittura rispetto alla sua valutazione iniziale di prevendita (0,00015 dollari).
Al momento sono attive diverse prevendite di token, ma secondo gli analisti di mercato le più interessanti sono tre in particolare, in quanto caratterizzate da progetti fondati su solide basi e dotate di roadmap promettenti che potrebbero assicurare agli investitori dei rendimenti superiori alla media non appena i relativi token saranno elencati nel listing il prossimo anno.
FightOut (FGHT)
La prima di queste è la prevendita di FightOut, una piattaforma basata su Ethereum che offre un’app fitness move-to-earn (M2E) in grado di fondere gli allenamenti effettuati nella vita reale con l’ecosistema web3. FightOut non è la prima piattaforma M2E a comparire sul mercato ma è quella migliore perché, a differenza dei rivali, ha implementato nella sua app una gamma di funzionalità e di attività sportive molto più ampia, e di conseguenza gli utenti godranno di maggiori opportunità di guadagno.
Lo scopo principale della piattaforma FightOut è quello di aiutare gli utenti a guadagnare di più conducendo uno stile di vita più sano. La prevendita del token FGHT è stata lanciata appena la scorsa settimana e ha già raccolto più di 2,1 milioni di dollari, nella fase attuale è possibile acquistare 60,06 token FGHT al prezzo di 1 dollaro.
Vai alla prevendita di FightOut
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Dash 2 Trade (D2T)
Anche Dash 2 Trade è basata sulla blockchain di Ethereum, in questo caso si tratta di una piattaforma di trading intelligence che fornisce agli utenti una vasta gamma di strumenti di analisi in tempo reale e dati di social trading, mettendoli così in grado di prendere decisioni corrette sulle manovre da eseguire grazie all’accesso a informazioni più dettagliate.
La prevendita del token nativo D2T ha raccolto già più di 10 milioni di dollari ed è arrivata alla sua fase finale. Sono state infatti annunciate per l’inizio del 2023 le quotazioni del token su BitMart, Changelly Pro e LBANK Exchange, confermando che gli investitori avranno l’opportunità di realizzare ottimi rendimenti.
Vai alla presale di Dash 2 Trade
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Calvaria (RIA)
Calvaria (RIA) è un gioco di carte da battaglia NFT basato su blockchain, i partecipanti potranno detenere i token RIA, ovvero le carte NFT, e collezionarle, scambiarle oppure adoperarle per combattere contro altri giocatori puntando ulteriori RIA per incrementare le potenziali vincite. A differenza di altri giochi basati sulle criptovalute, inoltre, Calvaria offre anche una versione free-to-play che permetterà di giocare anche a coloro che non possiedono criptovalute.
Il token RIA rappresenterà la spina dorsale dell’economia all’interno del suo ecosistema, e sarà adoperato per l’acquisto di oggetti di gioco e per lo staking, oltre che per lo scambio, conferendogli così un forte caso d’uso. La prevendita ha raccolto più di 2,4 milioni di dollari e si trova attualmente nella sua fase finale.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- https://it.cryptonews.com/news/previsione-del-prezzo-di-bitcoin-ed-ethereum-i-breakout-modelleranno-lazione-dei-prezzi.htm
- Le balene stanno accumulando queste crypto poco conosciute: ecco perché
Segui Cryptonews Italia sui canali social






