Dubai sceglie XRP Ledger per tokenizzare gli immobili
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Il Dipartimento del Territorio di Dubai (DLD) ha compiuto un passo storico, avviando il primo progetto governativo di tokenizzazione dei titoli di proprietà immobiliare. Vale a dire che le proprietà immobiliari della città ora possono essere rappresentate da token su una blockchain.
E per realizzare l’iniziativa, il DLD – l’istituzione governativa che si occupa della gestione e regolamentazione del settore immobiliare a Dubai – ha scelto la blockchain open source XRP Ledger (XRPL) di Ripple.
L’obiettivo è rivoluzionare il modo in cui si acquistano, vendono e finanziano gli immobili a Dubai, rendendo il processo più efficiente e trasparente.
Il lancio del progetto fa parte dell’iniziativa Real Estate Evolution Space (REES) del DLD ed è stato realizzato con il supporto della piattaforma Ctrl Alt, specializzata nell’infrastruttura per la tokenizzazione. I titoli di proprietà saranno trasformati in versioni digitali sulla blockchain per poi essere collegati al registro tradizionale delle proprietà di Dubai.
In questo modo, si crea un collegamento legalmente valido tra XRP Ledger e il consolidato sistema immobiliare dell’emirato.
Addio ai documenti cartacei
Il team di sviluppo di Ripple ha accolto con entusiasmo la scelta del Dipartimento del Territorio di Dubai (DLD). In un post su X, RippleX, ha definito il programma una “pietra miliare per il mercato immobiliare di Dubai”. Inoltre ha aggiunto che è stato scelto XRP Ledger per la sua “decennale affidabilità e stabilità nella tokenizzazione e nello scambio di asset digitali e reali”.
L’infrastruttura sviluppata da Ctrl Alt permette di creare token frazionari, ognuno dei quali rappresenta una quota di proprietà diretta in un immobile registrato.
L’azienda ha integrato il proprio sistema direttamente con i database del DLD, in modo che qualsiasi trasferimento di token on-chain aggiorni istantaneamente il registro immobiliare governativo, garantendo la validità legale dell’operazione ed eliminando la necessità di documenti cartacei.
Il fondatore e CEO di Ctrl Alt, Matt Ong, ha dichiarato che il team ha “collaborato strettamente con il DLD per rendere gli investimenti immobiliari accessibili a un pubblico più ampio”, definendo la scelta di Dubai di utilizzare la tecnologia blockchain come “veramente all’avanguardia”.
Durante la fase pilota, i residenti degli Emirati Arabi Uniti con un documento d’identità valido possono partecipare tramite PRYPCO Mint, con un investimento minimo di 2.000 AED (circa 545 dollari USA).
Le transazioni avvengono in dirham, non in crypto, ma la proprietà viene registrata come un token su XRP Ledger. Il progetto punta a emettere frazioni di proprietà per un valore complessivo di circa 60 miliardi di AED (16 miliardi di dollari) entro il 2033, pari al 7% di tutte le transazioni immobiliari previste per quell’anno.
L’iniziativa si inserisce in due programmi promossi dalle autorità: la Strategia per il settore immobiliare 2033 e l’Agenda economica di Dubai (D33). Entrambi i piani puntano su riforme digitali per attrarre investimenti e rafforzare la competitività del sistema normativo.
La supervisione è affidata a due enti: il DLD gestisce il bene fisico e la Virtual Assets Regulatory Authority (VARA) ha concesso a Ctrl Alt la licenza come broker-dealer ed emittente, assicurando che i token di proprietà rispettino gli stessi standard di provenienza dei terreni che rappresentano.
La scelta di XRPL segna un importante traguardo per il registro e rappresenta la sua più importante integrazione con il governo. Lanciata nel 2012, la blockchain gestisce circa due milioni di transazioni al giorno, le finalizza in pochi secondi e le fees sono quasi nulle.
Tutte caratteristiche che per il DLD sono fondamentali per espandere i mercati immobiliari frazionati, garantendo allo stesso tempo un’esperienza senza intoppi per gli utenti.
Ctrl Alt, con sede a Londra e Dubai, vanta un solido track record: al 1° maggio, l’azienda aveva tokenizzato 295 milioni di dollari in asset alternativi, tra cui crediti privati e finanziamenti per controversie legali.
I primi immobili sono già stati tokenizzati
Il portale PRYPCO Mint è già attivo e i primi appartamenti sono stati tokenizzati. Le autorità vedono l’iniziativa come un’opportunità per coinvolgere più persone, ma avvertono anche sui possibili rischi.
La società Ctrl Alt avvisa gli investitori che “gli asset virtuali possono perdere valore e sono molto volatili” e che chi possiede frazioni di proprietà non ha le stesse protezioni degli investitori tradizionali.
Se il progetto pilota si espanderà come previsto, Dubai sarà la prima giurisdizione al mondo a mantenere registri in tempo reale di ogni trasferimento di proprietà on-chain.
Il processo burocratico e amministrativo diventerà quindi più veloce, riducendo i tempi di registrazione e finalizzazione delle transazioni immobiliari da settimane a pochi minuti.
Inoltre, renderà il mercato accessibile anche a chi non ha un patrimonio elevato e i dati saranno facilmente consultabili dagli enti regolatori e dagli sviluppatori.
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Previsioni del prezzo di XRP: Ripple pronto a esplodere? L’ultima volta questo segnale ha portato a un +600%
- L’AI di Gemini ha previsto quanto varranno XRP SOL e ADA a fine anno
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Bitcoin al 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk