Domani Pi Network rilascerà milioni di token: subirà un crollo?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Domani, 4 luglio, saranno sbloccati più di 19 milioni di token PI, per un valore stimato di circa 10 milioni di dollari. L’evento potrebbe causare una forte pressione di vendita e portare a un crollo pesante dell’asset crypto.
Oggi Pi Network è in verde, in linea con la ripresa del mercato crypto. Il token sta scambiando intorno ai 0,50 dollari, in leggero rialzo dell’1,63% nelle ultime 24 ore.
Nonostante il guadagno giornaliero, il token PI resta sotto pressione. Il grafico mostra un pattern ribassista, proprio alla vigilia dello sblocco che potrebbe riversare milioni di token sul mercato.
Pi Network potrebbe crollare del 30%?
Pi Network ha creato un pattern bear flag, che di solito conferma la continuazione del trend ribassista dopo un breve rialzo.
Il bear flag è un pattern grafico che solitamente segnala la continuazione di un trend ribassista. Si forma quando, dopo un forte calo – chiamato “palo” – l’asset rimbalza leggermente o si muove lateralmente.
La pausa, visivamente simile a una bandiera che sventola, rappresenta una zona di consolidamento.
Se il token dovesse scendere nuovamente dopo una breve risalita o consolidamento, il pattern verrebbe confermato.
Il palo si è formato a fine giugno, quando Pi Network è scivolato fino a 0,66 dollari, per poi toccare un minimo di 0,47 dollari. Il calo del 28% rispetto a 0,66 dollari rappresenta l’altezza del palo della bandiera. Se l’asset dovesse scendere sotto il limite inferiore del canale ascendente, potrebbe registrare un altro ribasso del 28% fino a 0,351 dollari.
Nella maggior parte dei casi, le conferme della bandiera ribassista avvengono quando la pressione di acquisto non è abbastanza forte e i venditori riprendono il controllo e spingono l’asset al ribasso.
Se Pi Network dovesse riuscire a superare il limite superiore del canale ascendente, potrebbe confermare una forte pressione di acquisto, invalidando la previsione ribassista.

Al momento sia l’RSI che il CMF stavano tentando di superare il livello medio di 50. Se gli indicatori non dovessero superarlo, PI perderebbe probabilmente lo slancio al rialzo e scenderebbe.
Considerando che oggi il resto del mercato è in verde, gli acquirenti potrebbero spingere gli indicatori in territorio rialzista e l’asset potrebbe evitare il crollo del 30%.
Intanto le balene stanno spostando il token PI dagli exchange, cosa che potrebbe essere positiva per l’asset. Se i prelievi dovessero continuare, potrebbe non esserci nessun calo.
Lo sblocco di domani non sarà l’ultimo
Domani il progetto immetterà milioni di dollari nel mercato, ma non l’unico sblocco. Secondo i dati della piattaforma PiScan, nei prossimi 30 giorni saranno rilasciati circa 300 milioni di token, con una media di 10 milioni di nuovi asset immessi sul mercato ogni giorno.

Resta da vedere se gli sblocchi faranno scivolare Pi Coin, con il rischio di rompere il supporto chiave all’interno del pattern ribassista. Una rottura al di sotto dei 0,40 dollari potrebbe aprire la strada a nuovi cali.
L’Open Interest aumenta nonostante la pressione ribassista
Nonostante i segnali ribassisti che pesano su Pi Network, l’Open Interest sui futures – cioè il valore totale dei contratti derivati aperti su Pi Network – è salito a 23,19 milioni di dollari, con un aumento graduale nelle ultime ore.
Un Open Interest in crescita, accompagnato da un aumento dell’asset, di solito segnala fiducia e posizioni long da parte dei trader. Ma se lo slancio dovesse indebolirsi, il rischio di un long squeeze diventerebbe concreto.
Il momento è delicato. Pi Coin si sta muovendo all’interno di un flag ribassista e domani ci sarà lo sblocco. Se gli acquirenti non dovessero reagire, il token potrebbe perdere il 28% e scivolare fino a 0,351 dollari.
Vista l’incertezza attorno al progetto, gli investitori stanno puntando anche su Snorter ($SNORT), una nuova meme coin in prevendita con un bot di trading attivo su Telegram.
Il bot permette swap rapidi, identifica potenziali truffe e integra funzioni avanzate come sniping automatizzato su nuovi token, ordini limite e stop-loss dinamici.
Chi detiene $SNORT avrà accesso a fees ridotte e potrà votare sulle decisioni chiave del progetto.
Il token è in fase di prevendita e può essere messo in staking fin da subito.
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk
- Il CEO di Ripple celebra al senato USA la vittoria legale di XRP
- Previsione prezzo XRP: Le balene vendono e il supporto è a rischio
- L’AI di ChatGPT prevede i prezzi di XRP, Solana e Pi Coin entro il 2025
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Dogecoin per il 31 luglio
- La piattaforma DeepSeek AI prevede il futuro di XRP, Shiba Inu e Bonk