Do Kwon verrà prima processato in Montenegro. Stati Uniti e Corea hanno già chiesto l’estradizione

Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Do Kwon verrà processato in Montenegro e potrebbe essere soggetto a un periodo detentivo nella penisola balcanica. Secondo Mark Kovac, ministro della Giustizia del Montenegro, il processo di estradizione internazionale non inizierà fino a quando quello interno non sarà completato.

Tutto era iniziato qualche giorno fa quando Filip Adzic, Ministro degli Interni del Montenegro, aveva comunicato tramite un tweet che la polizia locale aveva fermato un individuo sospettato di essere Do Kwon all’aeroporto di Podgorica.

 

Adesso la sua identità è stata confermata.  Secondo le autorità locali, Do Kwon è stato arrestato mentre cercava di salire su un jet privato ed era in possesso di documenti di viaggio ritenuti falsi. Dopo l’arresto, la sua detenzione è stata estesa da 72 ore a 30 giorni.

Richieste di estradizione da parte di Stati Uniti e Corea del Sud

In una conferenza stampa del 29 marzo, Mark Kovac ha dichiarato che sia gli Stati Uniti sia la Corea del Sud hanno richiesto l’estradizione di Do Kwon. Tuttavia, secondo il Ministro della Giustizia montenegrino, i procedimenti penali locali hanno la “priorità” sulle richieste di estradizione.

 

Nell’ambito delle indagini in corso, Stati uniti e Corea del Sud hanno cercato di ottenere i computer portatili e altri dispositivi di cui Do Kwon era in possesso al momento dell’arresto.  I procuratori di New York lo hanno accusato di otto capi d’accusa. È accusato infatti di diversi reati tra cui  frode finanziaria, frode telematica, frode sulle materie prime e cospirazione.

Secondo il Ministro della Giustizia del Montenegro, quando ci sono più richieste di estradizione, vengono presi in considerazione diversi fattori per determinare quale delle due richieste ha la priorità. Questi fattori includono la gravità del reato e il momento in cui è stata ricevuta la richiesta. Resta ora da vedere quale dei due Paesi avrà la priorità per l’estradizione.

Finisce la caccia all’uomo, inizia l’azione legale

Prima del suo arresto, i social network erano pieni di speculazioni sulla sorte di Do Kwon. Speculazioni iniziate dopo il drammatico crollo della stablecoin TerraUSD a maggio. Il fondatore di Terraform Labs era però già fuggito per sottrarsi alla giustizia sudcoreana. Per molto tempo la polizia ha sospettato che si nascondesse a Singapore.

Do Kwon ha però sempre dichiarato di non essere in fuga. Inoltre, ha sempre insistito sul fatto che le accuse da parte della Corea del Sud celavano motivi politici.

Lo scorso ottobre, in un’intervista con la giornalista Laura Shin, ha spiegato di essersi assunto la piena responsabilità del fallimento di Terraform Labs. Inoltre, ha spiegato che, per proteggere la sua famiglia, non ha rivelato dove si trovasse.

Infatti, secondo lui:

“Più è facile per le persone sapere dove mi trovo, più è difficile per me continuare a vivere una vita normale”.

 

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo