DLANCE prepara il lancio del metaverso per freelance. Ecco perché è da tenere d’occhio
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Il concetto di lavoro a tempo pieno con orari rigidi e grandi uffici anonimi è ormai desueto. L’avvento di internet e delle tecnologie digitali hanno facilitato la nascita del lavoro smart o da remoto.
Il lavoro è digitalizzato e può essere svolto ovunque rappresentando un’alternativa redditizio e conveniente all’impiego tradizionale in azienda. La flessibilità del lavoro freelance è uno tra i maggiori vantaggi di questa soluzione. Sempre più persone optano per questa soluzione che diventa alla portata di tanti.
Nonostante l’ascesa del lavoro freelance, le piattaforme che permettono l’incontro tra domanda e offerta sono tutt’altro che perfette. Ci sono commissioni alte, possono essere poco trasparenti. Insomma, c’è bisogno di un cambiamento nel modo in cui queste piattaforme operano.
DeeLance affronta la sfida e ripensa il panorama del lavoro da remoto come una nuova opportunità per sfruttare la tecnologia web3 e crypto.
Gli asset crypto sono altamente volatili e non regolamentati. I consumatori non sono tutelati. Si potrebbero applicare imposte sui profitti.
La blockchain rende liberi e nasce DeeLance
DeeLance è un progetto web3 coin nato “dai freelance, per i freelance”.
La piattaforma DeeLance vuole sfruttare la potenza della tecnologia blockchain ed NFT per promuovere un ecosistema trasparente ed equo sia per i freelance che per i datori di lavoro.
La caratteristica principale della piattaforma è la semplicità, il processo di registrazione è semplice e non richiede componenti aggiuntivi del browser né applicazioni di terze parti. I pagamenti vengono elaborati rapidamente in criptovalute, grazie a un sistema di deposito a garanzia e a smart contract, che garantiscono sicurezza e trasparenza.
Il lavoro dei freelance viene tokenizzato in formato NFT così da assicurarne il copyright e scongiurare frodi nei pagamenti. In questo modo la proprietà del lavoro svolto viene trasferita in maniera semplice e diretta, alimentando un sistema basato sulla fiducia reciproca.
Hey DeeLancers! 👨💻
We're thrilled to announce the RANDOM 20 BUYER BONUS competition for $DLANCE! 👑💰
📍The more transactions you do, the greater your chances of winning!
📍Min Buy: $11Every 2 hours, the list will be automatically updated, and we'll be giving away a 100k… pic.twitter.com/GvXzergF9U
— DeeLance (@deelance_com) June 15, 2023
L’ecosistema DeeLance offre servizi che vanno ben oltre la tradizionale piattaforma per freelance.
Ci sarà un marketplace NFT, un metaverso immersivo e una piattaforma per il recruiting e la presentazione dei freelance di primo livello.
Un’unica piattaforma renderà semplice il processo di assunzione e di trasferimento della proprietà con NFT. Le criptovalute svolgono un ruolo chiave in questo contesto come mezzo di pagamento rapido ed economico.
Altro colpo messo a segno da DeeLance è l’investimento strategico di 1,12 milioni di dollari ottenuto da Bitgert Ventures, una società di venture capital nota per dare sostegno agli ecosistemi decentralizzati. Questo finanziamento servirà da trampolino di lancio per DeeLance, rafforzandone lo sviluppo e l’espansione.
Anticipare il futuro: L’ambiziosa roadmap di DeeLance per il 2023
Guardando al futuro, DeeLance si prepara per una roadmap ambiziosa. In programma c’è il lancio del metaverso e del marketplace dell’ecosistema, un programma di staking dei token, in più prevede di istituire un’Organizzazione Autonoma Decentrata (DAO) per la governance della piattaforma.
Oltre al lavoro freelance, DeeLance punta a creare una piattaforma di e-commerce decentralizzata, una piattaforma di social media web3 e una piattaforma di formazione online su blockchain.
La prevendita del token nativo di DeeLance, DLANCE, è riuscita a generare notevole interesse da parte degli investitori. Finora ha raccolto 1,33 milioni di dollari, con un buon potenziale di crescita nelle fasi successive.
Gli investitori possono acquistare i token $DLANCE a 0,038 dollari nella quarta fase di prevendita.
Il prezzo salirà a 0,043 dollari quando la prevendita raggiungerà il traguardo di 1,7 milioni di dollari.
Il tempo stringe: mancano solo 12 giorni alla conclusione della quarta fase di prevendita.
Gli asset crypto sono altamente volatili e non regolamentati. I consumatori non sono tutelati. Si potrebbero applicare imposte sui profitti.