Blockchain che riducono le barriere NFT per i nuovi arrivati

Binance blockchain cripto criptovalute ethereum investire
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
universo digitale

I token non fungibili (NFT) rappresentano l’ultima tendenza a prendere d’assalto Internet e il mondo. Questi asset digitali facilmente scambiabili e individualmente unici archiviati su blockchain sono emersi come uno dei settori più importanti  negli ecosistemi di criptovaluta e blockchain.

Con la flessibilità di trasformare quasi tutto in un NFT, che si tratti di arte, musica, video, GIF, cimeli sportivi o qualsiasi altra cosa da collezione, sempre più artisti, celebrità, influencer e sport stanno entrando nello spazio NFT.

Tuttavia, creare un NFT e metterlo all’asta sui mercati disponibili può sembrare travolgente per la maggior parte dei creatori, dato che identificare la blockchain adatta, impostare il portafoglio digitale e navigare in altri tecnicismi correlati richiedono una notevole comprensione della tecnologia blockchain sottostante .

L’eccessivo conio di NFT ha intasato la rete Ethereum

La maggior parte dell’attività NFT si svolge sulla rete Ethereum. Per iniziare, un utente interessato dovrebbe prima registrarsi per un portafoglio abilitato per Web3 come Metamask. In seguito, l’artista dovrà aggiungere ETH, il token nativo della rete Ethereum, per pagare le relative tasse di gas. Per aggiungere ETH al portafoglio, un artista deve prima acquistarlo da un exchange fiat-to-crypto come Coinbase o Binance e poi trasferirlo al portafoglio abilitato per Web3.

In base alla progettazione, gli NFT su Ethereum seguono gli standard open-source, il che significa che il creatore dell’NFT lo tiene nel proprio portafoglio digitale ed è libero di utilizzare qualsiasi strumento compatibile ed elencare i propri NFT su qualsiasi piattaforma desideri. Ad esempio, se un artista conia il suo NFT su Mintbase, può elencarlo su OpenSea o su qualsiasi altro mercato di aste digitali costruito su Ethereum.

Tutto quanto sopra può sembrare relativamente semplice, ma c’è senza dubbio una curva di apprendimento necessaria per padroneggiare la tecnologia decentralizzata, che lascia migliaia di artisti alla ricerca di alternative. Inoltre, l’afflusso di migliaia di nuove opere d’arte digitale e l’aumento dei volumi di transazioni sulla rete Ethereum hanno portato alla congestione della rete e a un massiccio aumento dei costi del gas.

Superare gli ostacoli legati al conio di NFT

Insieme, i requisiti tecnici, la pletora di mercati decentralizzati e l’aumento dei costi del gas hanno reso estremamente difficile per la maggior parte degli artisti iniziare a coniare i propri NFT. Di conseguenza, in un breve periodo sono emerse diverse reti blockchain promettenti, progettate per fungere da piattaforme all-inclusive, facili da usare ed efficienti in termini di costi, ognuna finalizzata a ridurre i tecnicismi coinvolti nel “conio” di NFT.

Unifty è una piattaforma così promettente che è emersa come una soluzione NFT zero-code completamente decentralizzata per i creatori, che offre tutti gli strumenti e le funzionalità necessarie per consentire ai creatori di entrare nel mercato in rapida espansione. Fondata nel 2020 da Markus Boop, Unifty mira a rimuovere le barriere esistenti all’interno dell’ecosistema NFT affrontando la carenza di strumenti per gestire e organizzare gli NFT, mantenendo la completa decentralizzazione e prezzi convenienti.

In precedenza, gli artisti utilizzavano servizi centralizzati per coniare NFT, codificandoli in modo indipendente o esternalizzandoli agli sviluppatori, portando a costi stratificati. Con Unifty, gli artisti possono seguire un approccio senza codice per coniare NFT senza mai dover scrivere una riga di codice. Inoltre, Unifty segue un modello di business software-as-a-service (software come un servizio), che le consente di offrire servizi on-demand a prezzi accessibili.

A differenza di altre piattaforme, Unifty addebita una tariffa di implementazione una tantum per i suoi strumenti e servizi, incluso l’accesso a NFT Farm, marketplace NFT e molte altre funzionalità in fase di sviluppo. Come piattaforma, Unifty si rivolge sia agli artisti che ai consumatori offrendo un’interfaccia utente di facile utilizzo, consentendo così a migliaia di artisti di coniare e vendere rapidamente e facilmente i propri NFT.

Un altro progetto promettente che mira a risolvere diversi problemi inerenti alla tecnologia blockchain esistente per NFT è Ardor. Come piattaforma multichain lanciata sulla mainnet nel 2018, Ardor offre un’architettura genitore-figlio unica tramite la sua catena-figlio Ignis e la tecnologia Nxt basata al 100% su PPoS.

Rispetto ad altre piattaforme importanti che supportano NFT tramite contratti intelligenti di sviluppatori di terze parti, Ardour offre diverse funzionalità integrate progettate da zero per supportare token e risorse NFT. Queste funzionalità includono l’astrazione del tipo di transazione incorporata abbinata alle API e un’interfaccia utente di implementazione di riferimento (UI).

Di conseguenza, le attività specifiche di NFT come la registrazione, il trading, l’archiviazione e le funzionalità di trasferimento sono tutte fornite dalla blockchain sottostante e non tramite componenti aggiuntivi di terze parti, migliorando così la sicurezza complessiva e i costi associati al conio di NFT.

idexo è un’altra soluzione innovativa che aggira i vincoli delle catene legacy esistenti che supportano il conio NFT facilitando l’integrazione di NFT e mercati NFT in qualsiasi dApp o gioco. Rendendosi conto che l’utilizzo di più portafogli blockchain può essere scoraggiante e scomodo, idexo ha lanciato una soluzione intuitiva e semplificata tramite la sua API.

Con l’API di idexo, chiunque può coniare un NFT su una o più catene compatibili come Avalanche, Binance Smart Chain, Ethereum e Polygon utilizzando solo poche righe di codice e chiavi API, semplificando l’esperienza sia per gli sviluppatori che per gli utenti.

Inoltre, l’API NFT di idexo fa il lavoro pesante dal punto di vista tecnico per garantire un’esperienza economica semplificata, in particolare per gli artisti e le aziende che desiderano sfruttare il crescente mercato dei giochi Play-to-Earn (P2E [gioca per guadagnare]).

Con l’accelerazione della crescita dell’ecosistema NFT, piattaforme come Unifty, Idexo e Ardor si stanno gradualmente affermando come alternative di conio NFT scalabili, dirette ed economiche, consentendo agli artisti di tutti i ceti sociali di partecipare alla nuova economia.

 

Disclaimer: la sezione Industry Talk presenta approfondimenti degli attori del settore delle criptovalute e non fa parte del contenuto editoriale di Cryptonews.com.

_____

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Blockchain News
La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-27 11:41:05
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo