Deutsche Telecom Supporta lo Staking Liquido dei Nodi Ethereum

ethereum staking
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il colosso delle telecomunicazioni tedesche Deutsche Telekom ha annunciato (anche tramite Twitter) di voler supportare Ethereum attraverso le sue infrastrutture tecnologiche. Scopri qui le migliori crypto del Metaverso. Per farlo utilizzerà la  controllata T-System MMS e il suo sistema di validazione, oltre a offrire la propria infrastruttura per generare nodi di convalida. 

Nell’accordo entra anche StakeWise, società specializzata nell’offrire servizi di staking liquidi, ovvero aperti anche ad utenti con meno disponibilità di Ethereum che, in caso contrario (servono almeno 32 Ethereum per effettuare lo staking singolarmente), non potrebbero partecipare alla validazione dei nodi a alla divisione delle ricompense.

La decisione, come riportato nel comunicato ufficiale diffuso dall’azienda tedesca, è stata presa per premiare la decisione di effettuare il “Merge” riducendo drasticamente il fabbisogno energetico della crypto creata da Vitalik Buterin.


 

Il liquid staking come scelta sociale

Dirk Roeder, head of Blockchain Solutions Center presso T-Systems MMS, ha anche rilasciato una dichiarazione che esplicita la visione di lungo termine dell’azienda.

“Dopo aver collaborato con FlowCelo e Polkadot, stiamo compiendo il prossimo passo decisivo nel mondo blockchain con Etehreum. In qualità di operatore di nodi, il nostro ingresso nel liquid staking e la stretta collaborazione con una DAO è sicuramente una novità per Deutsche Telekom”.

Oltre ai motivi sociali ma anche presupponendo un buon ritorno d’immagine, è facile intuire come T-System MMS voglia  approfittare della crescita di domanda di Etehreum e l’arrivo di consistenti flussi di capitale. Il tutto rendendo la Blockchain di Ethereum sempre più sicura e affidabile.

Compra Ethereum

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Ethereum creato grazie a un nerf di World of Warcraft?

In questo giorni è poi tornata di moda una dichiarazione di Vitalik Buterin dove racconta quali sono le ragioni che lo hanno spinto a creare Ethereum. Chi si aspettava motivi etici o filantropici, rimarrà probabilmente deluso. Pare infatti che la scelta di creare una Blockchain decentralizzata sia nata nel 2010, quando Buterin giocava a World of Warcraft, il famoso MMORPG creato da Blizzard. A indispettirlo sarebbe stata la decisione da parte degli sviluppatori di “nerfare” (ovvero abbassare le statistiche) di un incantesimo del Warlock (una delle classi disponibili nel gioco).


Un’imposizione che, come lui stesso racconta, lo ha fatto prima piangere e poi lo ha indirizzato verso la decentralizzazione. Nel 2011 avrebbe poi scoperto Bitcoin (che riceveva come compenso in cambio di articoli sulle crypto) e, qualche anno più tardi, è arrivata la decisione di creare una propria moneta digitale.

Compra Bitcoin

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.


 

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo