Debutta in Italia la prima pizza con ingredienti certificati dalla Blockchain

blockchain
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Dopo tanta attesa debutta una delle prime applicazioni pratiche della Blockchain, ovvero la possibilità di tracciare in tempo reale e senza il pericolo di manomissioni gli ingredienti di una pizza. Il controllo della filiera produttiva è infatti una delle caratteristiche di alcune Blockchain che, per farlo, utilizzano dei sensori in grado di registrare i dati in maniera automatica. Da quel momento in poi, come sappiamo, non è più possibile modificare quei dati perché impressi nella Blockchain e replicati su migliaia di computer connessi.

La prima pizza certificata Blockchain

Il progetto debutterà a Napoli e Salerno e molto presto anche nelle altre 34 sedi italiane e estere dell’Antica Pizzeria Da Michele in the world. I clienti potranno verificare la filiera degli ingredienti inquadrando un QR Code creato attraverso la partnership con Authentico.

Alessandro Condurro, Amministratore de L’Antica Pizzeria Da Michele in the world, ha spiegato:

Sarà possibile verificare e tracciare tutti gli ingredienti. Gli utenti, con il loro telefono, potranno verificare l’origine della farina utilizzata per l’impasto così come della salsa di pomodoro, l’olio, la mozzarella, i salumi, le verdure, il basilico: una novità assoluta. Adottando la blockchain abbiamo deciso di sottolineare quanto la nostra pizza sia preparata alla stessa maniera in tutte le sedi, avvalendoci di un metodo sicuro, incorruttibile e inviolabile per certificare il nostro lavoro e gli ingredienti che utilizziamo.

La pizza più famosa

Ed è curioso ricordare che con Bitcoin si era partiti da una pizza. Quella acquistata il 22 maggio 2010 da Laszlo Hanvecz, uno sviluppatore americano. All’epoca l’obiettivo era quello di dimostrare che Bitcoin poteva essere utilizzato come metodo di pagamento.

Quell’acquisto è ancora oggi ricordato per sottolineare le performance di Bitcoin nel tempo visto che le due pizze, del valore di 30 dollari, vennero pagate con 10mila Bitcoin. Ad oggi sarebbero circa 160 milioni, un prezzo piuttosto salato anche per una margherita con bufala.

Investi in Bitcoin

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo