Crypto e tasse: come recuperare il 50% di quanto pagato nel 2023 e nel 2024

criptovalute tasse
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Mentre in questi giorni si sta ancora dibattendo sull’aumento dell’aliquota fiscale da pagare sulle plusvalenze crypto, che il governo ha aumentato dal 26% al 42%, è arrivata una notizia bomba.

Secondo Coinlex, società italiana specializzata nella consulenza tributaria in ambito crypto, esisterebbero le basi legali per richiedere un rimborso per chi ha pagato, nel 2023 e nel 2024, il 26% di tasse sulle plusvalenze.

Attualmente, in Italia, le plusvalenze da criptovalute sono tassate al 26%, in maniera simile ad altri redditi finanziari di natura speculativa.

Tuttavia, l’articolo sostiene che potrebbero esserci le basi legali per richiedere un rimborso su parte di queste tasse, riducendo l’imposizione al 12,5% – l’aliquota riservata a specifiche categorie di redditi finanziari.

Il Contesto Normativo delle Criptovalute in Italia

In Italia, il trattamento fiscale delle criptovalute è ancora in fase di definizione. A differenza di altri Paesi europei, dove normative recenti hanno regolato in modo specifico le criptovalute, in Italia l’Agenzia delle Entrate ha generalmente classificato e trattato i guadagni provenienti dalle criptovalute come redditi di natura finanziaria, applicando l’aliquota del 26%.

Tuttavia, l’articolo di CoinLex suggerisce che, in base ad alcune interpretazioni, le cripto-attività potrebbero rientrare in una categoria che permette un’aliquota agevolata.

L’Interpretazione Proposta: Aliquota al 12,5%

Coinlex sottolinea che esiste un’interpretazione legale che classificherebbe le plusvalenze da cripto-attività non come redditi speculativi ma come “redditi di capitale” da strumenti finanziari, che possono essere soggetti a un’aliquota del 12,5%.

Questa interpretazione si basa sulla possibilità di trattare le criptovalute come strumenti finanziari più simili a obbligazioni o altri prodotti di investimento a lungo termine, che beneficiano di una tassazione inferiore.

Se accettata, questa interpretazione potrebbe portare a una riduzione della pressione fiscale su chi detiene criptovalute, con la possibilità di richiedere un rimborso della differenza tra il 26% pagato e il 12,5% dovuto.

Tuttavia, questa posizione è controversa e non confermata ufficialmente dall’Agenzia delle Entrate.

Come Funzionerebbe il Rimborso

Per ottenere un rimborso, l’articolo spiega che i contribuenti dovrebbero presentare una richiesta formale all’Agenzia delle Entrate, accompagnata da documentazione che supporti l’interpretazione del 12,5%.

Questa documentazione dovrebbe includere dettagli sulle transazioni e sulla natura delle cripto-attività, oltre a giustificare perché queste dovrebbero essere tassate a un’aliquota inferiore. È essenziale che i contribuenti siano preparati a difendere la propria posizione in caso di verifica, poiché l’Agenzia potrebbe richiedere ulteriori chiarimenti.

Sul sito di Coinlex trovate anche un modello già pronto per richiedere il rimborso.

Rischi e Considerazioni Legali

L’articolo mette anche in guardia su una procedura che non è priva di rischi. Presentare una domanda di rimborso basata su un’interpretazione non ancora formalmente accettata comporta la possibilità che l’Agenzia delle Entrate respinga la richiesta o, peggio, contesti l’intera dichiarazione fiscale del contribuente.

Inoltre, l’Agenzia potrebbe interpretare le cripto-attività in modo diverso, considerando la richiesta di rimborso come un tentativo di elusione fiscale.

Gli esperti consultati dall’articolo consigliano di affidarsi a consulenti fiscali specializzati in cripto-attività per valutare la convenienza di presentare una richiesta di rimborso. Un consulente esperto può aiutare a strutturare una difesa legale e a preparare la documentazione necessaria, aumentando le possibilità di successo.

L’Agenzia delle Entrate ha già espresso resistenze verso interpretazioni che favoriscono un’aliquota ridotta per le cripto, e il futuro della regolamentazione italiana in materia non è ancora definito.

Cosa Significa per gli Investitori?

Per gli investitori italiani questa potenziale riduzione delle tasse rappresenta un’opportunità ma anche una sfida.

Da un lato, chi ha realizzato plusvalenze significative potrebbe ottenere un risparmio notevole se l’aliquota del 12,5% venisse riconosciuta, recuperando parte delle tasse già versate.

Dall’altro, presentare una richiesta di rimborso senza una normativa chiara potrebbe esporre verifiche fiscali e costi legali, qualora l’Agenzia rifiuti di accettare questa interpretazione.

Essendo una procedura che può richiedere tempi lunghi e una risposta incerta, è importante valutare attentamente i costi e i benefici prima di intraprendere l’iter di rimborso.

Leggi anche:

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo