Crollo delle criptovalute o corsa al rialzo? La FED alza ancora i tassi di interesse

altcoin bitcoin BTC fed
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Sauro Arceri
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Nella giornata di ieri, mercoledì 26 luglio, la Federal Reserve statunitense ha annunciato un aumento dei tassi di 25 punti base, come avevano ipotizzato le previsioni. Subito dopo, il mercato delle criptovalute ha reagito complessivamente bene e il prezzo di Bitcoin si è avvicinato a 30.000 dollari.

Al momento della stesura di questo articolo, Bitcoin è in rialzo dello 1,22% al prezzo di 29.541 dollari, con una capitalizzazione di mercato di 574 miliardi di dollari. D’altra parte, anche tutte le principali altcoin sono tornate a salire.

Ether (ETH), XRP e Binance Coin (BNB) sono in crescita dell’1,5%. Solana (SOL) rimane il maggior guadagnatore nella top ten delle criptovalute con oltre il 7% di guadagno, mentre Cardano (ADA) e Polygon (MATIC) sono in crescita di oltre il 3% ciascuno.

Con il recente rialzo dei tassi da parte della Fed, i tassi di interesse statunitensi hanno toccato un nuovo massimo di 22 anni. Il fornitore di dati on-chain Santiment spiega:

“Il Federal Open Market Committee (FOMC) ha recentemente alzato i tassi USA al livello più alto dal 2001, con un ulteriore aumento di 25 bps. La risposta dei mercati delle criptovalute potrebbe dipendere dalle reazioni sociali. I primi segnali suggeriscono un approccio del tipo ‘vendi le voci, compra le notizie’, con movimenti di prezzo positivi previsti”.

Bitcoin attira l’attenzione in occasione del rialzo dei tassi della Fed

Con l’annuncio del rialzo dei tassi da parte della Fed, Bitcoin torna ad attirare più attenzione rispetto alle altcoin. Dopo l’aumento dei tassi da parte del Federal Open Market Committee (FOMC) e l’avvicinamento di Bitcoin ai 30.000 dollari, le discussioni sulla principale criptovaluta sono aumentate in modo significativo rispetto agli altri asset della top 100. Santiment riporta che questo elevato predominio sociale, di solito, indica il timore di un probabile aumento dei prezzi.

Un altro importante indicatore rialzista è che l’offerta di Bitcoin presso gli exchange è scesa ai minimi di 5 anni. Nonostante l’attuale pressione di vendita, molti possessori di Bitcoin hanno spostato le loro crypto in portafogli autocustoditi.

Inoltre, il presidente della Fed Jerome Powell ha accennato a un altro possibile rialzo dei tassi nel mese di settembre 2023. Nei prossimi due mesi, quindi, gli investitori potrebbero orientarsi verso Bitcoin invece che verso le altcoin.

 

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo