Crolla MELANIA Coin: svendite degli insider e scandalo crypto per la First Lady
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Altro che “to the moon”. MELANIA Coin, la meme coin legata alla first lady Melania Trump, ha perso il 39% in poche ore, travolta da un’ondata di vendite.
Secondo i dati di LookOnChain, diversi wallet collegati al progetto hanno scaricato l’8,22% dell’offerta totale, incassando circa 35,7 milioni di dollari in Solana (SOL).
Il prezzo crolla, la fiducia svanisce
Il token, che oggi vale 0,21 dollari con una capitalizzazione di circa 34,6 milioni, ha avuto una discesa brutale: -49% nell’ultimo mese, -69% negli ultimi tre mesi, -89% su base annuale e -98,35% rispetto al massimo storico toccato il 20 gennaio 2025, quando aveva raggiunto i 13,05 dollari.


A far crollare MELANIA è stato un meccanismo ormai noto a chi frequenta il mondo delle meme coin: in primis il coordinamento tra wallet controllati dagli insider, che hanno venduto grosse quantità di token senza comunicarlo alla community.
A questo si aggiunge la tabella di sblocco dei token (unlock schedule) che prevede il rilascio progressivo di nuovi token MELANIA sul mercato: più ne vengono sbloccati, più aumenta la quantità in circolazione e quindi la pressione di vendita, che spinge il prezzo verso il basso. Dei quasi 1 miliardo di token previsti, ne circolano già 620 milioni, ma altri 379 milioni sono ancora da sbloccare.
Un copione già visto con Trump Coin
Il parallelo con TRUMP, la meme coin di Donald Trump è inevitabile. Anche in quel caso il prezzo del token ha perso oltre il 90% del suo valore, dimostrando quanto fragile sia il destino delle crypto promosse da personaggi famosi, soprattutto quando mancano di casi d’uso concreti.
Quello di MELANIA Coin rischia di diventare un caso da manuale: un progetto nato dall’hype, svuotato dall’interno, e lasciato a morire sotto il peso della speculazione. Una dinamica che si ripete con regolarità ogni volta che il marketing prende il sopravvento sulla bontà del progetto.
Meme coin e celebrità: un matrimonio tossico?
MELANIA è solo l’ultima di una lunga lista di token che hanno promesso mari e monti e sono finiti con una tragedia finanziaria per gli investitori.
Il coinvolgimento di personaggi famosi serve solo ad alimentare la FOMO, mentre dietro le quinte si preparano le exit strategy.
Come ricordano gli analisti, è fondamentale non farsi prendere dall’entusiasmo e considerare questo tipo di investimenti solo con capitali che si è disposti a perdere.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie dell’11 luglio 2025 – È arrivato il momento giusto per vendere BTC e comprare argento?
- Gemini AI di Google prevede il prezzo di XRP, PI e ADA entro la fine del 2025
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP in rialzo dopo l’affermazione di Oscar Ramos: ‘Un must-have’
- Nuovo record per Bitcoin: perché questo rally è profondamente diverso dai precedenti?
- [LIVE] Bitcoin News Oggi: Le notizie dell’11 luglio 2025 – È arrivato il momento giusto per vendere BTC e comprare argento?
- Gemini AI di Google prevede il prezzo di XRP, PI e ADA entro la fine del 2025