Crescita improvvisa per gli ETF su Ethereum che superano i 4 miliardi di dollari

Gli ETF spot su Ethereum negli Stati Uniti hanno ufficialmente superato la soglia dei 4 miliardi di dollari in afflussi netti. Quello che sorprende è la rapidità con cui è arrivato l’ultimo miliardo: dopo aver impiegato 216 giornate di trading per raggiungere i 3 miliardi, ne sono bastate solo 15 per aggiungere il miliardo successivo.
Questa improvvisa accelerazione suggerisce un cambiamento significativo nell’approccio degli investitori verso Ethereum. Con l’afflusso di capitali che sta guadagnando ritmo, infatti, anche i gestori patrimoniali stanno iniziando a prenderlo seriamente in considerazione.
I fondi sono stati lanciati a luglio 2024, quindi sono attivi da poco meno di un anno. Fino a poco tempo fa, gli afflussi erano costanti ma modesti. Poi, verso la fine di maggio, il capitale ha iniziato ad affluire più rapidamente. Il recente aumento ha rappresentato un quarto del totale degli afflussi netti, concentrato in un numero molto ridotto di giornate di trading.
Chi sta attirando il denaro
BlackRock è ancora in testa. Il suo iShares Ethereum Trust ha raccolto oltre 5,3 miliardi di dollari in termini lordi. Anche il fondo di Fidelity ha ottenuto buoni risultati, attirando circa 1,6 miliardi. Nel frattempo, il trust ETHE di Grayscale ha registrato deflussi per oltre 4,2 miliardi di dollari. Non è un caso. Il prodotto di Grayscale applica una commissione del 2,5%, significativamente più alta rispetto allo 0,25% richiesto sia da BlackRock sia da Fidelity.
Con una differenza così marcata, non è difficile capire perché gli investitori stiano spostando i loro capitali. I costi contano più che mai ora che gli ETF su Ethereum stanno diventando un investimento a lungo termine, piuttosto che una semplice scommessa sulle oscillazioni di prezzo.
Perché il tempismo ha senso
Parte dello slancio recente degli ETF su Ethereum può essere attribuito a una combinazione di fattori fondamentali che stanno cambiando la percezione e l’atteggiamento degli investitori, sia retail sia istituzionali.
Innanzitutto, Ethereum ha iniziato a mostrare segnali di forza relativa rispetto a Bitcoin, recuperando terreno dopo un periodo di sottoperformance. Questo tipo di movimento tende ad attirare l’interesse degli investitori, soprattutto quelli alla ricerca di opportunità di rotazione all’interno del settore crypto. Quando ETH inizia a sovraperformare BTC, viene spesso interpretato come un segnale di maturazione e solidità della sua rete e del suo ecosistema.

In secondo luogo, un elemento decisivo è arrivato sul fronte normativo: l’IRS (l’agenzia fiscale statunitense) ha recentemente fornito linee guida più chiare sul trattamento fiscale delle ricompense da staking all’interno degli ETF. Questo chiarimento ha sciolto molte delle incertezze che fino ad allora avevano frenato l’interesse istituzionale. Sapere con precisione come verranno tassate le ricompense derivanti dallo staking elimina un importante rischio operativo e fiscale per chi gestisce capitali di grandi dimensioni.
Un altro fattore chiave è il processo di ribilanciamento dei portafogli da parte dei gestori patrimoniali. Anche se il termine può sembrare tecnico, si traduce concretamente in una maggiore apertura verso nuove classi di attivi come le criptovalute. Le grandi istituzioni stanno infatti riconsiderando la loro esposizione agli asset digitali, non più visti soltanto come scommesse speculative ma come componenti strategiche in un portafoglio diversificato. Ethereum, con le sue caratteristiche di infrastruttura decentralizzata per applicazioni e contratti intelligenti, si sta guadagnando un posto come asset a lungo termine, al pari di azioni, obbligazioni o materie prime.
In questo contesto, l’inclusione di Ethereum nei portafogli istituzionali non appare più come un esperimento ma come una decisione consapevole e ponderata, dettata da logiche di diversificazione, rendimento potenziale e accesso regolamentato tramite ETF con commissioni sempre più competitive.
Per il momento sono i retail a guidare
La maggior parte dei flussi finora sembra provenire da investitori retail e da piccoli studi di consulenza patrimoniale. Al 31 marzo, le partecipazioni istituzionali rappresentavano meno di un terzo del totale degli asset detenuti dagli ETF. Questo lascia ampio spazio per un’ulteriore crescita, soprattutto quando sarà disponibile il prossimo round di dichiarazioni trimestrali a metà luglio. Se inizieranno a entrare in gioco più grandi società, il ritmo degli afflussi potrebbe accelerare ancora.
Il quadro più ampio si sta delineando
Non sono solo gli ETF su Ethereum a registrare movimento. Anche gli ETF spot su Bitcoin hanno registrato forti afflussi nello stesso periodo, segnalando un ampliamento dell’interesse degli investitori per gli asset digitali. Ora che entrambe le asset class sono disponibili in formati regolamentati e a basso costo, alcuni investitori potrebbero sentirsi pronti ad andare oltre Bitcoin e costruire un’esposizione crypto più diversificata.
La vera domanda ora è se questo interesse per Ethereum continuerà a crescere. Con le commissioni in calo, le normative più chiare e la performance in ripresa, tutti i tasselli stanno andando al loro posto. Se le grandi istituzioni seguiranno i retail in questi ETF, i 4 miliardi potrebbero essere solo l’inizio.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader