Credit Suisse è in Piena Crisi e Potrebbe Fallire. Ma le Banche non Erano più Sicure delle Crypto?

Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Avete presente la classica affermazione: “Lascia perdere le criptovalute, i soldi tienili in banca che sono al sicuro”. Insomma, la proverbiale cantilena pronta ad essere recitata quando il mercato crypto è in forte flessione? Se non credi alle cantilene guarda qui.

Ebbene, oggi questa dichiarazione potrebbe suonare ancora meno assennata del solito. Credit Suisse, la famosa banca svizzera, è infatti in piena crisi. La situazione era precipitata giovedì scorso quando il costo del Credit Default Swap (CDS) ovvero il termometro della fragilità del gruppo svizzero, ha chiuso a 225 punti contro i 55 di inizio anno. Uno dei valori più alti dal 2009.
 

Aumento di capitale in vista?


E sono in molti a sostenere che sia vicino un aumento di capitale, anche se una soluzione del genere sarebbe deleteria per le quotazioni del titolo che ha già perso il 55% del suo valore dall’inizio dell’anno, scivolando sotto i 4 franchi svizzeri.  

Un’altra soluzione potrebbe invece riguardare un piano di rilancio che passerà per una ristrutturazione con possibili disinvestimenti e la vendita di alcuni asset. Deutsche Bank ha stimato che il piano di rilancio-ristrutturazione a cui Credit Suisse sta lavorando potrebbe però provocare un buco di 4 miliardi di euro.

Il piano potrebbe includere inoltre tagli per migliaia di dipendenti e la ristrutturazione in tre divisioni. Credit Suisse la scorsa settimana non ha escluso di vendere la sua divisione di prodotti cartolarizzati, oltre a cedere le attività di asset management dell’America Latina, con l’esclusione del Brasile.

La banca svizzera, che annuncerà a fine mese i risultati relativi al terzo trimestre, ha chiuso il secondo trimestre con una perdita netta di 1,59 miliardi di franchi (contro un utile di 253 milioni l’anno precedente) mentre il primo trimestre aveva registrato un rosso di 273 milioni.

Acquista Bitcoin

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Preoccupazione anche tra i dipendenti

In un messaggio ai dipendenti, l’amministratore delegato Ulrich Koerner, ha affermato che la banca si trova in un “momento critico” mentre si prepara ad affrontare il nuovo piano di rilancio.

“So che non è facile rimanere concentrati tra le tante storie che leggi sui media, in particolare, date le molte affermazioni effettivamente inesatte fatte. Detto questo, confido che tu non stia confondendo la nostra performance quotidiana del prezzo delle azioni con la solida base di capitale e la posizione di liquidità della banca”, ha dichiarato l’AM.

Compra Tamadoge, la crypto a metà tra meme coin e gaming

Altri articoli in evidenza

Blockchain News
Ecco il vero motivo per cui Tether sta acquistando miliardi in obbligazioni USA
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-22 09:00:00
Blockchain News
Elon Musk e l’assist a Bitcoin: “La macchina statale USA stampa denaro senza controllo”
Christian Boscolo
Christian Boscolo
2025-03-22 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo