Cosa ne è stato del caso SEC contro Ripple? Gli ultimi aggiornamenti

xrp
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Un avvocato statunitense ha ricordato che da tempo la SEC non si pronuncia a proposito della controversia legale che la vede contrapposta contro Ripple. Si attendono da tempo anche le risposte alle interrogazioni rivolte all’autorità di vigilanza.

La SEC ha tempo fino al 12 febbraio per completare la valutazione dei danni da imputare alla compagnia crypto e nel frattempo, secondo l’avvocato, la SEC potrebbe optare per un accordo amichevole con Ripple Labs.

Come sta evolvendo la controversia legale SEC -vs- Ripple?

In una serie di tweet su X, ex Twitter, l’avvocato statunitense Fred Rispoli ha richiamato l’attenzione sul silenzio piombato sulla causa in corso tra la Securities and Exchange Commission (SEC) e Ripple Labs.

Come si legge nel tweet, la SEC ha tempo fino al 12 febbraio per completare gli accertamenti pendenti. Finora, ha ricordato Rispoli, la SEC non ha presentato alcuna istanza in merito ma potrebbe farlo già questa settimana o comunque prima della scadenza del 12 febbraio.

Non si tratta di un’osservazione priva di fondamento. Se la mozione non arriverà entro la data fissata, secondo Rispoli significa che Ripple e la SEC potrebbero cercare di risolvere la controversia in modo amichevole. Quindi, l’avvocato ha delineato due possibili soluzioni per la causa in corso.

La prima strada, ha spiegato l’avvocato, prevede che la SEC ottenga “le evidenze che cerca, le esamini e le parti finalmente si accordino”. Se questa opzione non dovesse funzionare, secondo Rispoli si aprirebbe un unico scenario possibile, ovvero che la causa possa protrarsi ancora con nuovi accertamenti per determinare il dolo di Ripple e durerebbe fino al 29 aprile.

In questo secondo scenario si cela, secondo l’avvocato, il maggior rischio per la SEC che potrebbe perdere buona parte dei risultati attesi quando è iniziata questa controversia legale.

Il patteggiamento amichevole è la soluzione ottimale

Insomma, secondo Rispoli, la SEC ha tutto l’interesse affinché Ripple decida di patteggiare e optare per un accordo amichevole viste anche le ingenti spese legali che hanno caratterizzato questa causa.

La causa della SEC contro Ripple è iniziata tre anni fa e dovrebbe concludersi all’inizio della prossima estate.

L’accusa formulata dalla Commissione di vigilanza sui mercati USA è che le vendite di XRP da parte di Ripple violassero la legge sui titoli. Accusa in parte ribaltata dalla sentenza dello scorso luglio da parte della giudice Analisa Torres che ha stabilito che solo le vendite istituzionali di XRP possono essere considerate al pari di titoli.

Il noto avvocato di XRP John Deaton ha affermato che i danni che Ripple dovrà risarcire alla fine della causa potrebbero non essere ingenti. L’avvocato si è basato su alcuni criteri di valutazione dei danni, tra cui il luogo in cui sono avvenute le vendite e l’eventuale perdita finanziaria subita.

Lancio di Sponge V2 ($SPONGEV2): Una nuova era nell’evoluzione delle memecoin

Mentre la decisione della SEC su Ripple non accenna ad arrivare, Sponge V2, l’ultima versione della famosa meme coin Sponge ($SPONGE), sta suscitando interesse nel mercato delle criptovalute.

Dopo il successo di Sponge V1, che ha raggiunto un picco di quasi 100 milioni di dollari di market cap e ha accumulato oltre 13.000 possessori, Sponge V2 arriva con promettenti innovazioni e opportunità per gli investitori.

Come acquistare Sponge V2

Sponge

Per entrare in possesso di Sponge V2 si deve seguire una speciale procedura:

  • Metti in staking Sponge V1: Acquista e metti in staking i token V1 attraverso il sito Sponge.vip oppure mettili direttamente in staking se già possiedi i token V1.
  • Guadagna V2: Più a lungo e più token V1 si mettono in staking, maggiore sarà la ricompensa in token V2.

Meccanismo di staking e nuovo progetto P2E

Sponge V2 introduce la versione Play-to-Earn (P2E) e migliora il suo ecosistema. Oltre a poter guadagnare i token V2 con lo staking dei token V1, si potrà partecipare al gioco P2E prossimo al lancio per ottenere nuovi token $SPONGEV2.

Sponge

La tabella di marcia di Sponge V2 è ambiziosa e punta a vari obiettivi: vuole accumulare 10.000 possessori, quotarsi su un CEX Tier 1 e raggiungere un market cap di 100 milioni di dollari.

Sponge V2 non è solo un sequel del token precedente ma reinventa la propria offerta per migliorare il coinvolgimento della community.

L’integrazione dei meccanismi di P2E e di staking esclusivo ne fanno un progetto di spicco nel settore delle meme coin.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

___

Leggi anche:

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo