Come leggere un whitepaper crypto senza farsi fregare
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Se avete provato a leggerli almeno una volta, vi sarete accorti che i whitepaper sono documenti difficili da leggere e da comprendere. Ma che cosa sono esattamente?
I whitepaper sono le presentazioni ufficiali dei progetti crypto: ne spiegano lo scopo e la realizzazione in quella che è una sintesi tra un documento tecnico e un manifesto.
Bisogna però fare molta attenzione. A volte sono volutamente complessi per cercare di ingannare l’utente tramite l’utilizzo di termini tecnici altisonanti. Imparare a leggerli è quindi un passo indispensabile per proteggersi dalle truffe o dai progetti scadenti.
In questa mini-guida spieghiamo come leggere e capire un whitepaper senza essere degli scienziati o dei matematici: cosa controllare, quando cominciare ad avere dei dubbi e quando invece fuggire a gambe levate.
Cos’è un whitepaper crypto?
Il primo whitepaper della storia, manco a dirlo, è stato quello di Bitcoin, pubblicato nel lontano 2008 dall’enigmatico Satoshi Nakamoto. All’epoca non esistevano siti web animati, e nemmeno gli influencer crypto, solo un’idea e un po’ di matematica.

Il documento originale era sintetico, appena nove pagine, e conteneva la spiegazione del funzionamento della prima valuta digitale decentralizzata.
Oggi un whitepaper racconta la storia e le origini di un progetto, è una dichiarazione di intenti ma anche una descrizione tecnica e un business plan. Di solito si occupa di alcuni punti fondamentali:
- La Vision: Quale problema vogliono risolvere? Il problema esiste davvero?
- La Tecnologia: Come funziona il progetto nel dettaglio?
- La Tokenomics: Come funziona il token?
Alcuni progetti pubblicano versioni con poche pagine (litepaper) o addirittura di una sola pagina.
Come leggere un whitepaper (senza impazzire)
Leggere un whitepaper crypto è come ricevere il progetto di un razzo e sentirsi dire: “Fidati, vola.” Il trucco sta nel sapere quali parti leggere con attenzione, quali scorrere velocemente, e quali invece sono i segnali d’allarme.
Vision e problema da risolvere
Cercate di capire se il problema che tentano di risolvere esiste veramente ed è cruciale, verificando anche che la loro proposta sia credibile ed attuabile senza scomodare la fantascienza.
Per quanto riguarda la parte tecnica, non fatevi spaventare dai paroloni e dai grafici. Prima di tutto chiedetevi: il codice è open source? Si tratta davvero di un’innovazione oppure è un clone di qualcosa di già visto? Infine, se mentre lo leggete vi perdete in frasi del tipo: “livelli asincroni resistenti al quantum sharding…” forse stanno cercando più di confondervi che di spiegarvi qualcosa.
La tokenomics
Altra parte molto importante visto che riguarda l’aspetto economico del progetto. Quanti token sono stati emessi? Quanti ne verranno creati? Come sono distribuiti tra team, community e investitori? Se il 70% dei token va ai membri del team siamo più vicino a uno schema piramidale che a un’economia equa.
Inoltre, il token serve a qualcosa? Viene utilizzato per la governance, per pagare le commissioni di rete oppure è pura speculazione?
Team e Advisor
Chi ha ideato il progetto e chi ci sta lavorando? I nomi sono reali e verificabili? Hanno esperienza nel settore? Se sono anonimi o assenti non è per forza una truffa ma il rischio aumenta.
Roadmap
Serve a capire se il progetto ha un piano di realizzazione plausibile e scadenzato nel tempo. Sembra concreta o è molto vaga? Ricordatevi che un “Coming soon” non è una scadenza.
Casi d’uso
Chi utilizzerà questo progetto e perché? Esistono dei concorrenti? Se non vengono nominati e non viene spiegato come il progetto intende differenziarsi, potrebbe essere sospetto.
Altri segnali d’allarme da non ignorare
Esistono anche molti altri campanelli d’allarme. Ad esempio promesse assurde con rendimenti garantiti non sono possibili nelle crypto. Se trovate qualcosa del genere scappate a gambe levate.
Gli strumenti per approfondire
Esistono poi diversi tool per verificare la validità di un progetto. Ad esempio è buona norma controllare di GitHub se un progetto esiste davvero. Si tratta delle piattaforma più utilizzata dagli sviluppatori per pubblicare il codice di un progetto open source, tenere traccia degli aggiornamenti e delle modifiche nel tempo e collaborare con altri sviluppatori.
Esistono poi strumenti on-line come TokenSniffer e CryptoScamDB che permettono di verificare alcuni parametri importanti. Il primo fornisce un punteggio ai progetti basato sulla distribuzione del token, il codice del contratto e il tipo di liquidità. Il secondo garantisce l’accesso a un database che elenca URL e smart contract associati a truffe note.
Conclusioni
Insomma, leggere un whitepaper non vuol dire credere a tutto: non è un atto di fede, ma una vera e propria indagine. Leggete con la giusta curiosità ma mantenendo sempre un certo scetticismo.
Il mondo delle criptovalute si muove velocemente e ogni giorno spuntano nuovi progetti che pretendono di cambiare il mondo. La migliore difesa? Continuare a imparare, a fare domande e a non avere paura di scavare più a fondo della prima pagina.
Più affinerete le vostre capacità di decodificare i whitepaper, meglio riuscirete a individuare i progetti che valgono il vostro tempo e i vostri soldi.
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di XRP per il 1° agosto 2025
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Ethereum a $10.000 e XRP a $15 ? Ecco cosa potrebbe renderlo possibile
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader