Coinbase scommette sugli RWA: 3 altcoin pronte a dominare il mercato nel 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Secondo Coinbase, il 2025 sarà l’anno degli asset reali tokenizzati (RWA), una rivoluzione che trasforma beni fisici in token digitali negoziabili, ridefinendo le regole di mercato, soprattutto nel settore immobiliare.
Coinbase identifica la tokenizzazione come un pilastro strategico per il futuro. Diversi progetti legati agli RWA hanno il potenziale di generare rendimenti eccezionali nei prossimi mesi. Di seguito, presentiamo tre altcoin che potrebbero moltiplicare il loro valore fino a x10.
2025: l’anno della tokenizzazione secondo Coinbase
Coinbase considera la tokenizzazione come la naturale evoluzione dei mercati finanziari. Nel 2024, il valore degli RWA è cresciuto del 60%, raggiungendo i 13,5 miliardi di dollari (escludendo le stablecoin). La blockchain consente di trasformare in token digitali negoziabili asset tradizionali come immobili, prestiti privati, obbligazioni o materie prime.
La tokenizzazione offre numerosi vantaggi: transazioni più rapide, maggiore trasparenza e costi inferiori. Coinbase immagina un futuro in cui tutto, dalle azioni agli immobili, sarà tokenizzato e scambiabile con un semplice clic sulle piattaforme di trading.
Secondo Blackrock, la tokenizzazione potrebbe diventare un mercato da 16 trilioni di dollari entro il 2030, eliminando intermediari e rendendo le transazioni più fluide. E ci sono già token pronti a sfruttare questa trasformazione.
Il mercato della tokenizzazione potrebbe raggiungere i 16 trilioni di dollari entro il 2030
La società di ricerca McKinsey & Company in uno studio recente ha evidenziato che gli asset finanziari tokenizzati hanno avuto un “inizio lento”, ma si prevede comunque che il mercato raggiunga i 2 trilioni di dollari entro il 2030.
Più ottimista l’indagine della Global Financial Markets Association (GFMA) e del Boston Consulting Group secondo cui il valore globale degli asset illiquidi tokenizzati raggiungerà i 16 trilioni di dollari entro il 2030.
Anche le stime più conservative di Citigroup suggeriscono che entro il 2030 potrebbero essere creati token digitali di titoli per un valore compreso tra 4 e 5 trilioni di dollari.
Riconoscendo questo potenziale, grandi aziende stanno facendo grossi investimenti nel settore della tokenizzazione.
Goldman Sachs, ad esempio, prevede di lanciare tre nuovi prodotti tokenizzati entro la fine di quest’anno, spinta dal crescente interesse dei clienti.
Alcuni protocolli hanno avuto un ruolo significativo nell’alimentare questa crescita, soprattutto in termini di utenti attivi.
Piattaforme per il mercato digitale del carbonio come Toucan e KlimaDAO, così come il protocollo di tokenizzazione immobiliare Propy, hanno registrato una crescita sostanziale di utenti.
1. Propbase: il settore immobiliare a portata di clic
Propbase è un progetto innovativo che affronta il mercato immobiliare, tradizionalmente noto per la sua lentezza e le barriere all’ingresso, con un approccio moderno e decentralizzato. Attraverso la sua piattaforma, Propbase semplifica l’accesso al settore immobiliare.
- Come funziona:
Propbase integra e verifica le proprietà off-chain, quindi le rappresenta come token scambiabili on-chain, grazie alla tecnologia blockchain. - Token nativo – PROPS:
Il token PROPS, attualmente valutato a 0,083 dollari con una capitalizzazione di mercato di 32 milioni di dollari, è utilizzato per regolare commissioni e transazioni sulla piattaforma.
Propbase consente agli investitori di diversificare il proprio portafoglio, guadagnare rendimenti locativi e vendere le proprie quote in qualsiasi momento. Questo approccio innovativo potrebbe portare a una crescita esplosiva del progetto entro il 2030.
2. TokenFi: la soluzione completa per la tokenizzazione
TokenFi offre un toolbox completo per la tokenizzazione di asset reali, combinando semplicità e funzionalità avanzate. La piattaforma è progettata per rendere la tokenizzazione accessibile a tutti, con strumenti come:
- Un generatore di token no-code per creare token senza competenze tecniche.
- Un launchpad per raccogliere fondi.
- Audit di contratti intelligenti basati sull’intelligenza artificiale.
- Token nativo – TOKEN:
Il token TOKEN, attualmente valutato a 0,066 dollari con una capitalizzazione di mercato di 66 milioni di dollari, alimenta tutte le interazioni sulla piattaforma, dai pagamenti allo staking fino alla governance.
Supportato dal team dietro Floki (un progetto che ha raggiunto una valutazione di 3,5 miliardi di dollari), TokenFi punta a conquistare una fetta significativa del mercato da 16 trilioni di dollari previsto per la tokenizzazione entro il 2030.
3. Parcl: speculare sul settore immobiliare globale
Parcl rivoluziona l’investimento immobiliare consentendo agli utenti di speculare sugli indici dei prezzi di grandi città come Miami, Londra o New York. Invece di acquistare direttamente proprietà, gli utenti possono assumere posizioni lunghe o corte sugli indici che riflettono i prezzi medi al metro quadrato, aggiornati quotidianamente da Parcl Labs.
- Token nativo – PRCL:
Il token PRCL, lanciato nell’aprile 2024, ha raggiunto una capitalizzazione di mercato di 76 milioni di dollari ed è attualmente valutato a 0,35 dollari. Gli utenti possono utilizzarlo per partecipare alla governance, accedere ai dati e fare trading sulla piattaforma Parcl. - Liquidità e innovazione:
Con pool di liquidità che ammontano già a 21 milioni di dollari, Parcl garantisce un’esperienza senza soluzione di continuità e crea un mercato liquido per una classe di attività storicamente illiquida.
Questo modello innovativo offre agli investitori un’alternativa per diversificare i propri portafogli senza affrontare i tradizionali vincoli del mercato immobiliare.
Il miglior wallet per conservare crypto RWA
Sempre più analisti consigliano di investire piccole somme in criptovalute regolarmente, per questo è essenziale scegliere il wallet giusto per custodire i propri fondi. Best Wallet è una delle opzioni più promettenti per conservare e gestire gli asset crypto in modo sicuro ed efficiente.
Caratteristiche di Best Wallet
- Acquisto e vendita semplificati: La piattaforma consente di acquistare e vendere crypto in modo rapido e intuitivo.
- Supporto multi-catena: È un wallet multi-chain e multi-wallet, che consente di gestire tutte le proprie criptovalute in un unico posto.
- Costi ridotti: Offre transazioni rapide a costi bassi, rendendo più efficiente la gestione delle criptovalute.
- Token associato: Best Wallet ha lanciato il proprio token, attualmente in prevendita, che offre vantaggi esclusivi per gli utenti del portafoglio.
Con Best Wallet, è possibile archiviare, scambiare e gestire criptovalute, oltre a ricevere le ultime informazioni di mercato per ottimizzare le proprie strategie di investimento.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.





