Circle non è in vendita: la società smentisce l’acquisizione da parte di Coinbase e Ripple

circle ripple USDC
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Nei giorni scorsi erano circolate diverse voci su una prossima acquisizione di Circle, la società che emette la stablecoin USDC, attualmente al secondo posto per diffusione mondiale dopo USDT di Tether.

Ma quanto c’è di vero? Secondo le indiscrezioni, Coinbase avrebbe presentato un’offerta di quasi 5 miliardi di dollari, proposta giudicata insufficiente e respinta al mittente. Anche Ripple avrebbe proposto 5 milioni di dollari, cifra poi salita fino a 11 milioni ma rifiutata da Circle.

Un portavoce di Circle avrebbe inoltre dichiarato che: “la società non è in vendita. I nostri obiettivi di lungo termine restano invariati.”

Cosa sappiamo sulla quotazione in borsa di Circle?

Nel 2025, Circle ha depositato presso la SEC (l’ente di vigilanza finanziaria USA) una richiesta per avviare una IPO, ovvero un’offerta pubblica iniziale di azioni. L’obiettivo è quello di quotarsi al New York Stock Exchange (NYSE) con il simbolo CRCL.

Una decisione che arriva in un contesto più favorevole per il settore, soprattutto dopo l’insediamento della nuova amministrazione USA. Ma come può una stablecoin – che per definizione ha un valore fisso – essere quotata in Borsa? In realtà, non è USDC a quotarsi in Borsa, ma la società che la emette. Ecco la distinzione chiave:

USDC è una stablecoin: il suo valore è ancorato al dollaro USA e rimane fisso con un rapporto di 1:1. Non è un’azione e non genera profitti per chi la detiene.

Circle è però un’azienda privata che gestisce l’emissione e la riserva di USDC, e guadagna attraverso vari servizi: interessi sulle riserve, partnership, servizi B2B, soluzioni di pagamento ecc.

In soldoni, chi acquista le azioni di Circle non compra il token USDC ma scommette sul business di Circle.

Il mercato delle stablecoin è in fermento

L’interesse per Circle si inserisce in un contesto più ampio con la competizione sul mercato delle stablecoin in dollari che è diventata sempre più serrata, anche per merito del Genius Act, che negli USA è in fase di approvazione.

Il GENIUS Act (Guidelines for the Establishment of Nationally Issued and Uniform Stablecoins) è una proposta di legge statunitense che punta a regolamentare in modo chiaro e uniforme il settore delle stablecoin.

Introduce infatti regole stringenti per gli emittenti, tra cui la copertura con rapporto 1:1 in dollari o asset liquidi, Audit periodici obbligatori, una licena federale poer operare sul mercato e il divieto di offrire interessi sul possesso della stablecoin.

L’obiettivo è duplice: da un lato proteggere gli utenti e il sistema finanziario da rischi di insolvenza o manipolazione; dall’altro, favorire l’ingresso delle grandi istituzioni finanziarie, offrendo un quadro legale stabile e trasparente.

Attualmente, Tether (USDT) domina il mercato delle stable coin con circa il 66% del market share, mentre USDC mantiene una quota significativa, pari al 28%. Proprio per questo, le banche di Wall Street e i colossi crypto stanno cercando di entrare in questo segmento strategico.

Ripple, ad esempio, ha lanciato recentemente la sua stablecoin RLUSD, già presente sull’exchange Gemini con una capitalizzazione di oltre 310 milioni di dollari.

Un’eventuale acquisizione di Circle avrebbe potuto offrire a Ripple o Coinbase una posizione dominante nel mercato delle stablecoin regolamentate. Ma, almeno per ora, Circle resta indipendente…

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$3,944,806,701,867
5.61

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin ai massimi ma crolla il volume medio giornaliero: che significa?
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-17 12:28:43
Blockchain News
La SEC rinvia la decisione sui rimborsi “in natura” per gli ETF di Bitwise 
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-07-17 12:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo