Provincia cinese afferma che creerà 20 aziende blockchain entro il 2022

blockchain cina investire
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La provincia di Hebei, Cina, ha intrapreso un ambizioso piano triennale di sviluppo della blockchain e si è impegnata a promuovere 20 aziende blockchain “leader” entro il 2022.

Contadini in Hebei Province, Cina. Fonte: Adobe/zhang yongxin

Secondo Shanghai Securities News, i piani sono stati svelati dalla divisione IT del Communist Party of China Provincial Committee Secretary di Hebei.

L’autorità ha dichiarato che i suoi obiettivi per la fine del 2022 erano i seguenti:

  • creare 20 società “leader” legate alla blockchain
  • promuovere una serie di app e/o prodotti blockchain
  • creare 1-3 marchi blockchain riconosciuti a livello nazionale
  • creare tre parchi blockchain

La provincia ha anche annunciato una spinta alla ricerca regionale, concentrandosi sulla ricerca e sviluppo correlata alla blockchain.

Ha anche annunciato la sua intenzione di collaborare con innovatori con sede altrove nel paese, di co-costruire un’alleanza per l’innovazione tecnologica del settore blockchain e di lavorare con innovatori con sede all’estero. La provincia vuole anche che le aziende locali inizino a creare offerte blockchain-as-a-service (BaaS).

Il governo locale ha affermato che cercherà di sostenere il progresso implementando politiche a favore delle imprese e fornendo sostegno finanziario.

La mossa segue promesse simili da altre province e grandi città fatte all’inizio di quest’anno. Le province di Guizhou e Hunan hanno dichiarato i propri impegni lo scorso mese, con la prima che promette di nutrire circa 100 aziende blockchain con basi locali entro il 2022. Hunan ha detto che costruirà cinque parchi tecnologici specifici per blockchain entro il 2022.

Pechino, nel frattempo, ha promesso di creare un’autorità di formazione dei talenti della tecnologia blockchain nello stesso periodo di tempo, nonché un fondo gestito dalla città che investirà in promettenti aziende blockchain.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo