Banche cinesi testano lo yuan digitale in fondi assicurativi

adozione banche CBDC cina cripto criptovalute
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Tim Alper
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Alcune delle più grandi banche commerciali cinesi stanno cercando di sperimentare casi d’uso dello yuan digitale e di utilizzarlo per fondi e prodotti assicurativi, allontanandosi finora dalle funzioni principali del progetto pilota.

yuan digitale

Fonte: Adobe/Aleksandra Sova

Da quando la People’s Bank of China (PBoC) centrale ha avviato i suoi progetti pilota, le iniziative si sono concentrate sui pagamenti B2C nei negozi o sulle reti di trasporto pubblico. Ma secondo il South China Morning Post, la Bank of Communications e la China Construction Bank (CCB) “affermano di lavorare con gestori di fondi e assicuratori” come parte di un’offerta per “esplorare” l’uso dei token “oltre i pagamenti quotidiani al dettaglio di basso valore”.

La CCB, una delle “quattro grandi” banche cinesi, ha annunciato che sta collaborando con Shanghai Tiantian Fund Distribution, parte di un gruppo aziendale gestito dal fornitore di dati finanziari e media East Money, nonché dal colosso dell’e-commerce JD. La partnership consentirà ai partecipanti, con partecipazioni in yuan digitale, di effettuare investimenti in fondi online.

La Bank of Communications, nel frattempo, non ha ancora nominato gli assicuratori e/o i gestori di fondi con cui sta lavorando.

Molti preparativi per garantire l’efficienza del sistema digitale dello yuan

Il vicepresidente esecutivo della banca ha affermato che era “obbligo della sua azienda facilitare lo sviluppo e la liquidità della valuta”, aggiungendo che aveva “fatto molti preparativi per garantire l’elevata efficienza e le operazioni costanti del sistema digitale dello yuan”.

Ma lo stesso media ha indicato cifre che mostrano che “a giugno”, la Bank of Communications ha visto finora 6,3 milioni di transazioni di yuan digitali attraverso le sue piattaforme, per un totale di 387 milioni di dollari.

La CCB ha affermato di aver visto 28,5 milioni di transazioni in yuan digitali (per un valore di circa 2,9 miliardi di dollari) passare attraverso i suoi sistemi dall’inizio dei progetti pilota.

La Bank of Communications è una delle banche più antiche della Cina ed è la quinta più grande del Regno di Mezzo. Sebbene sia una sorta di ritardatario del progetto pilota dello yuan digitale, è stato una delle più attive negli ultimi mesi. All’inizio di questo mese ha preso parte a un evento omaggio per lo yuan digitale con JD, consentendo ai fortunati vincitori dell’estrazione di spendere i propri token emessi dalla PBoC sulla piattaforma JD.com.

All’inizio di quest’anno, la Bank of Communications ha rivelato che stava lavorando al proprio wallet digitale compatibile con lo yuan, che rivaleggia con le offerte già svelate nei beta test dalle “quattro grandi” banche.

Almeno otto banche sono attualmente coinvolte nel progetto pilota. Oltre a quanto sopra, questi includono la China Merchants Bank, la China CITIC Bank, la Postal Savings Bank of China e il resto dei “quattro grandi” (l’Industrial & Commercial Bank of China, l’Agricultural Bank of China e la Bank della Cina).
____

Seguici sui nostri canali social: 

Telegram: https://t.me/ItaliaCryptonews

Twitter: https://twitter.com/cryptonews_IT
 _______

Clicca sui nostri link di affiliazione:

– Per acquistare le tue criptovalute su PrimeXBT, la piattaforma di trading di nuova generazione

– Per proteggere le tue criptovalute su portafogli come Ledger e Trezor

– Per effettuare transazioni in modo anonimo con NordVPN

_______

Per saperne di più:
La Cina pubblica un whitepaper sull’e-CNY, affermando che le cripto non hanno valore e comportano rischi

Un architetto dello Yuan digitale: “Immagina le valute digitali della banca centrale su Ethereum o Diem”
Lo Yuan Digitale Minaccia la Stabilità Globale?

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo