La Cina promuove un altro hub blockchain, Alibaba si unisce all’iniziativa

blockchain cina
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Nicole Jao
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La provincia cinese sud-occidentale dello Yunnan ha aperto un nuovo centro blockchain che consentirà alle aziende di gestire una piattaforma di tracciabilità alimentare che combatterà anche la vendita di prodotti falsi, con Pechino che spera di creare un altro hotspot nazionale per la tecnologia.

La mucca d’oro in un tempio buddista, a Kunming, la capitale più grande città della provincia dello Yunnan. Fonte: iStock/Alex Potemkin

Il nuovo centro è stato presentato ufficialmente domenica, secondo un report dal media outlet statale Xinhua.

Una serie di iniziative basate su blockchain saranno gestite dal nuovo centro, tra cui una nuova piattaforma blockchain per tracciare prodotti alimentari e di consumo – la prima piattaforma a livello provinciale nel suo genere nel paese.

Il nuovo centro è ospitato nel Wuhua Technology Industrial Park di Kunming, la capitale della provincia e la città più grande della provincia di Yunnan relativamente remota e meno sviluppata, un’area non nota per una preponderanza di imprese ad alta tecnologia.

La struttura contribuirà a promuovere l’adozione della blockchain nello Yunnan e creerà un nuovo hub nazionale per la tecnologia, secondo lo stesso rapporto.

Un totale di 24 aziende si sono già trasferite nel nuovo centro, tra cui il colosso dell’e-commerce Alibaba , la società blockchain con sede a Hangzhou Hyperchain e il fornitore di servizi blockchain con sede a Pechino (BaaS) Uni-Ledger.

La provincia ha anche introdotto quello che chiama il “Codice Pavone”, una rete di aziende e fornitori che parteciperanno alla ricerca e all’approvvigionamento di beni prodotti localmente.

Lo Yunnan è uno dei maggiori produttori di prodotti agricoli del paese tra cui tabacco, tè, zucchero e caffè, mentre il pavone è considerato sacro dalle comunità delle minoranze etniche della provincia.

La piattaforma blockchain sarà inoltre utilizzata per svolgere una serie di altre funzioni, tra cui la gestione delle cartelle cliniche, la gestione delle prove legali, la fatturazione elettronica e il finanziamento della catena di fornitura – applicazioni già utilizzate in molte principali città cinesi.

Inoltre, la provincia ha formato un’alleanza dell’industria blockchain di aziende, organizzazioni, gruppi educativi e istituti di ricerca, con 38 membri provenienti da altre parti della Cina o dall’estero.

La provincia ha iniziato l’azione blockchain guidata dal governo nel 2019. Nel luglio dello scorso anno, la provincia ha introdotto il primo sistema di fatturazione basato su blockchain della Cina per le attrazioni turistiche, secondo il media CGTN.

La Cina sta continuando a perseguire l’adozione della tecnologia blockchain e ritiene che potrebbe diventare una delle nazioni leader del mondo in questo settore emergente.

Nell’ottobre dello scorso anno, il presidente cinese Xi Jinping ha invitato il Medio Regno a accelerare lo sviluppo e l’adozione della tecnologia blockchain , sottolineando la sua capacità di aiutare a ottimizzare i processi aziendali e ridurre i costi.

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
Una balena ottiene 10 milioni di dollari di profitto con uno short su Bitcoin a leva 40x
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-18 18:30:00
Rassegna Stampa
Bitcoin scende a $81k mentre il token BTC Bull supera i $3,7 milioni nell’ICO
2025-03-18 17:30:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo