Chimpzee ha raggiunto l’obiettivo dei 500.000$ e pianterà 20.000 alberi
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.C’è una bella novità nel mondo delle crypto da un anno a questa parte: la nascita di sempre più progetti incentrati sulle tematiche ambientaliste.
Vista la caratteristica a forte vocazione democratica del settore delle criptovalute, i team degli sviluppatori hanno saputo sfruttare il potenziale della tecnologia decentralizzata nel riunire le persone per supportare campagne sociali.
Ecco spiegata l’origine di tanti progetti che si spendono per portare a termine giuste cause.
Chimpzee è un esempio lampante di questo tipo di progetto. Offre un sistema divertente e redditizio, che incoraggia a contribuire a sostegno di progetti animaliste e a sostegno dell’ambiente.
La prevendita di Chimpzee permetterà di piantare 20.000 alberi
Il progetto si attesta come uno tra i pochi che, anche in fase di prevendita, è già in grado di avere un impatto reale a sostegno degli obiettivi prefissati.
La prevendita di Chimpzee è ancora in corso e ha raggiunto il terzo obiettivo di raccolta per piantare 20.000 alberi.
L’ecosistema Chimpzee ruota intorno al token nativo CHMPZ, essenziale per effettuare transazioni di vario genere e ottenere ricompense.
La prevendita in corso quota il prezzo del token a 0,000625$. Quindi al momento della quotazione il prezzo passerà a 0,00185$. Chi parteciperà in fase iniziale potrà ottenere ricompense maggiorate acquistando il passaporto Chimpzee Diamond NFT.
Tutti i passaporti NFT Chimpzee Diamond invenduti durante l’esclusivo evento con whitelist alla fine della prevendita, saranno venduti in seguito a un prezzo più alto in quantità limitata.
Alla vendita degli NFT è associato un evento di burning, fino al 10% dell’offerta totale potrebbe sparire dalla circolazione.
Al termine della prevendita il token sarà quotato su exchange centralizzati, CEX. Quindi il team si concentrerà sulle attività di marketing e sviluppo della piattaforma, offrendo la possibilità di fare staking dei token e coniare nuovi NFT.
Chimpzee è il tipo di memecoin di cui il mercato crypto ha bisogno
Il centro dell’attività di Chimpzee è affrontare questioni urgenti come la conservazione della fauna selvatica e il cambiamento climatico. Allo stesso tempo offre opportunità per generare reddito passivo.
Il 10% della fornitura di token e parte dei profitti sono riservati a organizzazioni dedicate a questi temi.
Per promuovere attivamente queste tematiche, oltre a ricorrere all’aiuto di ambassador famosi, Chimpzee offre una serie di funzioni concrete, come Shop-to-Earn, Trade-to-Earn e Play-to-Earn per guadagnare ricompense contribuendo attivamente agli obiettivi del progetto.
Un’ecosistema sfaccettato
Oltre all’e-commerce dedicato a prodotti e servizi specifici, e al marketplace per la compravendita di NFT, Chimpzee presenta l’esclusivo Gioco della Tolleranza Zero che combina la modalità P2E per promuovere messaggi positivi per l’ambiente.
Il proprio avatar su Chimpzee può essere generato grazie alla tecnologia AI.
In conclusione
Chimpzee ha gli strumenti per cambiare l’approccio al mondo delle crypto dando priorità alla tutela dell’ambiente e della fauna.
La compagnia sta avviando collaborazioni interessanti nell’ambito del mercato crypto e ha il potenziale per favorire la nascita di nuovi progetti socialmente responsabili.
Per avere maggiori dettagli sulla prevendita e scoprire di più sugli alberi che verranno piantati, puoi visitare il sito ufficiale.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






