Che cos’è e come funziona Shibarium il layer 2 di Shiba Inu?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
In queste ultime settimane si continua a parlare molto di Shibarium, il nuovo layer 2 costruito su Blockchain Ethereum e attualmente ancora in fase di beta.
Che cos’è e come funziona Shibarium?
Shibarium è un layer 2, ovvero una soluzione tecnica utilizzata per aumentare la velocità (scalabilità) della rete principale o layer 1. Il layer 2 permette di aumentare il numero delle transazioni diminuendo al tempo stesso i costi. Il tutto facendo affidamento sulla rete principale, (layer1) in termini di sicurezza.
Attualmente in fase di beta, quando entrerà a pieno regime Shibarium permetterà di sviluppare nuovi progetti, ad oggi proibitivi in termini di velocità e costo delle transazioni. Si tratterà quasi sicuramente di progetti legati al mondo del gaming e dei metaversi, che sono di gran moda in questo periodo ma che richiedono reti snelle e con costi ridotti.
Le transazioni su Shibarium si pagheranno con il token nativo BONE, attualmente utilizzato per la governance di Shiba DAO. BONE diventerà quindi la moneta di scambio per premiare i validatori della rete e aumenterà esponenzialmente la sua utilità all’interno dell’ecosistema di Shiba Inu.
Shiba Inu: una meme complessa
In pochi sanno infatti che l’ecosistema di Shiba Inu è piuttosto complesso visto che sono addirittura tre i token che contribuiscono al funzionamento della Blockchain.

In particolare ci riferiamo ai token BONE e LEASH, che entreranno in gioco e attiveranno meccanismi di Burn per il token principale (SHIBA) tramite l’invio a un indirizzo wallet.
Con un’offerta totale di 107.646 token, LEASH è un token speciale che consente ai possessori di beneficiare di vantaggi e accessi esclusivi. Esempi passati hanno incluso ricompense BONE incentivate per i fornitori di liquidità su ShibaSwap, accesso esclusivo al conio di Shiboshi NFT e accesso anticipato a Shib: The Metaverse land sales.
BONE è il token di governance dell’ecosistema, con una dotazione totale di 250.000.000. BONE è stato progettato per consentire all’esercito Shib di far sentire la propria voce votando le proposte attraverso il Doggy DAO. Inoltre, BONE è la base su cui è stata costruita la rete Layer 2 dell’ecosistema di Shibarium.
“Web3 e la tecnologia blockchain Layer 2 di Shibarium possono abilitare un nuovo metaverso decentralizzato e un nuovo ecosistema di gioco, dove i giocatori possono interagire e effettuare transazioni in modo affidabile e decentralizzato, oltre a possedere, acquistare e vendere le risorse digitali che acquisiscono”
Conclusioni
Shiba Inu conferma di essere qualcosa di più di una semplice meme coin. Il suo universo è in continua evoluzione e dopo aver lanciato Shiba Eternity, un interessante gioco di carte collezionabili in versione mobile, apre ora anche ai metaversi.

Serviva dunque una rete più veloce e performante e Shibarium porta in dote tutto quello che serve per aumentare la velocità e diminuire i costi senza rinunciare alla sicurezza, un bene molto prezioso di questi tempi.
Segui Cryptonews Italia sui canali social






