Che cos’è e come funziona OMG crypto?

Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Che cos’è e come funziona OMG?

OMG Network, precedentemente noto come OmiseGo, è stato creato dalla società di elaborazione dei pagamenti Omise per semplificare le modalità di emissione e scambio degli asset tramite wallet di criptovalute, utilizzando la criptovaluta OMG.

La sua visione è quella di permettere il trading di asset tra i vari wallet , procurando liquidità per i trade e facilitando i trasferimenti su una blockchain che funge da mercato in tempo reale per gli asset di tutti i network partecipanti.

OMG Network è costruito su Ethereum e utilizza la sua criptovaluta, Ether, per supportare gli asset sul suo network. L’idea è quella di permettere agli utenti di trasferire e convertire asset come punti fedeltà, valute governative o nuove criptovalute, utilizzando Ethereum e OMG Network. Il progetto è ancora in fase di sviluppo e ha rilasciato una testnet pubblica nel 2020.

Dal punto vista strutturale OMG è una blockchain proof-of-stake che include un motore di trading integrato per permettere agli utenti di effettuare scambi di asset. OMG Network può interoperare con la blockchain di Ethereum e con Lightning Network.

Chi ha creato OMG Network?

OMG Network è una società di elaborazione dei pagamenti con sede in Thailandia, fondata nel 2013 come Omise. Nel 2020, l’azienda ha cambiato nome in OMG Network. Nel 2015, Omise ha lanciato Omise Blockchain Lab per esplorare le modalità per applicare la blockchain alla sua attività.

Nel 2017, ha costituito una nuova società e ha raccolto 25 milioni di dollari per finanziare lo sviluppo, vendendo il 65% dell’offerta della criptovaluta OMG proprietaria. Grazie alle partnership con aziende come Alipay e McDonald’s, OMG è riuscita ad attrarre investitori interessati.

Una parte dell’offerta della criptovaluta OMG è stata riservata per i futuri costi di network e la compensazione del team fondatore, mentre un altro 5% è stato distribuito a chiunque avesse un wallet Ethereum con più di 0,1 ETH. OMG Network ha definito questo gesto come un pagamento al network di Ethereum, poiché ha raccolto i suoi fondi creando un token Ethereum.

La tecnologia Plasma: il cuore di OMG

OMG Network utilizza la tecnologia Plasma, creata da Vitalik Buterin e Joseph Poon, per consentire trasferimenti di fondi a basso costo e quasi istantanei sulla blockchain di Ethereum.

Si tratta di una versione leggermente diversa della tecnologia Plasma chiamata More Viable Plasma, che permette di spostare aggregati di transazioni dalla blockchain principale di Ethereum verso blockchain figlie.

L’utente dovrà depositare i suoi fondi sullo smart contract presente su Ethereum per interagire con OMG Network, ma una volta depositati, potrà utilizzarli sulla blockchain di OMG Network come meglio crede, godendo di transazioni a basso costo e quasi istantanee.

La chain Plasma garantisce la validazione delle transazioni effettuate, sfruttando al contempo la sicurezza fornita dalla blockchain madre, ovvero Ethereum. Tuttavia, a differenza dei rollup, le chain Plasma non consentono l’esecuzione di smart contract e sono limitate ai trasferimenti di fondi.

Da quando è stata lanciata la mainnet, diversi progetti e aziende, come Tether e Bitfinex, si sono spostati sulla rete di OMG Network per beneficiare dei suoi trasferimenti a basso costo.

Conviene investire in OMG Network?

Il progetto OMG fondato nel 2017, data del primo whitepaper, sta tornando di moda grazie all’utilizzo della sua Blockchain che permette trasferimenti e transazioni a basso costo.
Lo dimostra il grafico a 7 giorni di CoinGecko che mostra come OMG abbia spopolato passando da un valore di 1,59 USD a 2,45 USD.
Leggi Anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo