Che cos’è e come funziona Chain (XCN), il token che vola più di Dogecoin
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.Oggi conosciamo Chain (XCN) un progetto ospitato su rete Ethereum che nell’ultima settimana ha guadagnato più del 30% e anche oggi continua a salire a ritmi vertiginosi, superando perfino le performance di Dogecoin.
Che cos’è Chain (XCN)
Chain è un’infrastruttura che consente alle organizzazioni di costruire servizi finanziari su Blockchain. Fondata nel 2014, ha raccolto oltre 40 milioni di dollari di finanziamenti da aziende del calibro di Khosla Ventures, Pantera Capital, Capital One, Citigroup, Fiserv, Nasdaq, Orange. Chain ha inoltre collaborato Visa, Nasdaq, State Street, Citibank e molte altre. Il progetto ha avuto anche diversi cambi di proprietà che hanno portato al debutto di Chain a marzo di quest’anno.
Il fondatore di Chain si chiama Adam Ludwin. Di lui sappiamo solo che ha conseguito la laurea presso la UC Berkeley e un master presso la Harvard Business School. Ludwin ha iniziato la sua carriera come consulente con The Boston Consulting Group e poi ha lavorato nello spazio del venture capital, specializzandosi in “Fintech”.
Come funziona Chain (XCN)
Chain si basa su diversi servizi. I più importanti sono Chain Core, che è una blockchain autorizzata e open source e Sequence, il suo libro mastro. I clienti possono ricevere sconti e pagare commissioni di trading con Chain Tokens (CHN), nonché partecipare alla governance del protocollo della comunità.
Utilizzando Chain Core, è possibile avviare e gestire una rete blockchain o connettersi a un elenco crescente di altre reti. Il Chain Protocol definisce come le risorse vengono emesse, trasferite e controllate su una rete blockchain. Consente a una singola entità o a un gruppo di gestire una rete, supporta la coesistenza di più tipi di risorse ed è interoperabile con altre reti indipendenti. Insomma, Chain Core è progettato per le prestazioni richieste dai moderni sistemi finanziari. Qui trovate i documenti di Chain Enterprise.
Governance e staking
Per la Governance e tutte le procedure relative alla DAO e altri servizi vi lasciamo ai documenti ufficiali. Qui trovate il Whitepaper di Chain per tutti gli approfondimenti.
Per quanto riguarda invece lo staking vi anticipiamo che è diviso in clicli di 28 giorni denominati epoche. Inoltre, gli utenti non iniziano ad accumulare ricompense fino a dopo 1 Epoca completa più l’Epoca corrente in cui si trovano.
Ad esempio, effettuo un deposito il 27° giorno dell’Epoca 1. Non inizierò ad accumulare premi fino all’Epoca 3. Lo stesso vale per coloro che depositano il Giorno 2 dell’Epoca 1. Non inizieranno ad accumulare premi fino all’Epoca 3. Lo staking prevede inoltre la procedura di slashing in caso di comportamenti malevoli
Tokenomics
Il token XCN ha una varietà di applicazioni di casi d’uso all’interno dell’ecosistema Chain. Gli utenti possono anche puntare su XCN per proteggere il protocollo e guadagnare ricompense. La distribuzione totale di token XCN è di 53,470,523,779 di cui:
- 23,470,523,779 XCN in circolazione
- 15,000,000,000 XCN Company
- 5,000,000,000 XCN al Team
- 10,000,000,000 XCN alla DAO
Punti di forza e debolezza
Punti di forza:
- Valore del token ai minimi storici.
- È al 41esimo posto nella classifica per capitalizzazione.
- È in forte ascesa nell’ultima settimana.
- Ha appena stretto una partnership con i Miami Heat.
Punti di debolezza:
- In passato XCN ha già avuto crolli repentini.
- È una chain nata da poco.
Conclusioni
È un progetto interessante ma ancora giovane e potrebbe essere soggetto alle turbolenze del mercato. Ha però avuto un forte incremento nell’ultima settimana e sta stringendo partnership importanti.
Alternative interessanti
Tra i nuovi token emergenti, un posto di rilievo va sicuramente a Dash 2 Trade, un progetto che durante l’ultima settimana ha raccolto 3,5 milioni di dollari per lo sviluppo della piattaforma.
Si tratta di un progetto basato sul token D2T che viene utilizzato come pagamento per un abbonamento a una piattaforma di trading. Inoltre detenere il token da diritto a sconti speciali, promozioni e molto altro.
La prevendita si svolge in diverse fasi e il prezzo del token aumenterà gradualmente in ogni livello. Attualmente il valore del token D2T è di soli 0,05 dollari, mentre nella prossima fase il prezzo salirà a 0,0513 dollari.
Vai alla presale di Dash 2 Trade
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.