Che cos’è e come funziona Binance Alpha, la piattaforma che anticipa i token del futuro
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Binance ha lanciato ufficialmente Binance Alpha, il nuovo ecosistema integrato all’interno di Binance Wallet e progettato per mettere in luce progetti crypto in fase iniziale ma con un forte potenziale di crescita.
Binance Alpha è infatti molto più di una semplice selezione di token, siamo in presenza di una piattaforma completa che seleziona i token con un mix di analisi di mercato, attenzione alle tendenze emergenti e coinvolgimento della community. Un’anteprima strategica che offre agli utenti l’opportunità di individuare progetti ad alto potenziale prima che entrino nei radar del grande pubblico.
Binance Wallet è invece il wallet crypto ufficiale dell’exchange che permette di custodire, gestire e trasferire criptovalute. Si tratta di un wallet non-custodial, quindi le chiavi private sono in mano all’utente, che ha il controllo totale sui fondi. Supporta più blockchain come BNB Chain, Ethereum e Solana, ed è pensato per interagire con applicazioni decentralizzate (dApp) come piattaforme DeFi e marketplace NFT.
In pratica un vero e proprio Wallet per la De-Fi come il conosciutissimo Metamask e l’emergente Best Wallet, che adesso offre anche un token di utility dedicato.
18 dicembre: il primo lotto di progetti prende il volo
Oggi, 18 dicembre, alle 18:00 GMT+8 (11:00 del mattino in Italia), Binance ha svelato il lotto dei primi cinque progetti che entrano a far parte di Binance Alpha, generando subito un’ondata di interesse.
I protagonisti son un mix eterogeneo di token (3 su BNB Chain, gli altri su Solana e Base) che puntano a innovare diversi segmenti della blockchain:
- KOMA: Piattaforma all’avanguardia per applicazioni decentralizzate.
- Cheems: la classica meme coin spinta dalla forza della community.
- APX: Soluzioni DeFi avanzate per lo scaling.
- ai16z: L’incontro tra blockchain e intelligenza artificiale.
- AIXBT: Tecnologia di trading crypto di nuova generazione.
Binance Alpha: svelato anche il secondo lotto
Binance ha successivamente svelato anche il secondo lotto e questa volta l’attenzione si sposta su nuovi ecosistemi: 3 progetti sono infatti su Ethereum, uno su BNB Chain e uno su Solana. Vediamo nel dettaglio i nuovi protagonisti:
- CKP: Un progetto incentrato sull’ottimizzazione delle soluzioni cross-chain, che facilita le interazioni tra diverse blockchain.
- GEAR: Una piattaforma dedicata allo sviluppo di infrastrutture DeFi avanzate, con un focus su prestiti e staking.
- SD: Un protocollo che punta a migliorare l’efficienza delle stablecoin decentralizzate, offrendo maggiore stabilità e scalabilità.
- SYRUP: Innovativa piattaforma per rewarding e incentivazione, che mira a migliorare l’engagement degli utenti nei protocolli blockchain.
- Fartcoin: La classica meme coin, che cavalca l’ironia del settore crypto con un forte supporto della community.
Conclusioni e considerazioni
Con il lancio di dieci progetti in due giorni, Binance dimostra ancora una volta di essere sul pezzo, posizionandosi come piattaforma di riferimento per chi vuole scoprire le nuove gemme del mondo crypto.
La strada è chiara: innovazione, trasparenza e uno sguardo rivolto al futuro. Anche perché la caccia ai progetti De-Fi, in particolare alle meme coin, è tornata prepotentemente di moda su Solana che, grazie alla piattaforma pump.fun, sta dominando il mercato.

Con questa mossa Binance rilancia sia il suo wallet De-Fi sia il suo ecosistema, aprendo le porte alla finanza decentralizzata, che in questo modo entra prepotentemente nel modello di Business dell’exchange.






