ChatGPT è l’arma segreta di questo nuovo progetto crypto. Rivoluzione per il web3?

AI ChatGPT intelligenza artificiale
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Kaito è il nuovo motore di ricerca incentrato sul Web3 che funziona grazie all’intelligenza artificiale. Secondo i dati raccolti da TechCrunch, il progetto ha raccolto 5,3 milioni di dollari in un round di finanziamenti. Il capitale verrà impiegato per ampliare l’organico e accelerare lo sviluppo del prodotto.

Dragonfly Capital figura tra i maggiori finanziatori e hanno partecipato anche Sequoia Capital China, Jane Street, Folius Ventures, Alpha Lab Capital e Mirana Ventures.

Kaito utilizza l’AI per raccogliere e organizzare le informazioni più interessanti sul Web3 in maniera intuitiva e con un solo clic. Inoltre, accede e sintetizza informazioni provenienti da piattaforme come Twitter, Discord, forum di governance, Medium e dalle trascrizioni dei podcast.

Il motore di ricerca di Kaito ottimizzerà anche i risultati delle ricerche con tecniche simili a quelle dei colossi Google e Bing, servendosi di ranking e recensioni.

Kaito ha già lanciato una versione ufficiale della piattaforma ma sta collaborando con OpenAI per integrare ChatGPT in una futura versione del suo motore di ricerca che potranno usare tutti.

ChatGPT, il chatbot con intelligenza artificiale più avanzato al mondo, è diventato di recente l’applicazione più veloce della storia a superare i 100 milioni di utenti. È considerata da molti un’innovazione tecnologica di portata epocale che avrà un impatto immediato e radicale sul modo in cui navighiamo sul web e lavoriamo.

Kaito contrasta l’infodemia crypto

Secondo Yu Hu, fondatore e CEO di Kaito, l’ambito crypto e del Web3 si scontra con un “sovraccarico di informazioni”, lo ha dichiarato durante un’intervista a TechCrunch. Sostiene inoltre che Kaito sta “abbattendo i tempi per trovare le risposte da 30 minuti o un’ora, a 10 secondi”.

Hu è un esperto di finanza, ha lavorato per quasi un decennio presso Citadel, uno degli hedge fund a maggiore rendimento in assoluto. Nel 2017 ha iniziato a interessarsi al mondo crypto e ha notato che, a differenza della finanza tradizionale, dove le informazioni sono ben organizzate su piattaforme come il Bloomberg Terminal, le informazioni sulle criptovalute sono molto frammentate. Kaito mira a rendere il panorama Web3 più facile da comprendere.

Una rivoluzione per le crypto?

L’eccesso di informazioni è un freno all’adozione generalizzata delle crypto. Chi fa per la prima volta ingresso in questo mondo si trova bombardato da nuove informazioni da comprendere a fondo per capire come funzionano le cose. Si tratta di un grosso deterrente che limita il coinvolgimento delle persone. L’incomprensione genera scetticismo e la tecnologia crypto perde potenziali adepti.

Per risolvere questo problema è utile costruire applicazioni Web3 intuitive che siano facilmente utilizzabili da chi non è pratico del mondo crypto, in modo da offrire gli strumenti per un ingresso graduale.

Oppure si possono rendere più accessibili le informazioni sulle crypto. Il motore di ricerca di Kaito potrebbe diventare uno strumento chiave in questo processo. L’azienda ha intenzione di offrire gratuitamente accesso al proprio motore di ricerca, una mossa scaltra se l’obiettivo è diventare il prossimo Google sul Web3.

L’importanza di un ingresso tempestivo sul mercato crypto

La recente volatilità del mercato ha spinto molti investitori a chiedersi se sia il momento giusto per tornare a comprare crypto. I trader alla ricerca di guadagni rapidi possono valutare alcuni progetti ad alto potenziale, come quelli proposti in prevendita ancora emergenti ma molto promettenti.

Clicca qui sotto per vedere l’elenco delle 16 principali crypto per il 2023, analizzate dal team di Cryptonews Industry Talk.

L’elenco viene aggiornato ogni settimana con nuove altcoin e progetti ICO.

 

 

Disclaimer: La sezione Industry Talk presenta approfondimenti di operatori del settore crittografico e non fa parte dei contenuti editoriali di Cryptonews.com.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo