ChatGPT costruisce un portafoglio crypto: come investire 1.000 dollari nel 2025
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

La prima metà del 2025 ha avuto un andamento caratterizzato da alti e bassi per il mondo crypto. In questo periodo Bitcoin (BTC) ha raggiunto un nuovo massimo storico vicino a 112.000 dollari mentre Coinbase è entrata nell’S&P 500.
D’altro canto, non sono mancati momenti difficili. La capitalizzazione di mercato complessiva del settore è scesa da un massimo di 3,25 trilioni di dollari a 2,65 trilioni nel primo trimestre.
Eppure l’ottimismo non sembra abbandonare il mercato e si assiste a un nuovo slancio non solo per Bitcoin, ma anche per le principali altcoin con Ethereum (ETH) e XRP in testa.
In vista di una probabile ripresa del mercato, abbiamo chiesto a ChatGPT di OpenAI di costruire un portafoglio crypto ideale da 1.000 dollari valido per la seconda metà dell’anno.
ChatGPT seleziona le migliori crypto per la seconda metà del 2025
Il portafoglio diversificato proposto dall’intelligenza artificiale spazia da progetti large-cap e microcap ad alto livello di rischio.
Non sorprende che BTC sia stato scelto come asset fondamentale del portafoglio, con una allocazione del 30%. La motivazione è ovvia: BTC continua a occupare una posizione dominante sul mercato, rinforzata dalle nuove ondate di capitali provenienti dagli ETF.

Ethereum segue con un’allocazione del 20%. Secondo ChatGPT, il token resta ancora il leader nella finanza decentralizzata (DeFi).
ChatGPT è stato meno dogmatico sul resto del portafoglio, anche se tutte le scelte sono motivate da criteri simili. Ad esempio, ha suggerito di allocare il 15% su Arbitrum (ARB) e Optimism (OP) per le loro capacità di scaling su Ethereum e su EigenLayer (EIGEN). Consiglia di destinare il 10% su Pendle (PENDLE) per le sue funzionalità di restaking e tokenizzazione dei rendimenti.
Inoltre, l’AI ha suggerito che il 10% del portafoglio sia composto da Render (RNDR) o Akash (AKT) per una esposizione alle infrastrutture fisiche decentralizzate di calcolo e AI (DePIN).

Per il resto, l’AI ha raccomandato un mix tra Celestia (TIA) o Avail (AVAIL). Non manca la quota meme coin, rappresentata da Pepe (PEPE) o Dogwifhat (WIF).
Conviene investire in crypto adesso?
ChatGPT mantiene un atteggiamento positivo. Secondo l’analisi del chatbot, i principali fattori rialzisti sono gli ETF su BTC e l’adozione dei layer-2 (L2) di ETH. Buon segnale anche la costante crescita dell’attività on-chain, le opportunità di rotazione e la relativa sottovalutazione di alcuni progetti.
L’AI ha anche indicato i segnali che dovrebbero invitare alla prudenza. In particolare, ha fatto riferimento alle incertezze macroeconomiche negli Stati Uniti, il rischio di calo di alcune altcoin e la frammentazione della liquidità.
In conclusione, investire in crypto a giugno 2025 potrebbe essere una scelta intelligente, a patto di mantenere un approccio conservativo, pianificare con attenzione e concentrarsi sugli elementi di base come il restaking.
Individuare i progetti più interessanti con la giusta strumentazione
Un’altra strategia utile per massimizzare i rendimenti degli investimenti è contare sul giusto strumento di previsione.
L’ecosistema del bot di Telegram Snorter potrebbe fare al caso di chi è in cerca di progetti in fase di lancio e col maggiore margine di crescita.
Snorter ($SNORT) è ora in prevendita su Ethereum e su Solana, e permette ai trader di accedere a funzioni come sniping illimitato, accesso a strumenti di trading premium e ricompense da staking.
Al momento del TGE (Token Generation Event), gli utenti potranno liberamente trasferire $SNORT tra Solana ed Ethereum tramite Portal Bridge. Questa flessibilità rende $SNORT uno dei primi veri utility token chain-agnostic nel panorama dei bot su Telegram.
La prevendita offre la possibilità di acquistare il token al prezzo più basso prima della quotazione. Il finanziamento è studiato con una struttura a livelli in cui il prezzo aumenta progressivamente.
Mentre molti bot puntano su un’esperienza utente sterile e dashboard troppo complesse, Snorter unisce l’energia delle meme coin con la potenza reale di blockchain e intelligenza artificiale. Il progetto abbraccia la forza culturale del trading meme offrendo allo stesso tempo un livello di esecuzione e protezione solitamente riservato ai grandi investitori e ai professionisti, mettendo così i piccoli trader sullo stesso piano.
Possedere $SNORT riduce le commissioni e sblocca strumenti pro. In più dà accesso a ricompense di staking elevate, al momento l’APY è dell’823%. Questo tasso diminuisce man mano che aumentano i partecipanti, quindi è consigliabile puntare sullo staking il prima possibile.
I token Snorter danno inoltre diritti di voto sulle decisioni di governance della piattaforma, incluse nuove integrazioni di chain e strutture di commissioni. Contest della community, sfide di trading e programmi referral premieranno l’engagement e daranno ulteriore slancio alla crescita di Snorter alimentata dai meme.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- L’intelligenza artificiale di Grok prevede il prezzo di XRP