Charles Hoskinson a 360 gradi su crypto, blockchain e sul futuro di Cardano

cardano criptovalute Mercato
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

In una lunga intervista, caratterizzata dal suo stile carismatico e accessibile Charles Hoskinson – fondatore di Cardano – ha offerto una vera e propria lezione a tutto campo su blockchain, finanza decentralizzata e innovazione tecnologica. Con competenza e visione, ha toccato i temi cruciali che stanno ridisegnando il panorama delle criptovalute, parlando non solo del futuro di Cardano ma anche del ruolo crescente dell’Europa come possibile hub per l’adozione crypto.

In questo intervento a 360 gradi, Hoskinson esplora le sfide della governance decentralizzata, il dialogo tra finanza tradizionale e DeFi e la necessità di collaborazione globale per costruire un ecosistema più inclusivo e sostenibile. Un punto di vista privilegiato che offre spunti fondamentali per investitori, sviluppatori e appassionati del settore.

L’influenza degli Stati Uniti: benedizione o maledizione?

Gli Stati Uniti esercitano un’enorme influenza sul mercato crypto globale. Del resto “sono un vero e proprio impero” – dice Hoskinson – con truppe dislocate in oltre 70 Paesi e il dollaro come valuta di riserva mondiale. Insomma gli USA hanno un impatto profondo sull’intero sistema finanziario”.

“Se gli Stati Uniti si ammalano, il mondo intero si ammala.”

Ecco perché un semplice cambiamento politico negli Stati Uniti può scuotere i mercati finanziari a livello globale. Logico quindi domandarsi se questa influenza sia o meno salutare per il settore delle crypto.

“Con l’amministrazione Biden hanno fatto causa a tutti, hanno inseguito tutti. Eppure siamo un ecosistema da 3 trilioni. Quindi no, non funziona.”

E qui entra in gioco l’Europa, che “è un blocco economico abbastanza grande da avere una propria opinione ma che tende a una iper-regolamentazione. Il fatto che il mercato crypto valga 3.000 miliardi di dollari, però dimostra che un approccio ostile non funziona”.

“L’Europa deve rivedere il regime MiCA”, afferma Hoskinson, riferendosi al quadro normativo dell’UE sulle criptovalute e augurandosi una maggiore interoperabilità tra Europa, Medio Oriente e Stati Uniti “per costruire un mercato globale operante 24/7”.

La posizione unica di Cardano: Bitcoin DeFi e privacy

In questo scenario, dove si inserisce Cardano? Hoskinson intravede due tendenze destinate a ridefinire il panorama crypto nei prossimi anni: la DeFi su Bitcoin e il binomio privacy-identità.

La prima riguarda l’emergere della cosiddetta Bitcoin DeFi. “Bitcoin sta entrando in gioco, e la sua DeFi esploderà grazie a Taproot”, afferma Hoskinson, convinto che il potenziale di Bitcoin sia ancora largamente inespresso. Con una capitalizzazione di mercato quattro volte superiore a quella di Ethereum e Solana messe insieme, BTC ha il peso necessario per guidare una nuova fase dell’innovazione finanziaria decentralizzata.

E Cardano, secondo il suo fondatore, è perfettamente posizionata per supportare questa transizione, grazie alla sua struttura tecnica ispirata proprio a Bitcoin. “Siamo molto vicini a Bitcoin in termini di architettura e design”. Il modello Extended UTXO adottato da Cardano, combinato con il suo meccanismo di proof-of-stake, rende la piattaforma un’infrastruttura ideale per applicazioni DeFi legate a Bitcoin. “Offriamo ai Bitcoiners la possibilità di pagare le commissioni in Bitcoin, ottenere rendimenti in Bitcoin, anche se operano sulla rete Cardano”.

La seconda tendenza è legata alla crescente importanza della privacy e dell’identità digitale. “Ogni azienda regolamentata, o comunque reale, ha un lato pubblico e uno privato”, osserva Hoskinson. Tuttavia, la maggior parte delle blockchain esistenti è interamente pubblica, una caratteristica che spesso ostacola l’adozione nel mondo aziendale.

Per rispondere a questa esigenza nasce Midnight, una sidechain sviluppata da Cardano che unisce riservatezza e conformità. Il lancio è previsto entro la fine del 2025, accompagnato da un ambizioso airdrop destinato a 37 milioni di utenti.

Midnight sarà progettata per interoperare con i principali ecosistemi – da Bitcoin a Ethereum, da Solana a Cardano – e permetterà lo sviluppo di applicazioni ibride, in grado di rispettare i requisiti normativi senza rinunciare alla tutela dei dati sensibili. Una soluzione ideale, per esempio, per la gestione di dati medici, per l’emissione di stablecoin regolamentate o per la distribuzione riservata di royalty ad artisti e creatori.

Midnight rappresenta una minaccia per le istituzioni che richiedono trasparenza? “No, non credo, perché prevede la divulgazione selettiva e consente agli utenti di decidere, tramite smart contract, chi può vedere cosa. Sei tu a decidere: chi può vedere queste informazioni? Solo io? Io e la mia azienda? Il reparto HR? Il revisore? L’autorità di vigilanza?” Questo approccio protegge la privacy senza compromettere la conformità normativa.

Midnight automatizza i processi di KYC (Know Your Customer) e AML (Anti Money Laundering) utilizzando zero-knowledge proofs, permettendo così transazioni conformi senza condividere dati personali, il che lo rende estremamente interessante per le aziende.

TradFi vs DeFi: un conflitto che sta scomparendo

Oggi la distanza tra finanza tradizionale (TradFi) e finanza decentralizzata (DeFi) è ancora tangibile, ma secondo Charles Hoskinson è destinata a dissolversi. Il futuro, dice, non sarà più fatto di compartimenti stagni:

“Non sarà più TradFi contro DeFi. Sarà semplicemente finanza.”

L’integrazione è già in corso, favorita da iniziative come Open Banking e dallo sviluppo di consortium chain come Onyx di J.P. Morgan, che stanno tracciando un ponte sempre più solido tra i mondi centralizzato e decentralizzato.

“Ci stiamo avvicinando a una sorta di ‘momento Wi-Fi’ della finanza, in cui la connessione tra sistemi finanziari sarà fluida, aperta e universale”. Le conseguenze di questa transizione saranno profonde: meno dipendenza dagli intermediari, spesso arricchiti senza apportare reale valore, e un sistema più snello e accessibile.

“Abbiamo bisogno di protocolli e soprattutto di interoperabilità”.

Nei prossimi cinque-dieci anni Hoskinson prevede una vera e propria rivoluzione: conformità automatizzata, transazioni a costi minimi e una nuova concezione di identità e credito. Un utente potrà iniziare la propria operazione nel mondo di J.P. Morgan, ma completarla su Ethereum o su Cardano, senza barriere tecniche o regolamentari.

“Non importa dove inizi: potresti finire su qualsiasi rete. Ed è proprio questo il punto.”

Volatilità? Niente di cui preoccuparsi davvero

Entrando nel merito dell’instabilità del mercato crypto, Hoskinson sorride di fronte a quelle che molti considerano fluttuazioni preoccupanti.

“Questa non è volatilità. La volatilità è quando il mercato crolla del 30% o 40%. Non mi sorprenderebbe vedere un Bitcoin da un milione di dollari entro la fine del decennio, anche perché la volatilità diventa gestibile, soprattutto grazie ai nuovi strumenti finanziari”.

Cardano sta esplorando lo sviluppo di stablecoin algoritmiche, seguendo un approccio simile a quello di MakerDAO. L’obiettivo è chiaro: trasformare asset altamente volatili in strumenti stabili e affidabili, ancorandoli al dollaro. “Prendi un asset volatile e lo colleghi al dollaro – spiega Hoskinson – e si tratta di un passaggio cruciale per costruire un’economia globale basata su criptovalute che siano non solo innovative, ma anche prevedibili e utilizzabili nella vita reale”.

La spinta in questa direzione è rafforzata da un interesse istituzionale sempre più marcato. Colossi come BlackRock e persino il governo degli Stati Uniti – che detiene più di 212.000 Bitcoin – stanno consolidando la loro presenza nel settore. La fiducia crescente degli attori tradizionali sta alimentando la domanda e contribuendo alla maturazione del mercato.

Questa dinamica potrebbe portare a scenari sorprendenti in tempi relativamente brevi:

“Probabilmente entro i prossimi 24 mesi vedremo Bitcoin tra i 250.000 e i 500.000 dollari.”

Una previsione ambiziosa, che riflette la convinzione che la convergenza tra innovazione tecnologica e adozione istituzionale sia appena iniziata.

La collaborazione come superpotere

Il messaggio più importante che arriva da Hoskinson è:

“La vera superpotenza dell’industria delle criptovalute è l’economia cooperativa.”

I token crypto uniscono le persone a livello globale, creando reti di valore condiviso.

“Un’artista nigeriana, grazie agli NFT su Cardano, è riuscita a finanziare il suo studio e ha guadagnato con una sola vendita di NFT più di quanto avrebbe guadagnato in un anno intero come parrucchiera nel suo Paese.”

Come può questa forza essere utilizzata su scala più ampia? “La maggior parte dei problemi della società – disuguaglianza strutturale, sanità, cambiamento climatico – sono problemi di cooperazione”. Il mondo crypto insegna come incentivare le persone a collaborare.

“Il 6% dei progetti che ha avuto successo, ce l’ha fatta perché è riuscito a creare un ecosistema. E ogni ecosistema si basa su collaborazione reciproca.”

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7d
  • 1m
  • 1y
Market Cap
$3,580,656,534,856
2.4

Altri articoli in evidenza

Ethereum News
Un raro pattern tecnico potrebbe portare il prezzo di Ethereum a 4.000 dollari
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-07-10 13:28:41
Approfondimenti
Tutti pazzi per PUMP: la ICO di Pump.fun arriva il 12 luglio
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-10 13:02:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo