Chainlink lancia lo staking di LINK su Ethereum. Si parte il 6 dicembre

chainlink staking
Ultimo aggiornamento:
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Chainlink è ormai in dirittura d’arrivo per il lancio dello staking sulla rete Ethereum, che permetterà ai possessori del token di guadagnare una ricompensa tenendo bloccato LINK per un certo periodo di tempo. Si tratta di novità interessante legata al Chainlink Economics 2.0 che comprende diversi progetti come Build e Scale, oltre allo staking.

Chainlink (LINK) appartiene alla categoria degli oracoli, una particolare categoria di criptovalute che  hanno il compito di mettere in comunicazione la Blockchain con il mondo esterno. In particolare, sono gli smart contract a beneficiare di questa possibilità per eseguire il loro compito. Uno dei casi d’utilizzo più ricorrenti è quello di verificare il prezzo delle crypto per autorizzare gli scambi automatici sugli Exchange decentralizzati, ma in futuro gli oracoli potranno fare molte altre cose.

Chailink: arriva lo staking

La stessa Chainlink ha fornito nelle ultime ore un aggiornamento tramite twitter confermando che lo staking sarà attivo a partire dal 6 dicembre.

Lo staking era originariamente previsto con un blocco di 12-24 mesi, un periodo di tempo piuttosto ampio e superiore a quello della maggior parte dei token crypto. La community ha quindi deciso, in accordo con gli operatori dei nodi, di diminuire il periodo di blocco.

 In seguito a questa decisione, la prossima versione di staking denominata (V0.2) sarà disponibile tra 9-12 mesi, ma ancora non è chiaro di quanto sarà dimunito il periodo di staking. Chi ha in staking LINK con la versione attuale (V0.1) potrà sbloccarli e migrare alla versione successiva (V0.2).

Lo staking di Chainlink: come funziona?

Il lancio della beta Chainlink Staking (v0.1) sarà disponibile dal 6 dicembre solo per gli indirizzi che al momento sono qualificati per l’accesso anticipato. La prima fase di staking viene infatti definita “Early Access” e si rivolge solo ad alcune particolari categorie di utenti che potranno mettere in staking fino a 7.000 LINK (del valore di circa $ 53.270) in un pool limitato. 

La prima è la categoria è quella degli “Hodler”, ovvero di chi ha “tenuto” (si tratta di un gioco di parole con la parola holder, che in inglese vuol dire appunto tenere) su un portafoglio (wallet) almeno 7 LINK per almeno il 50% del tempo tra il 30 maggio 2019 e il 7 giugno 2022, oppure, più di 7 LINK, per almeno il 90% del tempo, tra il 5 agosto 2021 e il 7 giugno 2022.

Anche i Builder potranno metter in staking i loro LINK. Si tratta di persone che hanno partecipato agli Hackaton di Chainlink dall’autunno 2020 alla primavera 2022.

Infine, la terza categoria per accedere all’early access staking è quella degli Educator, ovvero, sviluppatori ed esperti che hanno in qualche modo contribuito al successo del progetto Chainlink.

La Early Acces è una sort di fase “test” per verificare il buon funzionamento del sistema, dopodiché (con tempistiche ancora da verificare) lo staking sarà disponibile per tutti e probabilmente lo sarà anche sugli Exchange centralizzati come Binance, FTX o Crypto.com. 

Chainlink: staking per tutti dall’8 dicembre

L’8 dicembre lo staking pool si aprirà all’accesso generale per la partecipazione di tutti gli altri possessori di LINK. Inoltre, il limite totale iniziale del pool è di 25 milioni di LINK, secondo il post pubblicato sul blog di Chainlink del 30 novembre.

In un discorso alla SmartCon 2022 di settembre, il co-fondatore di Chainlink Sergey Nazarov ha dichiarato:

“Prevediamo inoltre che man mano che la sicurezza aumenterà, anche  l’offerta continuerà ad aumentare”.

Ha aggiunto che Chainlink Economics 2.0 è un modo per aumentare l’espansione e la sicurezza su più chain.

LINK: a che punto siamo?

Il token nativo di Chainlink, LINK, si è comportato bene di recente, guadagnando quasi il 23% nelle ultime due settimane. Secondo CoinGecko, i prezzi di LINK sono aumentati del 2,2%. Attualmente LINK vale 7,57 USD e ha avuto un massimo di 7,74 e un minimo di 7,33 nelle 24 ore.

Andamento di LINK nelle 24ore - Fonte: CoinGeko
Andamento di LINK nelle 24ore – Fonte: CoinGeko

Il 22 novembre, LINK ha raggiunto un minimo del ciclo di mercato di 5,60 USD, ma ha registrato una forte ripresa. Tuttavia, LINK è ancora in calo dell’85,6% rispetto al massimo storico di maggio 2021quando valeva 52,70 USD.

Investi in LINK

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Altcoin News
L’intelligenza artificiale prevede il prezzo di Filecoin (FIL) nel 2025
Laura Di Maria
Laura Di Maria
2025-01-07 16:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo