C+Charge fa faville: Raccoglie 1 milione di dollari in 48 ore e mancano $600K alla prossima fase di vendita

Prevendita
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Fonte screenshot C+Charge

La prevendita di C+Charge, ha permesso la raccolta di 1 milione di dollari e la campagna di raccolta fondi procede spedita. La piattaforma sviluppata su blockchain vuole semplificare i pagamenti delle ricariche delle auto elettriche e sembra aver convinto gli investitori che stanno sostenendo il progetto.

C+Charge ha già raggiunto la seconda fase di  raccolta fondi, ne sono previste otto, e restano solo 600.000 dollari prima che il prezzo del token CCHG aumenti da 0,01450$ a 0,01600$.

L’aumento del prezzo è previsto per il 15 febbraio, in quel momento chi investe al prezzo attuale potrà contare su un rialzo nominale del 10,3%.

Al termine della prevendita, i primissimi investitori che hanno creduto in CCHG otterranno un profitto nominale dell’80%.

Il tetto massimo della prevendita è di 6,85 milioni di dollari e non è previsto un periodo di maturazione o vesting per coloro che hanno acquistato i token CCHG in prevendita.

La soluzione ideale per abbattere le emissioni

C+Charge permetterà di pagare le ricariche presso le colonnine elettriche in crypto nelle stazioni convenzionate, in cambio offrirà ricompense tramite la compensazione delle emissioni di Co2.

Gli utenti che effettuano acquisti con l’app C+Charge riceveranno ricompense anche se non hanno utilizzato una stazione di ricarica EV.

C+Charge è la soluzione perfetta oggi che l’imperativo è abbattere le emissioni per prevenire, o almeno mitigare, i catastrofici cambiamenti climatici.

In totale, l’offerta dei token CCHG è di 1 miliardo e, di questi, il 40% è destinato alla prevendita.

Semplificare la ricarica delle auto elettriche

I costi di ricarica non sono tutti uguali e non sempre è facile trovare una colonnina disponibile nei paraggi. C+Charge elimina questo scomodo problema con un sistema di pagamento universale di facile accesso.

Basta una connessione a Internet e l’app C+Charge per interagire con la piattaforma. I titolari delle stazioni di ricarica non devono abilitare i costosi pagamenti tramite PoS dato che è sufficiente la transazione di criptovalute tramite blockchain.

Il partner Flowcarbon consente l’emissione di ricompense in forma di “crediti di carbonio” denominati Goodness Native Token (GNT) ogni volta che effettuano una ricarica.

Questi token GNT rappresentano crediti di carbonio volontari e verificati, garantiti dalle società di venture capital a16z Crypto e Samsung Next, oltre che dal gestore di fondi Invesco.

Un credito di carbonio compensa l’emissione nell’atmosfera di 1 tonnellata di gas serra.

La tecnologia blockchain riduce i costi di gestione ed è anche in grado di trasmettere informazioni affidabili in tempo reale sullo stato di ciascuna stazione e di eseguire operazioni di diagnostica.

Inoltre, grazie alla blockchain, gli automobilisti possono verificare con facilità disponibilità e stato delle stazioni di ricarica.

Tutti possono avere accesso al mercato dei crediti di carbonio

Altro aspetto importante che C+Charge punta a massimizzare è l’accesso al mercato della compensazione delle emissioni anche ai privati e non solo alle grandi imprese. In questo modo anche i conducenti di veicoli elettrici possono avere accesso a un mercato a rapida crescita e alto rendimento.

I produttori di veicoli elettrici, come ad esempio Tesla, possono guadagnare milioni di dollari vendendo crediti di carbonio a chi inquina.

C+Charge vuole democratizzare i crediti di carbonio in modo che una quota sempre maggiore dei ricavi vada anche ai proprietari dei veicoli elettrici.

Si stima che il valore del settore della compensazione dei crediti di carbonio arriverà a 2,4 trilioni di dollari entro il 2027, quindi consentirne l’accesso ai conducenti di auto elettriche sarà un affare enorme.

C+Charge è già un successo

Il progetto di ricarica sviluppato su blockchain si è già assicurato il suo primo partner internazionale, Perfect Solutions Turkey, aggiungendo alla rete di C+Charge il 20% delle colonnine di ricarica del Paese.

C+Charge è co-fondata da Ryan Fishoff. Ryan è l’amministratore delegato della società quotata in borsa American Wealth Mining Corporation, un’azienda che si occupa di criptovalute, investimenti ecosostenibili, fintech, vendita al dettaglio, benessere, alimentazione ed educazione finanziaria.

Fishoff è il principale consulente strategico di C+Charge che ha ricevuto un finanziamento in capitale di rischio da 360° Crypto Economy di 250.000$.

Oggi tutti possono investire nella prevendita del progetto C+Charge e partecipare alla rivoluzione su blockchain del settore delle ricariche delle auto elettriche.

Vai alla prevendita di C+Charge

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo