Cardano propone l’identity wallet per semplificare l’accesso alle dApp

ada cardano
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Laura Di Maria
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

La Cardano Foundation, l’organizzazione no-profit con sede in Svizzera che si occupa della promozione dell’ecosistema di Cardano, ha da poco annunciato il lancio di un nuovo wallet per semplificare il riconoscimento dell’identità digitale.

L’annuncio del nuovo progetto è stato diramato lunedì e qui si legge che il nuovo wallet sarà compatibile con gli standard adottati dal World Wide Web Consortium (W3C), un’organizzazione internazionale per l’unificazione del World Wide Web.

Un wallet per ampliare il raggio d’azione dell’identità digitale su blockchain

Il wallet offre una serie di vantaggi e “gestisce le Self Sovereign Identity (SSI) per mezzo di Cardano e altre reti blockchain”, ha spiegato Cardano. In pratica, le SSI sono il modello di identità digitale decentralizzato sviluppato grazie alla tecnologia blockchain e distributed ledger.

Il progetto consiste in un “wallet di identità digitale che dà priorità alla sicurezza, alla privacy e all’interoperabilità per guidare l’adozione e supportare gli ecosistemi esistenti”.

L’Identity Wallet supporta diversi standard di identità digitale e le relative credenziali. In più consente la gestione di criptovalute e facilita l’interazione con le applicazioni decentralizzate (dApp) di Cardano.

Altro punto di forza è rappresentato dall’interfaccia utente intuitiva capace di attirare nuovi utenti sulla piattaforma. Per mezzo di questa interfaccia si ha un accesso sicuro per gestire i propri asset digitali.

Come già succede per altri progetti sviluppati su Cardano, anche nel caso dell’Identity Wallet grossa enfasi è attribuita alla possibilità di operare simultaneamente tra diversi ecosistemi blockchain.

Caratteristiche tecniche di primo piano

Il wallet che può essere impiegato per dimostrare l’identità di un individuo sul web, ma soprattutto sul web3, supporta anche il Key Event Receipt Infrastructure (KERI). Si tratta, in pratica, di un protocollo per le identità digitali che opera per migliorare la sicurezza e l’efficienza della gestione delle identità, ed è anche semplice da usare.

In questo momento, stando alle dichiarazioni dell’azienda, il wallet è disponibile su smartphone, in ambiente Android e iOS. È già il secondo wallet di questo genere che Cardano ha lanciato quest’anno. Prima di questo, a luglio, era stato proposto il Light Wallet Lace.

Il wallet Lace consente lo scambio di criptovalute, di visualizzare NFT, mettere in staking criptovalute e interagire con le dApp.

Nel corso dell’anno Cardano ha operato una crescente influenza nel settore DeFi con lanci mirati che hanno consentito una forte performance di mercato del suo token, ADA. Ora la piattaforma si posiziona tra gli attori principali in ambito blockchain.

Resta il fatto che il lancio del nuovo Identity Wallet ha avuto un certo impatto sul prezzo del token ADA. In questo momento il token è scambiato Al momento della stampa, Cardano (ADA) è scambiato a 0,6372$ in aumento del 3,99% dollari che in una settimana diventa una crescita del 45,29%.

Altro aspetto rilevante, lo scorso mese il valore totale bloccato sul network ha superato quello di Bitcoin.

TG.Casino offre interessanti occasioni di guadagno a breve termine

Chi ha investito in ADA sa che le migliori performance sono ancora in là da venire. Servirà tempo e pazienza prima che il progetto promettente dispieghi al meglio tutto il suo potenziale. Intanto gli apprezzamenti sono minimi e spesso seguiti da lunghe stagnazioni sullo stesso livello di prezzo.

I trader in cerca di buone occasioni per generare un rendimento alto e in breve tempo può dirigere l’attenzione verso i token in prevendita. Specie quelli che si collocano in settori in piena espansione come i casino crypto e la GambleFi hanno buone occasioni di generare interessanti rendimenti una volta quotati su exchange.

Un esempio interessante è la prevendita di TG.Casino ($TGC) che sta ottenendo un’attenzione significativa, raccogliendo oltre 3,97 milioni di dollari in poche settimane.

Si tratta di un casinò crypto con licenza per operare che si integra perfettamente con Telegram, che a sua volta vanta oltre 700 milioni di utenti.

La prevendita in questo momento permette l’accesso allo staking con un interessante rendimento su base annua del 182%. Sono già stati messi in staking oltre un milione di token, quindi l’interesse e la fiducia nel progetto sono tangibili.

Altro aspetto interessante è il meccanismo di riacquisto dei token su exchange. In breve, serve ad alimentare la domanda dei token e a stabilizzarne il prezzo mentre ripartisce le ricompense alla community.

Le buone premesse rendono questa prevendita un’occasione ghiotta per posizionarsi bene nei confronti di TG.Casino ($TGC) mentre è ancora in fase di lancio e presto esploderà in tutto il suo potenziale.

La tokenomic è ben distribuita tra prevendita, pool di liquidità, ricompense per lo staking e per il gioco, offrendo l’ennesima conferma della bontà del progetto e della sua capacità di diventare un nome di riferimento in ambito GambleFi.

Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo