Cardano e Franklin Templeton insieme per la blockchain. Che cosa bolle in pentola?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

I CEO di Franklin Templeton e della Cardano Foundation hanno deciso di unire le forze per favorire l’adozione istituzionale della blockchain, dopo un incontro di alto livello tra le due parti. L’ecosistema locale di Cardano è in fermento, mentre la rete si prepara ad accogliere nuovi attori istituzionali.
L’incontro tra i due CEO
Il CEO della Cardano Foundation, Frederik Gregaard, e Jenny Johnson, l’omologa di Franklin Templeton, si sono incontrati al fine di tracciare la rotta per il futuro dell’adozione istituzionale della blockchain. Secondo quanto riportato in un post su X da Gregaard, l’incontro ha coinvolto anche altri CEO del settore crypto e si è concentrato su importanti tematiche legate alle policy.
Gregaard ha rivelato che la conversazione con il colosso da 1.600 miliardi di dollari si è focalizzata sull’importanza delle infrastrutture blockchain. Da parte sua, Jenny Johnson ha sottolineato che Franklin Templeton crede fermamente nelle blockchain pubbliche e le integra nelle proprie operazioni fondamentali.
A testimonianza concreta del proprio impegno verso le tecnologie blockchain, Jenny Johnson ha confermato che Franklin Templeton gestisce dei nodi validatori sulla rete Cardano, contribuendo così direttamente alla sicurezza e al funzionamento della blockchain. Ma l’interesse dell’azienda per il settore non si ferma qui. Con oltre 75 anni di storia alle spalle, Franklin Templeton ha ampliato in modo significativo la propria presenza nell’ambito delle tecnologie decentralizzate. Già nel 2021, ha lanciato uno dei primi fondi monetari statunitensi tokenizzati, utilizzando la blockchain per rappresentare e gestire asset tradizionali in forma digitale.
Inoltre, ha investito in numerosi progetti nel campo della finanza decentralizzata (DeFi) e offre una gamma di ETF (Exchange Traded Fund) legati alle criptovalute, pensati per offrire agli investitori esposizione regolamentata al mercato crypto. Tuttavia, manca ancora un ETF specificamente incentrato su Cardano, nonostante la crescente attenzione verso la rete e il suo ecosistema.
Un’ondata di incontri con i regolatori per favorire l’adozione istituzionale
Il CEO della Cardano Foundation ha dichiarato che l’organizzazione si impegna a garantire che le grandi istituzioni possano beneficiare appieno delle blockchain pubbliche. Nonostante gli obiettivi ambiziosi, Frederik Gregaard ha ribadito che Cardano resterà fedele ai suoi principi fondamentali: decentralizzazione, sicurezza e scalabilità.
“Stiamo lavorando attivamente per far evolvere il sistema, affinché le grandi istituzioni finanziarie consolidate possano sfruttare al massimo i vantaggi senza precedenti che una blockchain pubblica come Cardano può offrire,” ha affermato.
In quest’ottica, Frederik Gregaard, insieme al Chief Legal Officer dell’organizzazione, ha avviato un ciclo di incontri con i policymaker a Washington, D.C., capitale del dibattito normativo globale sulla blockchain. L’obiettivo è ambizioso: contribuire alla definizione di quadri regolatori chiari, moderni e favorevoli all’adozione istituzionale su larga scala della tecnologia blockchain.
Questi incontri si concentrano su tematiche chiave come la compliance normativa, la protezione degli investitori, l’interoperabilità tra reti, e il ruolo delle blockchain pubbliche nei mercati finanziari tradizionali. La Fondazione punta a posizionare Cardano come una piattaforma affidabile per le istituzioni, in grado di offrire sicurezza, trasparenza e scalabilità, nel rispetto delle normative locali e internazionali.
Un ecosistema in fermento
Parallelamente all’impegno istituzionale, l’ecosistema Cardano continua a mostrare una vivace evoluzione a livello operativo e tecnologico. Il recente annuncio della partnership tra USDM e Lace Wallet segna un passo importante nell’integrazione tra stablecoin regolamentate e soluzioni wallet user-friendly, rafforzando l’accessibilità della rete per utenti retail e istituzionali.
Questo avviene in un contesto di crescente interesse per la DeFi su Bitcoin, che sta generando nuove opportunità e sinergie tra ecosistemi diversi. Cardano si posiziona così come uno dei protagonisti nella convergenza tra blockchain emergenti e progetti consolidati.
Inoltre, Input Output Global (IOG) – la società madre del protocollo Cardano – ha recentemente firmato un accordo di collaborazione con SNEK, la più popolare meme coin dell’ecosistema. Sebbene le meme coin siano spesso viste come speculative, la loro diffusione è un chiaro segnale di engagement della community e può fungere da catalizzatore per attrarre nuovi utenti e sviluppatori.
Prospettive di mercato
Dal punto di vista finanziario, il prezzo del toke di Cardano – ADA – ha raggiunto la cosiddetta Golden Fibonacci Zone, una fascia tecnica di supporto e resistenza utilizzata dai trader per individuare possibili inversioni di tendenza o forti movimenti rialzisti.
Questo indicatore, combinato con i segnali macro positivi legati all’adozione istituzionale e allo sviluppo dell’ecosistema, suggerisce un possibile rally verso la soglia simbolica di 1 dollaro, livello psicologico importante per investitori e operatori del mercato.

Al momento ADA è scambiato a $0,69 con una crescita del 3,42% rispetto alle ultime 24 ore e del 2,17% rispetto a un mese fa.
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington
- Previsione prezzo XRP: gli analisti fissano un obiettivo di $6
- XRP verso i $50? Il nuovo pattern di Ripple fa sognare i trader
- L’AI di ChatGPT ha previsto quando XRP raggiungerà i 5 dollari
- Previsioni prezzo XRP: investitori in allerta per il 14, 21 e 25 luglio
- Esplosione imminente per XRP? Occhi puntati sulla Crypto Week di Washington