Bybit: gli hacker hanno già riciclato 113 milioni di dollari in ETH

criptovalute ethereum Mercato
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Head of Content - Cryptonews Italy
Head of Content - Cryptonews Italy
Christian Boscolo
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

L’attacco hacker ai danni di Bybit sta assumendo proporzioni sempre più preoccupanti. Secondo i dati rivelati da EmberCN, nelle ultime 24 ore i responsabili dell’hack hanno riciclato 45.900 ETH, per un valore complessivo di 113 milioni di dollari.

Il totale degli ETH riciclati fino ad ora ammonta a 135.000 ETH (335 milioni di dollari), circa un terzo della somma sottratta alla piattaforma.

L’indirizzo wallet legato agli hacker contiene ancora 363.900 ETH, pari a un valore di circa 900 milioni di dollari. Una situazione che sta allarmando la community crypto, con effetti diretti sulla volatilità del mercato e sui volumi di scambio di Ethereum.

ETH in calo dopo la notizia dell’hack

A rischiare maggiormente è Ethereum, che ha avuto un brusco calo quando la notizia dell’hack è diventata pubblica, passando da $2.460 a $2.380, in appena un’ora. Livello di prezzo prontamente recuperato da ETH che, nel momento in cui scriviamo, vale 2.470 dollari.

Grafico giornaliero di Ethereum – Fonte: CoinMarketCap

Da notare anche che il trading su Binance ha subito un aumento signficativo: la coppia ETH/USDT ha registrato un volume di 1,2 milioni di ETH nelle ultime 24 ore, rispetto agli 800.000 ETH del giorno precedente.

Questo aumento dell’attività potrebbe indicare una situazione di allarme tra i trader ma anche movimenti speculativi di che cerca di trarre vantaggio dalla situazione.

Chainflip interviene per bloccare i fondi rubati

Nel tentativo di contrastare le operazioni di riciclaggio, il DEX cross-chain Chainflip ha annunciato un aggiornamento del protocollo che renderà più difficile la vita agli hacker.

L’upgrade 1.7.10 introduce strumenti avanzati di monitoraggio – tra cui SwapKit e l’aggregatore Rango DEX- che consentiranno agli operatori di bloccare depositi sospetti in ETH e token ERC-20.

Chainflip ha sottolineato che tutti i partecipanti all’ecosistema hanno accettato volontariamente queste misure di sicurezza che mirano a proteggere i fornitori di liquidità (LP) e gli utenti legittimi, oltre a rafforzare la competitività del protocollo.

Conclusione: il rischio è ancora alto

Con quasi un miliardo di dollari in ETH ancora nelle mani degli hacker, la situazione resta delicata. Se il riciclaggio continuerà senza ostacoli, il mercato potrebbe subire ulteriori turbolenze.

Bybit non ha ancora rilasciato dichiarazioni ufficiali su eventuali piani di risarcimento, anche parziali. Resta da vedere se gli interventi dei DEX e delle autorità riusciranno a bloccare la fuga dei capitali rubati prima che sia troppo tardi.

Altri articoli in evidenza

Previsione Prezzi
Bitcoin sfiora gli $88.000 mentre Fidelity deposita l’ETF Solana e GameStop punta su BTC
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-26 11:49:42
Rassegna Stampa
SpacePay rivoluziona i pagamenti con Bitcoin ed Ethereum: presale già attiva
2025-03-26 08:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo