BlockFi continua a perdere pezzi! Impossibile vendere la piattaforma di lending

Bancarotta Fallimento
Ultimo aggiornamento:
Autore
Autore
Marcello Bonti
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.

Il lender crypto Blockfi che di recente è fallito, ha chiesto in tribunale l’autorizzazione alla vendita della sua attività di lending per cercare di recuperare i fondi necessari per rimborsare i creditori.

Si tratta di un ultimo disperato tentativo, dal momento che BlockFi ha già cercato di vendere sul mercato la propria attività, senza riuscirci. Non sono infatti arrivate offerte di valore adeguato da potenziali acquirenti.

BlockFi cerca di liquidare l’attività di lending

Il lender in bancarotta ha comunicato il piano di ristrutturazione secondo quanto previsto dalla procedura di fallimento assistito, Chapter11. I documenti sono stati presentati lo scorso venerdì presso il Tribunale fallimentare degli Stati Uniti a Trenton, nel New Jersey.

L’azienda intende chiedere l’approvazione del piano anche ai clienti e agli altri creditori, ma l’approvazione finale è tutta nelle mani del tribunale.

BlockFi ha avviato la procedura fallimentare lo scorso novembre, da allora la mancanza di controfferte dipende, secondo la compagnia, dall’aggravarsi delle condizioni normative sulle crypto che preoccupano i potenziali acquirenti.

Gli avvocati che rappresentano la compagnia fallita hanno spiegato che la mancanza dei requisiti normativi negli USA rende più rischiosa la transazione per l’acquisto della piattaforma. Insomma, comprare BlockFi, anche a prezzo stracciato, non risulterebbe conveniente e non garantirebbe valore sufficiente per ripagare le parti coinvolte.

La compagnia ha quindi optato per la procedura di autoliquidazione. Si tratta di un’operazione con la quale i debitori, cioè la compagnia fallita, ripaga con i beni della società i propri creditori. I termini di questa autoliquidazione sono descritti nel piano che è stato presentato in tribunale.

Le richieste di risarcimento contro FTX crescono

Inoltre, BlockFi ha spiegato che buona parte dei crediti attualmente bloccati e che dovrebbero ripagare le controparti coinvolte nel fallimento, sono attualmente bloccate presso terzi.

Tra le entità che detengono la maggior parte degli attivi di BlockFi ci sono nomi noti tra le compagnie che sono capitolate nel corso dell’ultimo anno, o poco meno.

Tra questi c’è l’exchange FTX, la sua associata Alameda Research, l’hedge fund Three Arrows Capital (3AC), la holding di Sam Bankman-Fried Emergent e il broker di commodity Marex.

Quando l’anno scorso BlockFi lottava per tenersi a galla aveva ricevuto una speciale offerta di prestito da parte di FTX. Il contratto di tipo revolving, quindi non estinguente, da 250 milioni di dollari avrebbe dovuto permettere alla compagnia di risalire la china. Sappiamo tutti che le cose non sono andate come promesso. Tutte insieme, FTX, Alameda, 3AC, Emergent e Marex devono a BlockFi circa 1 miliardo di dollari.

Inoltre, un giudice statunitense ha stabilito che i beni presenti nei conti deposito di BlockFi non possono essere considerati proprietà dei creditori.

Al lender crypto è stato ordinato di annullare tutte le transazioni in sospeso causate dagli utenti nel tentativo di spostare gli asset dopo che la società ha bloccato i prelievi lo scorso anno.

___

Leggi anche:

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Bitget espande l’ecosistema BGB con l’integrazione di Morph Chain e un pool di liquidità da $1,1 milioni su Bulbaswap
Massimo De Vincenti
Massimo De Vincenti
2025-01-13 17:35:59
News
PEPE sfonda il triangolo simmetrico: potrebbe arrivare a 1 dollaro?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-01-07 17:00:00
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo