BlockFi cita in giudizio il fondatore di FTX Sam Bankman-Fried per $ 580 milioni

Bancarotta exchange FTX
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento:
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Fonte: AdobeStock / phonlamaiphoto
 

La piattaforma di lending BlockFi sta facendo causa al fondatore di FTX, Sam Bankman-Fried, per far sequestrare le azioni della piattaforma di trading Robinhood, che sarebbero state date in garanzia dall’ex CEO di FTX pochi giorni prima del crollo.

BlockFi cita in giudizio il fondatore di FTX

L’11 novembre FTX ha dichiarato fallimento, mentre BlockFi è stata una delle prime piattaforme a cadere e ha dichiarato bancarotta. 

Per BlockFi, il motivo del fallimento è dovuto a FTX, inoltre ha aggiunto che Alameda Research è andata in default all’inizio di novembre a causa di 680 milioni di dollari di prestiti garantiti. 

Nel documento presentato da BlockFi a un tribunale fallimentare statunitense si legge che la piattaforma ha presentato un reclamo contro Emergent Fidelity Technologies e ED&F Man Capital Markets, affermando che,

“BlockFi cerca di far rispettare i termini di un contratto di pegno e di recuperare il più possibile da questi fallimenti”. 

BlockFi ha richiesto un’ordinanza del tribunale che ordini: 

“L’Emergent e/o l’EDFM devono trasferire immediatamente il Collaterale a una parte neutrale, come un broker neutrale o un ente supervisionato dal Tribunale e infine a BlockFi”.

Secondo quanto riferito dal Financial Times, questa garanzia è data dalla quota di Bankman-Fried in Robinhood, aggiungendo che il fondatore di FTX ha acquistato all’inizio dell’anno il 7,6% della piattaforma di trading.

Secondo i dati di Yahoo Finance, Robinhood possiede 835,68 milioni di azioni. Il 7,6% di queste azioni sarebbe pari a 63,51 milioni, per un valore di circa 583,67 milioni di dollari al prezzo attuale di 9,19 dollari.

Nel documento, BlockFi sostiene che il 9 novembre ha stipulato un accordo con Emergent per garantire gli obblighi di pagamento di un mutuatario anonimo che, secondo la corrispondenza legale, risulta essere Alameda, dando in garanzia alcune “azioni ordinarie”. 

Emergent avrebbe dovuto consegnare le “azioni collaterali” a BlockFi, ma non l’ha fatto, dopodiché, il 10 novembre, BlockFi avrebbe comunicato a Emergent che il periodo di tolleranza era terminato.

Il broker ED&F Man Capital Markets, con sede a Londra, è citato nella causa come “broker di Emergent”, e BlockFi sostiene che si sia “rifiutato di trasferire le garanzie a BlockFi”.

Il Financial Times ha affermato, citando la corrispondenza legale depositata con la denuncia, che ED&F Man ha rifiutato di trasferire gli asset “senza un ordine del Tribunale fallimentare”, nel procedimento di FTX in Delaware.

Secondo quanto riferito, a metà novembre BlockFi ha continuato a sospendere i prelievi in seguito al crollo di FTX, affermando di stare esaminando tutte le opzioni per trovare la strada migliore da percorrere.

____

Leggi anche
BlockFi dichiara bancarotta e richiede il Chapter 11. Continua l’effetto domino di FTX
Elon Musk contro il WSJ e SBF: avete massaggiato i piedi di un criminale!

Segui Cryptonews Italia sui canali social

 

Altri articoli in evidenza

Bitcoin News
GameStop propone di raccogliere $1,3 miliardi in titoli convertibili per acquistare Bitcoin
Lucio Prosperi
Lucio Prosperi
2025-03-27 13:46:30
Blockchain News
La SEC ospiterà altre 4 tavole rotonde sulle criptovalute, mentre cambia l’approccio normativo
Aniello Raul Barone
Aniello Raul Barone
2025-03-27 11:41:05
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo