Blockchain.com raccoglie 110 milioni di dollari in un nuovo round di finanziamento
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.La rinomata piattaforma per lo scambio e la gestione di criptovalute, Blockchain.com, ha appena completato un importante round di finanziamento di Serie E da 110 milioni di dollari.
Questo round di finanziamento, arricchito dalla partecipazione di leader del settore come Coinbase Ventures, evidenzia il crescente appeal dei servizi legati alla blockchain.
Un importante round di finanziamento nonostante le difficoltà del mercato
La piattaforma di criptovalute Blockchain.com ha annunciato martedì di aver raccolto 110 milioni di dollari in un round di Serie E guidato da Kingsway Capital. Il round di Serie E ha visto la partecipazione di aziende importanti come Baillie Gifford, Lakestar, LSVP e Coinbase Ventures.
Nonostante le recenti sfide del mercato, tra cui un prolungato periodo di declino nel settore delle criptovalute, innescato dal crollo di diverse grandi aziende tra cui FTX, Blockchain.com è riuscita a distinguersi. L’azienda ha persino registrato un’impressionante crescita dei ricavi del 1.500% negli ultimi quattro anni, superando di gran lunga il settore in generale.
L’evoluzione e l’impatto di Blockchain.com
Fondata nel 2011 con il nome di Blockchain.info come strumento per esplorare la blockchain, l’azienda si è rapidamente evoluta in un attore chiave nello spazio crypto grazie al lancio di uno dei wallet di criptovalute più utilizzati, rendendo facile la gestione degli asset digitali per gli early adopters.
Con oltre un decennio di attività, Blockchain.com ha elaborato transazioni per un valore totale superiore a 1.000 miliardi di dollari e ora serve più di 90 milioni di wallet di criptovalute.
L’azienda ha precedentemente raccolto 490 milioni di dollari in capitale di rischio, di cui 300 milioni di dollari nel marzo 2021. Oltre al suo successo finanziario, Blockchain.com sta rafforzando la sua conformità normativa attraverso licenze in più giurisdizioni, rispondendo all’aumento del controllo governativo sulle criptovalute.
Rafforzamento delle partnership e implicazioni per il futuro
Il successo che sta riscuotendo Blockchain.com non è legato soltanto alla sfera finanziaria, ma si estende anche al rafforzamento delle sue partnership strategiche, elementi essenziali per la sua espansione futura.
Lo scorso agosto, l’azienda ha raggiunto un’importante pietra miliare ottenendo la licenza per operare come istituto di pagamento a Singapore, dimostrando così il suo impegno nell’adeguarsi alla conformità normativa e nell’espansione internazionale.
What a week 💙
Huge shout out to all those we connected with in Singapore for #TOKEN2049 – the atmosphere was incredible⚡️
From partnership activations with @unstoppableweb️ @AWS @rarible and more, to keeping our fellow event attendees caffeinated ☕ at our Open Cafe Lounge.… pic.twitter.com/4G6ME0PlyO
— Blockchain.com (@blockchain) September 15, 2023
Collaborando con aziende innovative, come Coinbase Ventures e Baillie Gifford, l’azienda si affianca a esperti di finanza digitale e tecnologia blockchain. Queste partnership offrono vantaggi reciproci: da un lato, consentono a Blockchain.com di accedere a risorse e competenze aggiuntive, dall’altro offrono ai suoi partner l’opportunità di investire in un’azienda blockchain in rapida crescita.
Il valore di queste collaborazioni risiede nella sinergia tra le diverse aree di competenza, favorendo lo sviluppo di soluzioni blockchain più robuste e innovative. Per la piattaforma, queste alleanze strategiche sono vitali perché aprono la porta a nuovi mercati, arricchendo il suo portafoglio di servizi.
Infatti, oltre a migliorare i suoi wallet crypto, l’azienda sta anche esplorando applicazioni blockchain innovative. Queste si estendono a diverse aree, tra cui i pagamenti sicuri e il trasferimento di beni digitali.
Leggi anche:
- La SEC statunitense deciderà su due ETF Bitcoin Spot entro il 17 novembre
- Questi Wallet Bitcoin creati prima del 2016 potrebbero essere in pericolo!