Bitcoin sotto pressione: è in arrivo un crollo a $70.000?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
L’ultima ondata di vendite sta spingendo Bitcoin sempre più in basso, con il mercato che fatica a trovare un punto d’appoggio. Dopo aver sfiorato i $94.000 a inizio marzo, molti investitori speravano in una nuova impennata verso i massimi storici.
Tuttavia, il sentiment ribassista sta prendendo il sopravvento, aggravato dalla presenza di una whale che sta vendendo in maniera massiccia i suoi BTC. Secondo i dati di Lookonchain, questa entità ha già realizzato oltre $7 milioni di profitto, continuando ad accumulare posizioni short. Il rischio di un ulteriore crollo verso i $70.000 è sempre più concreto.
Bitcoin sotto pressione: le balene puntano a $70.000, sarà così?
Negli ultimi giorni, il prezzo di Bitcoin ha mostrato segnali di forte debolezza, con il mercato in bilico tra un possibile rimbalzo e un ulteriore crollo. Una delle cause principali di questa incertezza è l’attività di una grande balena, che sta strategicamente shortando Bitcoin, anticipando un crollo fino a $70.000.
Secondo Lookonchain, questa entità ha iniziato a vendere allo scoperto già il 22 febbraio, posizionandosi a $96.500. Il suo trade si è rivelato incredibilmente redditizio quando il prezzo di BTC è crollato fino a $78.000, permettendole di chiudere la posizione a $78.900 con profitti enormi.
L’attività della balena non si è fermata qui. Dopo il rally innescato dall’annuncio della riserva strategica di criptovalute da parte del presidente Donald Trump, Bitcoin è tornato a sfiorare i $94.300. Tuttavia, la stessa balena ha colto l’occasione per aprire un’altra posizione short tra $92.449 e $92.636, con obiettivi di take-profit fissati tra $70.475 e $74.192. Se la sua strategia dovesse rivelarsi accurata come la precedente, il Bitcoin potrebbe davvero toccare i $70.000 nei prossimi giorni.
L’analisi tecnica sembra supportare questa previsione. Attualmente, BTC trova supporto intorno agli $80.000, ma il movimento ribassista del weekend ha rafforzato il dominio dei venditori. L’unico scenario in cui la pressione ribassista si allenterebbe sarebbe una rottura sopra i $96.000, seguita da un ulteriore balzo sopra i $100.000.
In tal caso, la fiducia nel mercato aumenterebbe e probabilmente si assisterebbe a un afflusso di capitali verso le criptovalute emergenti. Al contrario, se Bitcoin dovesse perdere il supporto degli $80.000, la discesa fino a $70.000 potrebbe essere inevitabile.
I trader stanno “comprando” il calo?
Mentre questa whale continua a scommettere sul ribasso, alcuni investitori vedono l’attuale fase di debolezza come un’opportunità d’acquisto. Secondo Lookonchain, un trader ha aperto una posizione long su Hyperliquid investendo $1,14 milioni in USDC, mentre un altro ha piazzato ordini di acquisto tra $76.000 e $79.000 per un totale di $4 milioni. Questi movimenti suggeriscono che, nonostante la pressione ribassista, esistono ancora investitori che credono in una ripresa.
Un altro segnale positivo arriva dai dati on-chain. Secondo CryptoQuant, gli investitori a lungo termine (i cosiddetti diamond hands) hanno ridotto le loro vendite. A febbraio, circa 1,715 milioni di BTC sono stati liquidati quando il prezzo era vicino ai $60.000, ma ora il trend si è stabilizzato. Questo indica che la pressione di vendita da parte di questi holder si sta attenuando, e storicamente, quando ciò accade, il prezzo tende a stabilizzarsi prima di riprendere slancio.
Tuttavia, l’incertezza del mercato e l’attività delle balene rendono difficile prevedere il futuro di Bitcoin nel breve termine. Per chi cerca alternative più sicure e strategie di guadagno a lungo termine, esiste un progetto emergente che sta attirando sempre più investitori.
BTC Bull: un’alternativa stabile in un mercato volatile

Mentre Bitcoin continua a oscillare tra rialzi e ribassi imprevedibili, alcuni investitori stanno cercando soluzioni più sicure per ottenere profitti senza subire le pesanti fluttuazioni del mercato. BTC Bull ($BTCBULL) si sta affermando come un’interessante alternativa, grazie a un modello innovativo che premia i suoi holder con airdrop gratuiti di Bitcoin.
Ogni volta che BTC raggiungerà nuovi traguardi, come $150.000, $200.000 e $250.000, i possessori di BTC Bull riceveranno Bitcoin in omaggio. Inoltre, il meccanismo di burning ridurrà l’offerta nel tempo, contribuendo a una crescita costante del valore del token.
La prevendita, avviata a febbraio, ha già raccolto oltre $3,4 milioni, dimostrando l’interesse del mercato. Acquistare BTC Bull è semplice: basta collegare un wallet compatibile e utilizzare ETH, USDT o una carta di credito per partecipare.
Per maggiori informazioni puoi consultare il sito web di BTC Bull.






