Bitcoin sfida la resistenza a 95.000$: breakout imminente o consolidamento?
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Disclaimer
Siamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Bitcoin (BTC) è attualmente scambiato intorno ai 96.000$, in calo di quasi 1% nelle ultime 24 ore, con un volume di trading di 15,55 miliardi di dollari. La criptovaluta sta lottando per superare la resistenza dei 97.000$, che coincide con la media mobile esponenziale a 50 giorni (EMA).
Questo livello è cruciale per determinare la prossima mossa di Bitcoin: una rottura potrebbe innescare un rally rialzista, mentre un rifiuto potrebbe portare a un ritracciamento.
L’attività delle whale offre uno scenario interessante. I dati mostrano che i grandi possessori di Bitcoin hanno intensificato gli acquisti a metà febbraio. Al 20 febbraio gli afflussi erano aumentati da 100,77 BTC a 7.460 BTC. Gli outflow hanno raggiunto il picco a metà mese, ma da allora sono scesi a 920,64 BTC, segnalando una riduzione della pressione di vendita.
La discrepanza tra afflussi e deflussi suggerisce un’accumulazione aggressiva da parte delle whale, un segnale tipicamente rialzista.
Questo accumulo avviene mentre Bitcoin si trova in una fase di consolidamento dei prezzi, riflettendo un’indecisione del mercato. Se Bitcoin riuscisse a superare la resistenza dei 97.000$, potrebbe puntare ai prossimi livelli di resistenza a 98.500$ e successivamente alla soglia psicologica dei 100.000$.
D’altro canto, se non riuscisse a superare i 97.000$, potrebbe subire un ritracciamento verso il supporto immediato a 95.000$, con la possibilità di testare nuovamente 93.500$ o addirittura 92.000$.
L’aumento della massa monetaria M2 potrebbe favorire la liquidità di Bitcoin
La massa monetaria M2 globale è in aumento, segnalando una maggiore liquidità nei mercati. Questo è un fattore cruciale per Bitcoin, poiché una maggiore liquidità tende a incentivare gli investimenti in asset digitali. Gli analisti ritengono che Bitcoin potrebbe seguire questa tendenza rialzista, soprattutto se le banche centrali adotteranno politiche monetarie più morbide.
Gli investitori stanno monitorando attentamente la possibilità di tagli dei tassi da parte della Federal Reserve.
Se ciò accadesse, potrebbe iniettare ulteriore liquidità nei mercati finanziari, cosa che potrebbe spingere il prezzo di Bitcoin verso l’alto. Storicamente, Bitcoin ha avuto una performance positiva in ambienti caratterizzati da un’elevata liquidità, attirando sia investitori istituzionali che singoli.
Nonostante ciò, il sentiment di mercato rimane cauto. Gli ETF su Bitcoin stanno registrando flussi negativi e l’attività sugli exchange è ai minimi degli ultimi anni, riflettendo incertezze normative e pressioni economiche. Nonostante questo scenario, i grandi possessori stanno accumulando Bitcoin, segnalando ottimismo per una possibile inversione rialzista quando il sentiment migliorerà.
Punti chiave:
- L’aumento della massa monetaria M2 immette liquidità sul mercato, un fattore positivo per Bitcoin.
- Sentiment di mercato cauto a causa di incertezze normative ed economiche.
- Accumulo da parte delle whale, suggerendo una possibile inversione rialzista.
Analisi tecnica: Bitcoin riuscirà a superare i 97.000$?
Bitcoin sta attualmente testando la resistenza dei 97.000$, che coincide con la 50 EMA, un livello che funge da resistenza dinamica. Una rottura al di sopra di questo livello potrebbe spingere Bitcoin verso la prossima resistenza a 98.500$ e successivamente a 100.000$. Tuttavia, l’Indice di Forza Relativa (RSI) è vicino a 50, segnalando un’indecisione del mercato.
Sul lato negativo, il supporto immediato si trova a 95.000$, e trova i successivi livelli di supporto a 93.500$ e 92.000$. Una rottura sotto i 95.000$ potrebbe aumentare la pressione di vendita, spingendo Bitcoin verso 93.500$. Il momentum ribassista sarebbe confermato se BTC scendesse sotto i 92.000$, invalidando l’outlook rialzista.
I trader dovrebbero monitorare attentamente la resistenza a 97.000$ e il supporto a 95.000$, poiché una rottura o un cedimento di questi livelli determinerà la prossima mossa di Bitcoin. Il sentiment rialzista rimane intatto finché Bitcoin si mantiene sopra il pivot point di 95.000$.
Punti chiave:
- Resistenza a 97.000$: La 50-Day EMA funge da resistenza dinamica. Una rottura sopra questo livello potrebbe portare BTC a 98.500$ e 100.000$.
- Supporto a 95.000$: Una discesa sotto 95.000$ potrebbe innescare ulteriori cali verso 93.500$ e 92.000$.
- Accumulo da parte delle balene: Gli afflussi da parte dei grandi detentori indicano un’accumulazione aggressiva, suggerendo un sentiment rialzista nonostante l’indecisione del mercato.
BTC Bull: Guadagna ricompense in veri Bitcoin
BTC Bull ($BTCBULL) si sta affermando come token basato sulla community e alimentato dai meme, che premia i possessori con Bitcoin reali. A differenza dei token tradizionali, BTC Bull effettua automaticamente airdrop di BTC ogni volta che Bitcoin raggiunge determinati traguardi di prezzo, offrendo un incentivo interessante sia per i primi investitori che per quelli a lungo termine.
Il progetto include anche una funzione di staking con un rendimento annuo del 169%, permettendo agli utenti di generare reddito passivo mentre sostengono l’ecosistema del token. La pool di staking ospita in totale di 620.764.851 BTCBULL, quindi il sistema di ricompense è progettato per massimizzare i rendimenti degli investitori.
Attualmente, la prevendita è attiva, e i token disponibili a 0,00238$ ciascuno. Sono già stati raccolti oltre 2,6 milioni di dollari su un obiettivo di 3,29 milioni di dollari.






