Bitcoin potrebbe essere bloccato? L’intelligenza Artificiale svela le possibili minacce
Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.

Da quando ha fatto il suo debutto, Bitcoin ha registrato un forte aumento. Ma dietro alla sua crescita si nasconde un interrogativo che non smette di tormentare gli esperti: l’asset è destinato a durare o potrebbe prima o poi essere bloccato?
Una preoccupazione che ha portato a diverse teorie sulla capacità di Bitcoin di resistere a lungo termine. Per far chiarezza su questo punto, ci siamo rivolti allo strumento di intelligenza artificiale di OpenAI, ChatGPT-4, per approfondire le potenziali vulnerabilità della valuta creata da Satoshi Nakamoto.
L’intelligenza artificiale ha evidenziato che il principale punto di forza di Bitcoin è la sua decentralizzazione. A differenza delle valute tradizionali controllate da banche centrali o governi, Bitcoin opera su una rete peer-to-peer senza un’autorità centrale.
Questa struttura lo rende resistente a qualsiasi tentativo di controllo o blocco da parte di una singola entità. Anche se fermare completamente Bitcoin potrebbe essere quasi impossibile, l’AI ha notato che alcuni fattori potrebbero ostacolare il suo utilizzo e la sua crescita.
Bitcoin: Quali sono i fattori che potrebbero fermare la sua crescita?
Una delle principali sfide per Bitcoin potrebbe provenire dalla regolamentazione. I governi possono imporre normative rigide sulle criptovalute, prendendo di mira gli exchange, wallet e utenti. Il modello AI ha osservato che tali normative potrebbero rendere più difficile l’accesso e l’uso di Bitcoin in alcune giurisdizioni, ostacolando così la sua adozione.
Ad esempio, Paesi come la Cina hanno già introdotto restrizioni severe sugli asset crypto, tra cui il divieto di mining e trading di Bitcoin.
L’intelligenza Artificiale ha anche rilevato la possibilità teorica di un “attacco al 51%”, in cui una singola entità potrebbe ottenere il controllo di oltre la metà della potenza di mining del network.
Anche se un attacco del genere a Bitcoin sarebbe estremamente difficile e costoso da realizzare, data la vastità della rete, il rischio esiste ed è da considerare. La natura decentralizzata della sua rete fornisce generalmente una solida difesa contro questa minaccia.
A minare il suo futuro potrebbero essere anche i difetti tecnici o vulnerabilità. Nonostante il continuo sviluppo e le verifiche per prevenire tali problemi, il rischio di imprevisti tecnologici rimane.
Anche le dinamiche di mercato e la concorrenza potrebbero avere un impatto su Bitcoin. L’intelligenza artificiale ha riferito che la volatilità dei prezzi potrebbe scoraggiare gli investitori e gli utenti. Anche l’emergere di nuovi progetti crypto più efficienti potrebbe mettere in discussione la posizione di mercato di Bitcoin. Se BTC dovesse diventare meno interessante rispetto ad altre valute o tecnologie, la sua influenza potrebbe diminuire.
Infine, non si può ignorare il rischio di un calo nell’adozione. L’AI ha sottolineato che il successo di Bitcoin dipende dal fatto che aziende e privati continuino a usarlo. Se Bitcoin cominciasse a sembrare meno pratico o interessante rispetto ad altre opzioni, la sua popolarità potrebbe diminuire.
Nonostante queste preoccupazioni, la valuta continua a ricevere conferme, soprattutto grazie all’arrivo degli investitori istituzionali attraverso gli ETF Spot su BTC. Inoltre, governi come quello di El Salvador hanno deciso di renderlo una moneta a corso legale.
Analisi del valore di Bitcoin
Stamattina Bitcoin sta scambiando al livello di 63.639 dollari con un leggero ribasso dello 0,43%. Nel grafico settimanale è ancora in verde con un guadagno dello 8,68%, mentre in quello mensile è tinto di rosso con una perdita del 5,48%.

Dopo aver tenuto duro durante il fine settimana di slancio, ora l’asset crypto sta cercando di risalire fino alla resistenza di 65.000 dollari, considerata una soglia chiave per puntare a un nuovo massimo storico. Una rottura di questa resistenza potrebbe riaccendere il momentum rialzista, spingendo potenzialmente il prezzo di BTC verso il livello di 66.782 dollari e anche oltre.
Se non dovesse riuscire a sfondare la resistenza di 65.000 dollari, potrebbe subire un ritracciamento. In caso di ribasso, il primo supporto immediato si trova a 62.654 dollari, mentre quelli successivi sono posizionati a 60.712 dollari e 58.900 dollari, soglie in cui la pressione di acquisto potrebbe aumentare.
I trader stanno monitorando attentamente questi livelli, visto che potrebbe verificarsi un breakout e un cambiamento del sentiment di mercato.
Crypto All-Stars si fa strada nel segmento delle meme coin
Nonostante le preoccupazioni di cui abbiamo parlato, l’asset crypto sta vivendo un rinnovato interesse. L’attenzione degli investitori è rivolta, oltre che su BTC, anche su un altro progetto.
Il nuovo progetto Crypto All-Stars sta sviluppando un innovativo protocollo di staking, chiamato MemeVault, capace di riunire le principali meme coin.
Il protocollo MemeVault consentirà agli investitori ottenere ricompense molto elevate nel token nativo del progetto $STARS mettendo in staking le popolari meme coin come $DOGE e $PEPE.
Sarà possibile mettere in staking diversi progetti di meme coin come Shiba Inu, Floki Inu, Based Brett, MogCoin, Milady, TurboToken, Toshi The Cat, Coq Inu e BonkCoin.

La prevendita è iniziata da poco ed è già un successo. Finora ha raccolto più di 698.000 dollari. Al momento il token è disponibile al prezzo di 0,0014 dollari sul sito ufficiale del progetto.
Per rimanere aggiornati sugli ultimi sviluppi, è possibile seguire il progetto su X e sul canale di Telegram.
Le criptovalute sono altamente volatili e non regolamentate. Nessuna tutela del consumatore. Potrebbe essere applicata una tassa sugli utili.
Leggi anche:
- Il team di Shiba Inu si prepara a lanciare una DAO. Come reagirà SHIB?
- Solana ($SOL) spacca oltre $150: Le parole di Powell spingeranno oltre $1.000?






