Bitcoin News: le notizie di oggi 6 giugno 2025

bitcoin BTC Mercato
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Autore
Autore
Lucio Prosperi
Divulgazione Annunci
Divulgazione Annunci

Crediamo nella completa trasparenza con i nostri lettori. Alcuni dei nostri contenuti includono link di affiliazione e potremmo guadagnare una commissione attraverso queste partnership. Tuttavia, questa potenziale compensazione non influenza mai le nostre analisi, opinioni o pareri. I nostri contenuti editoriali vengono creati indipendentemente dalle nostre partnership di marketing e le nostre valutazioni si basano esclusivamente sui nostri criteri di valutazione stabiliti. Per saperne di più clicca qui.
Ultimo aggiornamento: 
Perché puoi fidarti di noi
Da oltre dieci anni il team di Cryptonews è al lavoro quotidiano per fornire ai propri lettori approfondimenti e guide su tutte le tematiche del settore delle criptovalute. I nostri esperti ed analisti hanno una vasta esperienza nell’analisi di mercato e sulle tecnologie blockchain. Ci impegniamo a mantenere elevati i nostri standard editoriali, concentrandoci sull'accuratezza dei fatti e su un reporting equilibrato e terzo in tutte le aree, dalle criptovalute alla blockchain, ai nuovi progetti e sviluppi tecnologici. La nostra presenza costante nel settore riflette il nostro impegno nel fornire informazioni rilevanti in un mondo, quello delle risorse digitali, che è sempre più in evoluzione. Scopri di più su Cryptonews.
DisclaimerSiamo fautori di un rapporto basato sulla più totale trasparenza con i nostri lettori. Ed è per questo che teniamo a sottolineare che alcuni dei nostri contenuti potrebbero includere link di affiliazione, da cui poter guadagnare una commissione attraverso queste partnership.
Disclaimer: le criptovalute sono una classe di asset ad alto rischio. Questo articolo è fornito a scopo informativo e non costituisce un consiglio di investimento. Potresti perdere tutto il tuo capitale.

Nel mondo delle criptovalute, ogni giorno porta con sé sviluppi capaci di influenzare in modo significativo il valore di Bitcoin, tanto nel breve quanto nel medio termine. In un mercato sempre più complesso e interconnesso, restare aggiornati è fondamentale. Ecco quindi la nostra panoramica completa sui principali eventi e dinamiche che stanno plasmando l’andamento di BTC, per aiutarvi a orientarvi con maggiore consapevolezza tra volatilità, notizie di rilievo e mutamenti globali.

La scadenza di opzioni crypto da $3,8 miliardi influenzerà il momentum di mercato?

Nella giornata di oggi – venerdì 6 giugno – scadranno circa 30.700 contratti di opzioni su Bitcoin, con un valore nozionale complessivo di circa 3,2 miliardi di dollari.

Il lotto di contratti di opzioni su Bitcoin in scadenza questa settimana presenta un rapporto put/call di 0,76, il che indica una leggera prevalenza di contratti long rispetto agli short, segno di un sentiment in raffreddamento. Il punto di massima sofferenza (max pain point) si attesta a 105.000 dollari, circa 2.000 dollari sopra il prezzo spot attuale: è qui che si concentrano le maggiori perdite attese alla scadenza dei contratti.

L’evento di questa settimana è di dimensioni nettamente inferiori rispetto alla scadenza di fine mese della scorsa settimana, quindi l’impatto sui mercati spot dovrebbe essere limitato. Ciononostante, il mercato ha già perso 150 miliardi di dollari nelle ultime dodici ore.

In un aggiornamento di mercato, il fornitore di derivati crypto Greeks Live ha affermato che il sentiment generale appare prevalentemente ribassista:

“La maggior parte dei trader si aspetta una correzione continua di Bitcoin, nonostante il recente rimbalzo. Gli operatori stanno osservando attentamente la resistenza tra 105.000 e 109.000 dollari per BTC, segnalando che la volatilità resta persistentemente bassa, creando condizioni difficili per chi opera con opzioni.”

È stato inoltre evidenziato che le posizioni short su opzioni call, in particolare nella fascia tra 108.000 e 109.000 dollari con scadenza al 7 giugno, sono particolarmente popolari:

“I trader si aspettano che BTC resti sotto questa resistenza. Molti evitano di aprire posizioni long ai livelli attuali, nonostante la tentazione, prevedendo una correzione più profonda prima di rientrare.”

Bitcoin: Crescita dei wallet e picchi di circolazione ai massimi del 2025

Bitcoin continua a consolidarsi attorno ai $104.000. Mentre i partecipanti al mercato restano cauti, nuove attività di accumulo stanno emergendo tra i principali cluster di wallet. Una nuova ondata di whale — portafogli contenenti almeno 1.000 BTC e creati da meno di sei mesi — è emersa sulla scena, accumulando Bitcoin a un ritmo mai visto prima.

Secondo i dati on-chain condivisi da CryptoQuant, la metrica “Supply Held by New Whales” mostra che tra il 1° marzo e il 4 giugno 2025, questi nuovi soggetti hanno più che raddoppiato le loro disponibilità, passando da circa 500.000 BTC a 1,1 milioni di BTC.

Questo aumento di 600.000 BTC — pari a circa 63 miliardi di dollari — rappresenta un cambiamento significativo nella struttura di mercato. La quota dell’offerta circolante totale di Bitcoin detenuta da questo gruppo è salita dal 2,5% al 5,6%, sottraendo di fatto l’equivalente di dieci mesi di produzione di mining dalla circolazione attiva.

A differenza dei wallet freddi inattivi, gli analisti di CryptoQuant spiegano che questa metrica monitora impegni di bilancio recenti, offrendo così un segnale chiaro di nuova convinzione e di capitale fresco in entrata nel mercato. Il report interpreta questo accumulo come un possibile preludio a una stretta dell’offerta, fenomeno spesso associato a fasi di forte volatilità al rialzo. L’età media giovane delle monete detenute conferma inoltre che si tratta di acquisti recenti e non di vecchie riserve riattivate.

Tutti gli occhi ora sono puntati sui flussi in uscita da questi wallet verso gli exchange, sull’attività dei fondi ETF e sulle divergenze tra il funding dei derivati e i movimenti delle whale, per individuare indizi sulla direzione del mercato. Con acquirenti ben capitalizzati che entrano in anticipo rispetto a potenziali catalizzatori macroeconomici — come tagli dei tassi o afflussi nei fondi ETF — l’attuale trend potrebbe influenzare in modo significativo la traiettoria di Bitcoin nel breve termine.

Bitcoin ha raggiunto un nuovo picco nel mese di maggio ma lo slancio rialzista si è affievolito man mano che i detentori di lungo termine hanno iniziato a incassare i profitti. Il prezzo si è mantenuto relativamente stabile questa settimana, oscillando in un intervallo ristretto tra i 103.000 e i 106.000 dollari. Nonostante la debolezza dell’azione di prezzo, la partecipazione degli utenti alla rete Bitcoin è in forte aumento.

L’attività on-chain di Bitcoin ha registrato un’impennata significativa questa settimana, secondo l’ultima analisi di Santiment. Il 29 maggio sono stati creati 556.830 nuovi wallet sulla rete — il totale giornaliero più alto dal 2 dicembre 2023 — a indicare un’importante accelerazione nella crescita degli utenti.

Pochi giorni dopo, il 2 giugno, Bitcoin ha vissuto la sua giornata di circolazione più attiva dal 8 dicembre 2024, con 241.360 BTC movimentati. Questi picchi di attività si sono verificati proprio mentre il prezzo di BTC era scambiato poco sotto i 105.000 dollari.

Santiment ha sottolineato come la crescita della rete e l’aumento della circolazione siano generalmente segnali rialzisti, suggerendo un rinnovato interesse e una maggiore utilità in un momento in cui il mercato crypto si trova in una fase di consolidamento.

Miner solitario pesca il jolly, mina un blocco Bitcoin e guadagna oltre $330.000

Un miner solitario è riuscito a convalidare con successo un blocco sulla rete Bitcoin, ottenendo una ricompensa di oltre 330.000 dollari. Identificato come Solo CK, l’utente ha minato il blocco #899826 il 5 giugno alle 04:48:18 UTC.

Secondo i dati on-chain di Mempool, la ricompensa includeva il sussidio standard del blocco e 0,026 BTC in commissioni di transazione, il che ha portato il guadagno complessivo del miner a circa 330.386 dollari. Il blocco minato aveva una dimensione di 1,66 megabyte e un peso di 3,99 MWU (megawatt unit). L’hash del blocco convalidato era “000000…d1f8bb3”, con le sole commissioni di transazione pari a circa 2.761 dollari.

Il successo nel mining individuale di Bitcoin è estremamente raro a causa dell’enorme potenza computazionale richiesta per convalidare un blocco. Oggi, la maggior parte delle attività di mining viene svolta da operazioni su larga scala, in capannoni industriali pieni di hardware specializzato, spesso gestiti da aziende quotate in borsa come Bit Digital, Riot Blockchain e Marathon Digital.

Secondo YCharts, al 5 giugno l’hashrate della rete Bitcoin si attestava a 795,35 milioni di terahash al secondo, in calo rispetto ai 908,97 milioni del giorno precedente ma in aumento di oltre il 40% rispetto a un anno fa. Un hashrate più alto significa maggiore competizione, più consumi energetici e tempi più lunghi per la verifica delle transazioni.

Queste condizioni rendono sempre più difficile per i miner solitari riuscire senza far parte di un mining pool. Inoltre, il mining diventa progressivamente più impegnativo e costoso in termini energetici, richiedendo sempre più risorse.

Gli esperti stimano che le probabilità per un singolo miner di convalidare con successo un blocco utilizzando solo il proprio hardware siano di circa 1 su 1,6 milioni. Statisticamente, ciò significa che una persona da sola risolverebbe un blocco ogni 31 anni.

Logo

Perché puoi fidarti di noi

2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo
editors
Altri Autori

Le Migliori Presale

Le migliori crypto in prevendita

Uno sguardo al mercato

  • 7 giorni
  • 1 mese
  • 1 anno
Capitalizzazione di Mercato
$4,048,561,271,310
5.58

Altri articoli in evidenza

Rassegna Stampa
Come SpacePay può rendere le criptovalute spendibili ovunque
2025-07-20 06:00:00
Previsione Prezzi
Previsioni prezzo Pepe Coin: PEPE toccherà un nuovo massimo storico a luglio?
Gaia Tommasi
Gaia Tommasi
2025-07-18 19:32:56
Crypto News in numbers
editors
Elenco degli autori Altri Autori
2M+
Utenti attivi mensili nel mondo
250+
Guide e Recensioni
8
Anni di presenza sul mercato
70
Autori da tutto il mondo